• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
108 risultati
Tutti i risultati [251]
Storia [108]
Biografie [57]
Geografia [46]
Storia per continenti e paesi [34]
Europa [35]
Religioni [28]
Diritto [29]
Storia delle religioni [16]
Arti visive [23]
Storia moderna [15]

Lipsia

Enciclopedia on line

Lipsia (ted. Leipzig) Città della Germania (510.512 ab. nel 2007), in Sassonia. Sorge a 120 m s.l.m. nell’ampia pianura dove confluiscono l’Elster Bianco (Schwarze Elster), la Pleisse e la Parthe, 110 km a S-SO [...] e Johannes Eck. Nella guerra dei Trent’anni (1618-48) si avvicendarono a L. Svedesi e imperiali. Dopo la pace di Vestfalia, la città diventò centro commerciale internazionale. Nel 1764 fu trasferito a L. il centro del commercio librario tedesco, cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: NUOVA POLITICA ECONOMICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEI TRENT’ANNI – PRIMA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI WEIMAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lipsia (3)
Mostra Tutti

Massimiliano I di Wittelsbach duca poi elettore di Baviera

Enciclopedia on line

Massimiliano I di Wittelsbach duca poi elettore di Baviera Figlio (Monaco 1573 - Ingolstadt 1651) del duca Guglielmo V di Baviera e della duchessa Renata di Lorena. Educato dai gesuiti nell'univ. di Ingolstadt, dopo l'abdicazione del padre (1597), assunse il governo [...] in Germania, provocò nel 1630 il licenziamento di A. W. E. von Wallenstein dal servizio imperiale. Nel periodo successivo della guerra dei Trent'anni la Baviera fu ripetutamente devastata. Dalla pace di Vestfalia (1648) M. ebbe la conferma del titolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO V DEL PALATINATO – GUGLIELMO V DI BAVIERA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – PACE DI VESTFALIA – UNIONE EVANGELICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Massimiliano I di Wittelsbach duca poi elettore di Baviera (2)
Mostra Tutti

Filippo IV re di Spagna

Enciclopedia on line

Filippo IV re di Spagna Figlio (Valladolid 1605 - Madrid 1665) di Filippo III e di Margherita d'Austria; successe al padre nel 1621 e ne continuò la tradizione dei "favoriti" onnipotenti, dando il potere al conte-duca d'Olivares [...] 1609, con conseguenze disastrose per la Spagna che nella pace di Vestfalia (1648) vide proclamata l'indipendenza delle "Province Unite , lungo conflitto con la Francia, che si concluse con la pace dei Pirenei (1659) e con la fine della grande potenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA D'AUSTRIA – PACE DI VESTFALIA – PROVINCE UNITE – PAESI BASSI – FILIPPO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filippo IV re di Spagna (2)
Mostra Tutti

Europa

Enciclopedia on line

(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] schierate con gli Asburgo contro la maggior parte degli Stati protestanti tedeschi, l’Inghilterra e l’Olanda. La Pace di Vestfalia sancisce la libertà degli Stati tedeschi in materia religiosa e politica. 1619: J.-B. Colbert ministro delle Finanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – ASSOCIAZIONE EUROPEA DI LIBERO SCAMBIO – CROLLO DELLA BORSA DI WALL STREET – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Europa (14)
Mostra Tutti

Controriforma

Enciclopedia on line

La vasta azione svolta dalla Chiesa cattolica nel 16° sec. e in parte del 17° per restaurare una più intensa, viva, sincera e disciplinata vita religiosa, realizzando quella «riforma nel capo e nelle membra», [...] tra il quinto e il nono decennio del 16° sec., ma la sua opera si protrasse sino a che, con la pace di Vestfalia (1648), apparvero ormai decise le sorti religiose d’Europa e tracciati i confini territoriali fra le confessioni. Sul terreno dogmatico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA MODERNA
TAGS: GIUSTIFICAZIONE PER LA SOLA FEDE – GIOVANNI GIOVENALE ANCINA – MINISTRI DEGLI INFERMI – PAOLO BURALI D’AREZZO – RIFORMA PROTESTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Controriforma (3)
Mostra Tutti

