Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] ricondurre all’obbedienza i principi ribelli. La Pacedi Augusta del 1555 sanzionò la separazione irrevocabile influenza nei paesi vicini, e personalità significative come Corrado di Soest, attivo in Vestfalia fino al secondo decennio del 15° sec., e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] (1661) fu l’assoluto arbitro della F.; con le Paci diVestfalia (1648) e dei Pirenei (1659) egli ottenne l’allontanamento 1809, quando l’Austria, battuta a Wagram, firmò la pacedi Vienna e concesse la mano dell’arciduchessa Maria Luisa a Napoleone ...
Leggi Tutto
(ted. Preussen) Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai Borussi, o Prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi P. orientale. Fino al 1945 la P. [...] la fine dell’Ordine. La pacedi Thorn (1411), con il pagamento di una forte indennità di guerra, lasciò ancora la P di Kleve sul basso Reno, e ancora (per il trattato diVestfalia, 1648) la Pomerania orientale, col vescovato di Kammin.
Dal regno di ...
Leggi Tutto
(fr. Alsace, ted. Elsass) Regione storica della Francia (ca. 8200 km2 con 1.817.000 ab. nel 2006), fra le pendici dei monti Vosgi a O e il corso del fiume Reno a E, compresa nei dipartimenti Haut-Rhin [...] le paci diVestfalia diedero (1648) alla Francia i langraviati dell’Alta e Bassa A., Breisach e la prefettura della decapoli. Dopo aver invaso (1672-78) l’A. rimasta austriaca, Luigi XIV unì alla Francia tutto il territorio alsaziano. Con la pacedi ...
Leggi Tutto
(o Altbreisach) Centro della Germania (Baden), sul Reno.
Piazzaforte dei Sequani al tempo di Cesare, fu un presidio della dominazione romana. Contesa fino alla metà del 13° sec. fra gli imperatori tedeschi [...] dei Trent’anni. Restò, con alterne vicende, possesso della Francia dal 1648 (trattato diVestfalia) al 1714 (trattato di Rastatt), quando passò all’Austria. Con la pacedi Presburgo (1805) la piazzaforte di B. venne ceduta al margraviato del Baden. ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] si afferma energicamente, in Europa, durante quel periodo che, attraverso la guerra dei Trent'anni e la pacediVestfalia (1648), conduce a un nuovo assetto internazionale, sulle basi dell'equilibrio politico. La complicatissima situazione europea ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] è opera dell'architetto Joost Jansz Bilhamer. La chiesa ha vetrate grandiose (1555), su cartoni di Pieter Aertsen (un'altra vetrata fu dedicata alla pacediVestfalia nel 1648). L'edificio passò al culto protestante nel 1578, ma all'interno si vedono ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] V del Palatinato; Massimiliano n'ebbe in compenso l'Alto Palatinato e la dignità di principe elettore (25 febbraio 1623), riconosciuta poi anche nella pacediVestfalia (1648), tanto a lui quanto al Wittelsbach del Palatinato Renano. Alla morte ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] Richelieu porta la Francia al Reno. Occupata la Lorena e alleatosi all'arcivescovo di Treviri, invia un esercito che giunge fino a Magonza (1636). La pacediVestfalia (1648) riconosce alla Francia il possesso dell'Alsazia e, sulla riva destra, delle ...
Leggi Tutto
Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] , il minore, Giorgio I il Pio (1567-1596), il langraviato di Assia-Darmstadt: divisione che fu riconosciuta formalmente però soltanto con la pacediVestfalia (1648).
Bibl.: Ewald, Historische Übersicht der Territorialveränderungen der Landgrafschaft ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
tesoriere
teṡorière (ant. teṡaurière) s. m. [der. di tesoro; cfr. lat. tardo thesaurarius]. – 1. (f. -a) Depositario, custode, amministratore d’un tesoro, e per estens. della cassa, del denaro, spec. di un ente, di un istituto, di una comunità;...