Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] di Cristo.
Roma Antica, un’antologia religiosadi vedute di Alò Giovannoli, 1615
Quanto la leggenda di Silvestro sia vivida nella coscienza comune di dell’imperatore Augusto, viene 81).
32 Raffigurato come portatore dipace, e in quanto tale stringe ...
Leggi Tutto
PERSONIFICAZIONE
H. Sichtermann
W. Köhler
Siamo soliti parlare di "personificazione" ogni qualvolta si attribuisce carattere di personalità ad una cosa o ad un concetto astratto. Il concetto non è [...] nel mito e nella religione in numero sempre crescente. La pace è venerata nel culto come Eirene, in fine anche Demokratia, accezione, la base religiosa dell'opera diAugusto. Rinnovazione di antichi culti, creazione di nuovi, cerimonie in onore ...
Leggi Tutto
(sp. Barcelona) Città della Spagna nord-orientale (1.595.110 nel 2007), situata sulla costa mediterranea, fra il delta del fiume Ebro (costa di Ponente) e i Pirenei catalani (costa di Levante), capoluogo [...] Seconda guerra punica, ebbe il nome di Colonia Faventia Iulia Augusta Patricia Barcino sotto Augusto. Nell’antichità fu insieme ad nella conquista francese del Regno di Napoli.
Firmato il 20 giugno 1529, stabiliva la pace fra Carlo V, che garantiva ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] Khattushilish II un trattato che segnò la pace tra le due potenze. All’incirca nel , poi in 3 (con la creazione della Augusta Euphratensis nei distretti di nord-est della Coelesyria) da Costanzo II, radicate divisioni etnico-religiose e i forti ...
Leggi Tutto
(ted. Regensburg) Città della Germania (132.495 ab. nel 2007), nella Baviera centrale, situata a 339 m s.l.m. sul tratto più settentrionale del Danubio. Importante mercato già nell’epoca romana, ha conservato [...] Di origine celtica (Radasbona), divenne sede di a opera di s. sassone di Baviera, didi S. Stefano (11° sec.; alterata 19° sec.) e di è di abbazia benedettina di S. Emmerano 13°-14° sec.).
Pacedi R. Conclusa nell precedente.
Tregua di R. Fu religiosa ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] . Gli edifici religiosidi Milano sono pieni delle tele di questi maestri, alcuni Ne abbiamo una prova nel testo del trattato dipace che prende il nome da Costanza.
Infatti del genio, per opera specialmente diAugusto Anfossi e per il coraggio del ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] ) e infine una nuova pace, conosciuta come il Patto di A. (9 novembre 1210). Già in questi anni le vicende di Francesco, figlio di un mercante, prigioniero dei Perugini nel 1202, promotore di restauri di numerosi edifici religiosi, alcuni dei quali ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] 'imperatore Giustiniano e dell'augusta Teodora.Una classe particolare di oggetti, tipologicamente assai vicini e cronologicamente contemporanei ai dittici consolari e imperiali, è formata da un gruppo di dittici a soggetto religioso in cui le figure ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] diAugusto). Né durante l'epoca romana né durante l'Alto Medioevo l'abitato oltrepassò la cerchia delle mura, ma soltanto alcuni edifici religiosi sorsero al di fuori di desunte attraverso l'opera dell'assisiate Pacedi Bartolo (Todini, 1989, p. ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] pace della Chiesa, l'edilizia religiosa godette di speciale favore e di importanti committenti, spesso imperiali. I lasciti per questo tipo di al Norico, la città più importante fu senza dubbio Augusta Treverorum (od. Treviri), che fu sede imperiale. ...
Leggi Tutto
cuius regio eius religio
〈kùius rèǧo èius relìǧo〉 (propr. «di chi [è] la regione, di lui [sia] la religione»). – Formula (fine sec. 16°) con la quale si designò l’obbligo – definito dalla pace di Augusta (1555) – dei sudditi di seguire la...