Breslavia

Enciclopedia on line

Breslavia (pol. Wrocław, ted. Breslau) Città della Polonia (633.950 ab. nel 2007); capoluogo del Voivodato della Bassa Slesia. È situata a 120 m s.l.m., bagnata dall’Oder, su una piccola isola che ospitò il primitivo [...] Corvino, che la ebbe in signoria fino alla sua morte (1490). La Riforma vi penetrò nel 1524, ma dopo la pace di Vestfalia (1648) la Controriforma la riacquistò al cattolicesimo. Occupata da Federico II nel 1741, passò dagli Asburgo alla Prussia con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – PACE DI VESTFALIA – GIORGIO PODĚBRAD – MATTIA CORVINO – LEGA ANSEATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Breslavia (3)
Mostra Tutti

Cristina regina di Svezia

Enciclopedia on line

Cristina regina di Svezia Figlia (Stoccolma 1626 - Roma 1689) di Gustavo Adolfo, fu educata da lui e, alla sua morte, dal cancelliere Oxenstierna con molta cura, ma quasi virilmente. Sotto la reggenza sino al 1644, si occupò poi [...] direttamente e bene degli affari dello stato. Dopo la pace di Vestfalia si dedicò alle letture filosofiche e letterarie predilette, chiamando a Stoccolma i più celebri uomini di cultura del tempo (Grozio, Cartesio), ma trascurando il governo che andò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PACE DI VESTFALIA – LIVIO ODESCALCHI – GUSTAVO ADOLFO – CATTOLICESIMO – PROTESTANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cristina regina di Svezia (1)
Mostra Tutti

Breda

Enciclopedia on line

Città dei Paesi Bassi (170.985 ab. stima 2008), nel Brabante Settentrionale, circa 25 km a O di Tilburg. Centro di attività commerciali, turistiche e culturali. Sede di industrie meccaniche, elettriche, [...] .) fu occupata più volte e assediata nel 1577, 1581, 1590, 1624 e 1637. Rifiorì dopo la pace di Vestfalia (1648) per cui fu assegnata ai principi di Orange che vi risiedettero e la fortificarono. Nel 1793 e 1795 fu occupata dai Francesi, cacciati nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CARLO II D’INGHILTERRA – GUGLIELMO IL TACITURNO – PACE DI VESTFALIA – PROVINCE UNITE – INQUISIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Breda (1)
Mostra Tutti

elettori, principi

Enciclopedia on line

I principi che eleggevano l’imperatore del Sacro Romano Impero. Nel 13° sec. erano 7: 4 laici (conte palatino del Reno, duca di Sassonia, margravio di Brandeburgo, re di Boemia) e 3 ecclesiastici (arcivescovi [...] al 1623, quando la dignità elettorale del conte palatino del Reno passò al duca di Baviera, ma con la pace di Vestfalia la ottennero entrambi. Nel 1692 si aggiunse il duca di Brunswick-Lüneburg. Ritornarono 8 nel 1777 con la creazione dello Stato del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – ARCIVESCOVI DI COLONIA – SACRO ROMANO IMPERO – PACE DI VESTFALIA – BRANDEBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettori, principi (1)
Mostra Tutti

Bolla d’oro

Enciclopedia on line

Bolla d’oro (lat. Bulla aurea o anche Bulla Carolina) Costituzione del 1356, in 31 capitoli, con cui l’imperatore Carlo IV volle regolata l’elezione imperiale. Gli elettori erano 7 (arcivescovi di Magonza, [...] fino al 1806, mentre la composizione del collegio di elettori fu modificata in occasione della Pace di Vestfalia (1648), quando ebbe il titolo di elettore il ducato di Baviera con l’Alto Palatinato. B. d’oro di Sicilia Atto del 1212, con cui Federico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – FONTI
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – PACE DI VESTFALIA – DUCATO DI BAVIERA – FEDERICO II – AQUISGRANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bolla d’oro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
pace
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
teṡorière
tesoriere teṡorière (ant. teṡaurière) s. m. [der. di tesoro; cfr. lat. tardo thesaurarius]. – 1. (f. -a) Depositario, custode, amministratore d’un tesoro, e per estens. della cassa, del denaro, spec. di un ente, di un istituto, di una comunità;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali