BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] 1297 uno di casa Colonna, probabilmente Stefano, con un colpo di mano che pace franco-inglese; l'aver tentato di far fallire la pacedi Caltabellotta, merito di Carlo di giubileo del 1300, in Cronistoria dell'anno santo 1925, Roma 1928, pp. 1191-1198; ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] Santo d’Assisi Giullare del buon Dio e mite Araldo del Gran Re, avesse avuto a sua disposizione un apparecchio radiotelefonico, se ne sarebbe giocondamente servito per lanciare al mondo intero il suo messaggio augurale di bene e dipace: Bonum ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] 208, 212-15, 220-21; Diario della città di Roma diStefano Infessura scribasenato, a cura di O. Tommasini, ivi 1890 (Fonti per la Maria della Pace: M.L. Riccardi, La Chiesa e il Convento diSanta Maria della Pace, "Quaderni dell'Istituto di Storia ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] di Novaziano, dovevano dunque condividerne le idee74. Dionigi di Alessandria afferma in una lettera a Stefano (vescovo di Roma dal 254 al 257) che la pace Christiana, cit., p. XII.
140 E. DiSanto, L’Apologetica dell’Ambrosiaster. Cristiani, pagani e ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] veneziano del Caffarini e quello indipendente del certosino Stefano Maconi, che dimorò alternativamente in importanti certose italiane e tedesche33. Il modello disantità mistico di Caterina venne imitato non soltanto dalle sorelle della penitenza ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] azione di personalità sopravvenienti dall’esterno. Così accadde con Brunone di Colonia, fondatore di S. Stefano un modello postridentino disantità individuabili nel Mezzogiorno si veda il paragrafo I santi in G. Galasso, Santi e santità, cit., pp. ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] di S. Stefano a difesa della realtà storica dell'omicidio rituale di bambini cristiani da parte di ebrei nella Settimana Santa (tipico è il caso di . Basta ricordare una frase dell'esortazione alla pace del 28 luglio 1915, nel vivo della guerra ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] dalla generosità del religiosissimo Costantino disanta memoria grande imperatore, la santa, di Dio, cattolica e apostolica chiesa del primo incontro, Stefano aveva supplicato Pipino di «provvedere a regolare con trattati dipace la causa del beato ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] le eresie, come promotore della pace in Italia e nel mondo e - di riuscire a celebrare l'Anno santo del di Viterbo, a cura di I. Ciampi, Firenze 1872, pp. 96-100, 269-72.
Diario della città di Roma diStefano Infessura scribasenato, a cura di ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] dei salmi a musiche popolari o più tardi quella del salterio di Ambrogio Spreafico per la comunità diSant’Egidio rimarranno confinati a pubblici di nicchia, almeno fino all’uscita del salterio di Bose per Mondadori nel 2001.
102 Cfr. P.C. Bori, G ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...