• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
100 risultati
Tutti i risultati [212]
Storia [100]
Biografie [111]
Letteratura [13]
Religioni [12]
Diritto [10]
Geografia [8]
Arti visive [9]
Storia contemporanea [7]
Geografia umana ed economica [6]
Storia e filosofia del diritto [6]

AVESANI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVESANI, Giovanni Francesco Giovanni Gambarin Di nobile famiglia veronese, nato a Venezia il 20 ag. 1790 da Ignazio e Angela Tabacchi, divenne avvocato di grande fama nel foro veneziano. Il suo nome [...] e a Londra in inglese, uno scritto su La pace di Villafranca,ispirato al principio dell'opportunità per l'Austria di cedere il Veneto dietro qualche compenso: soluzione politica di cui si fece fervido sostenitore recandosi nello stesso 1859 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CESCONI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESCONI, Domenico Sergio Cella Nato a Verona il 13 febbr. 1803 da Giacomo e da Domenica Vicentini, non seguì un corso di studi regolare, ma venne avviato dal padre, modesto libraio, nella sua attività, [...] 1859, alla vigilia della seconda guerra d'indipendenza, fuarrestato con l'Aleardi e il Guerrieri, deportato ancora a Josephstadt e liberato soltanto dopo la pace di Villafranca. Morì isolato e senza amici a Verona il 22 dic. 1863. Fonti e Bibl.: Arch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI NEGRO, Celesterio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI NEGRO, Celesterio Vito Piergiovanni Nacque a Genova intorno al 1300 da Compagnone. È erroneamente ricordato per la prima volta nel 1332 quale componente dell'ufficio di Guerra, magistratura temporanea [...] per la Repubblica al marchese di Villafranca e al vescovo di Luni. Si tratta di un anno importante per la inviare quattro ambasciatori a papa Clemente VI per definire un'eventuale pace con Veneziani e Catalani; ancora nel 1352, o secondo altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Risorgimento

Enciclopedia on line

Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici [...] a Francesco Giuseppe l’armistizio, firmato la mattina dell’8 a Villafranca; i due imperatori poi s’incontrarono l’11, ancora a Villafranca, e siglarono i preliminari di pace. La liberazione del Mezzogiorno e dell’Italia centrale. Mentre nell’Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIOGRAFIA
TAGS: CARLO ALBERTO DI SAVOIA – ASSOLUTISMO MONARCHICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – SPEDIZIONE DEI MILLE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Risorgimento (7)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Questi decide unilateralmente di porre fine alla guerra e conclude con l’Austria l’armistizio di Villafranca (11 luglio), in la cui sovranità si trova la Libia, termina con la Pace di Losanna che riconosce all’I. la sovranità sulla Tripolitania e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Emanuèle Filibèrto duca di Savoia

Enciclopedia on line

Emanuèle Filibèrto duca di Savoia Terzogenito (Chambéry 1528 -Torino 1580) del duca Carlo III e di Beatrice di Portogallo. Al servizio dell'imperatore Carlo V e di Filippo II d'Asburgo, si distinse in particolare per la sconfitta inferta [...] poi per fortificare Villafranca e costituire il primo nucleo d'una marina militare; gli guadagnò inoltre l'appoggio di Filippo II, che gli permise di ritornare in possesso dello stato sabaudo, in seguito alla pace di Cateau-Cambrésis. La pace con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – BEATRICE DI PORTOGALLO – MARCHESATO DI SALUZZO – MARGHERITA DI VALOIS – FILIPPO II D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emanuèle Filibèrto duca di Savoia (3)
Mostra Tutti

Savoia

Enciclopedia on line

Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] ’Impero ottomano alla Pace di Passarowitz (1718). Vicario d’Italia nel 1724. Collezionista d’arte, amico di scienziati, letterati e filosofi, ebbe un ruolo importante nel governo dell’Impero. S.-Villafranca. Del ramo S.-Villafranca fece parte Eugenio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: MARIA VITTORIA DAL POZZO DELLA CISTERNA – CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI BUCHENWALD – LUIGI AMEDEO, DUCA DEGLI ABRUZZI – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savoia (5)
Mostra Tutti

Veneto

Enciclopedia on line

Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] Veneto, Conegliano, Vittorio Veneto, Legnago, Villafranca di Verona, Monselice, Adria ecc.). Particolare rilievo Italia di N. Bonaparte (1796-97), con il Trattato di Campoformio (17 ottobre 1797) il V. diventò possedimento austriaco. Per la Pace di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALTOPIANO DEI SETTE COMUNI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – INDUSTRIA CALZATURIERA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Veneto (10)
Mostra Tutti

Verona

Enciclopedia on line

Verona Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] dell’interporto di primo livello Quadrante Europa e il potenziamento del vicino aeroporto di Villafranca negli anni fusasi nel 1167 con la Lega lombarda. Avuta con la pace di Costanza la libertà di commercio con la Germania, dal 1197 fu retta da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE – MUSEOLOGIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – EZZELINO III DA ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Verona (9)
Mostra Tutti

CLEMENTE VII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE VII, papa Adriano Prosperi Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] descrizioni e dai giudizi degli uomini più vicini al papa. La pace di Madrid tra Carlo V e Francesco I (14 genn. 1526) . La flotta papale, dopo aver preso a bordo Caterina a Villafranca, giunse a Marsiglia l'11 ottobre. I colloqui con Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – BALDASSARRE CASTIGLIONE – ORDINAZIONE SACERDOTALE – FRANCESCO GUICCIARDINI – FERDINANDO I D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VII, papa (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali