Città dei Paesi Bassi (170.985 ab. stima 2008), nel Brabante Settentrionale, circa 25 km a O di Tilburg. Centro di attività commerciali, turistiche e culturali. Sede di industrie meccaniche, elettriche, [...] .) fu occupata più volte e assediata nel 1577, 1581, 1590, 1624 e 1637. Rifiorì dopo la pacediVestfalia (1648) per cui fu assegnata ai principi di Orange che vi risiedettero e la fortificarono. Nel 1793 e 1795 fu occupata dai Francesi, cacciati nel ...
Leggi Tutto
Simmern Centro della Germania, nella Renania-Palatinato (7736 ab. nel 2008). Conti ed elettori palatini di S. Linea fondata alla morte di Roberto III re di Germania (1410) dal figlio Stefano di Wittelsbach [...] sfociò, durante la guerra dei Trent’anni, nella traslazione della loro dignità elettorale ai Wittelsbach, riconquistata poi dai S. con la pacediVestfalia, grazie alla Francia. La linea si estinse con Carlo II (1685). Conti ed elettori palatini ...
Leggi Tutto
(H. an der Saale) Città della Germania (234.295 ab. nel 2007), nel Land di Sachsen-Anhalt, posta sul fiume Saale, affluente dell’Elba, a NO di Lipsia. Notevole centro di industrie siderurgiche, meccaniche, [...] come città. Nel 13° sec. entrò a far parte della lega anseatica per poi nuovamente essere sottomessa agli arcivescovi di Magdeburgo. Libera con la Riforma, per la pacediVestfalia (1648) passò al Brandeburgo. Dal 1807 al 1813 appartenne al regno ...
Leggi Tutto
(it. Boscoducale) Città dei Paesi Bassi in una bassura fra il Dommel e l’Aa, in mezzo a canali, uno dei quali la collega a Liegi e alla Mosa. Florido centro d’industrie e di traffici, e importante nodo [...] 1561, la Riforma vi si affermò ugualmente e la città partecipò all’insurrezione contro gli Spagnoli, che la presero ai ribelli nel 1567 e 1579. Lo statolder Federico Enrico la conquistò nel 1629; la pacediVestfalia la confermò agli Olandesi (1648). ...
Leggi Tutto
Cittadina della Germania (32.174 ab. nel 2006), nel Baden-Württemberg, detta B. an der Riss per distinguerla da un centro omonimo nella Selva Nera.
Libero comune nel 1180, nella prima metà del secolo [...] da Federico II città imperiale. Parte della sua popolazione aderì alla riforma nella prima metà dal 16° sec. e la pacediVestfalia (1648) vi sancì la libera convivenza di luteranesimo e cattolicesimo. Il 2 ott. 1796 e il 9 maggio 1800 nei pressi ...
Leggi Tutto
Berlino
Alberto Indelicato
Il simbolo della Germania
L'anno di fondazione della città di Berlino non è conosciuto: si è convenzionalmente indicato il 1237. La sua posizione ne fa un centro nodale tra [...] si convertì totalmente al luteranesimo.
L'età dell'accoglienza
Dopo la PacediVestfalia (1648) Berlino riprese il suo sviluppo grazie anche alla politica di accoglienza di minoranze religiose cacciate da altri Stati. Si stabilirono a Berlino ...
Leggi Tutto
Amsterdam
Città dei Paesi Bassi, di cui è la capitale (anche se l’Aia resta sede del governo e del sovrano). A partire dalla fine del sec. 13° iniziò l’espansione commerciale sotto i conti di Olanda; [...] , dal declino della rivale Anversa, dovuto alla chiusura, sancita dalla pacediVestfalia, della Schelda al traffico internazionale. Poi A. declinò a sua volta in conseguenza delle guerre di Luigi XIV (durante le quali A. ricorse alla rottura delle ...
Leggi Tutto
(o Saar) Land della Germania (2568 km2 con 1.043.167 ab. nel 2007), nella sezione sud-occidentale del paese; capitale Saarbrücken. Confina a N e a E con il Land di Renania-Palatinato, a S e a O con la [...] capitale, Saarlouis, Neunkirchen, Homburg e Völklingen.
Una parte del territorio dell’attuale S. fu annesso da Luigi XVI dopo la pacediVestfalia (1648), e a ricordo fu fondata Saarlouis, rimasta francese fino al 1815 mentre il resto fu perso con la ...
Leggi Tutto
Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] si estese a tutta l'Europa: la guerra dei Trent'anni (1618-48). I suoi esiti, sanciti dalla PacediVestfalia del 1648, sanzionarono anche a livello internazionale la frammentazione politica del mondo tedesco, destinata a protrarsi ancora per oltre ...
Leggi Tutto
Wurttemberg
Württemberg
Regione storica della Germania, estesa quasi totalmente nel Giura Svevo. Costituita in Stato al tempo della Repubblica di Weimar, oggi fa parte del Land del Baden-Württemberg. [...] delle armi franco-svedesi, alla fine della guerra, salvò la sua esistenza di avamposto nella Germania meridionale, ormai ridivenuta cattolica. Dopo la PacediVestfalia, preso in mezzo nel duello franco-austriaco, il ducato si volse ora dall ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
tesoriere
teṡorière (ant. teṡaurière) s. m. [der. di tesoro; cfr. lat. tardo thesaurarius]. – 1. (f. -a) Depositario, custode, amministratore d’un tesoro, e per estens. della cassa, del denaro, spec. di un ente, di un istituto, di una comunità;...