Stato dell’Africa occidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a forma di semicerchio, che l’avvolge da NO a NE lo divide dalla Guinea, mentre il segmento sud-orientale lo separa dalla Liberia; [...] siglato a Freetown nel maggio 2001. Le prime elezioni generali dopo oltre dieci anni di guerra civile, svoltesi in un clima pacifico e con un’alta percentuale di votanti, videro la vittoria di Kabbah e del suo partito. Mentre permaneva una situazione ...
Leggi Tutto
(ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: [...] II fuggì in Francia. Cromwell tolse alla Chiesa presbiteriana il suo potere politico, abolì la giurisdizione feudale, pacificò i Highlands; ammettendo la nobiltà scozzese al parlamento di Londra, accelerando il processo di integrazione della nazione ...
Leggi Tutto
Pisa
Gabriella Rossetti
Per Pisa l'età di Federico II corre dalla sua elezione imperiale (1220) fin oltre la sua morte (1250), per giungere ad abbracciare anche l'estremo tentativo dell'ultimo degli [...] dell'Ospedale della Misericordia o di papa Alessandro, o Spedale Nuovo (1257), suggello dell'avvenuta riabilitazione.
Fu però una pacificazione di breve durata che non frenò il corso degli eventi: nello stesso anno si colloca il fallito tentativo ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] (8 maggio-21 luglio 1954), ponendo fine allo stato di guerra, aveva lasciato però indeterminate le vie di uno sviluppo pacifico. I documenti finali parlavano di un solo stato del V. e di "zone di dislocamento" delle due parti avverse, stabilivano ...
Leggi Tutto
Dopo il 1989 la storia dei B. è stata segnata da guerre e crisi, connesse soprattutto alla dissoluzione della Iugoslavia.
A mantenere unito quello Stato, che era nato nel 1919, non bastava più il decentramento [...] aiutò l'UÇK nei momenti cruciali della crisi kosovara, nel 1998-99, ma nell'insieme svolse un ruolo pacifico.
Molti fantasmi del passato balcanico - genocidi, pulizie etniche, odi atavici, barbare crudeltà - riemersero mentre scompariva pezzo dopo ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Lugo (Ravenna) il 12 luglio 1793 da Domenico e Costanza Bartolotti, entrambi lughesi. Pare abbia avuto sei fratelli, ma si hanno notizie solo della sorella [...] a cuore alla Francia, all'Inghilterra ed agli Stati Uniti, dell'apertura di un canale interoceanico fra l'Atlantico ed il Pacifico. Unitosi ai rappresentanti ed agli studiosi di quei tre paesi e giunto nella baia di Caledonia (1853), che, assieme a ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea o, per comodità, Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili del [...] e nordcoreani ripresero con la visita di James Kelly, Assistente segretario di stato per l’Asia orientale e il Pacifico, a Pyeongyang: durante quell’incontro Kelly accusò i nordcoreani di avere confermato i sospetti relativi all’arricchimento dell ...
Leggi Tutto
ZUIDERZEE (A. T., 44)
Fd. C. Witschey
H. Wortman
Lo Zuiderzee è un mare interno, penetrante fin nel cuore dei Paesi Bassi. Una fila di isole lo separa dal Mare del Nord, con cui comunica mediante varî [...] un piccolo granchio, Heteropanope tridentatus, la "meraviglia dello Zuiderzee", che ha i suoi parenti più prossimi nel Pacifico ed è presumibilmente stato introdotto attaccato a qualche nave. Sembra che esso resisterà all'indolcimento dell'acqua ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] della spedizione del Díaz dovrebbe, inoltre, essere collocata nel 1488, il che, come si è detto, è tutt'altro che pacifico; la postilla in questione, infine, dovrebbe essere interpretata in senso riduttivo), il C., rimasto nelle mani dei pirati, una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] offrivano un prezioso contributo al raggiungimento dell’obiettivo.
Sarebbe poi stata la scoperta dell’America nel 1492, e quella del Pacifico nel 1519-1521, a costituire il banco di prova più impegnativo per i cartografi europei. Per la prima volta ...
Leggi Tutto
pacifico1
pacìfico1 agg. (ant. pacéfico) [dal lat. pacifĭcus, comp. di pax pacis «pace» e -ficus «-fico»] (pl. m. -ci). – 1. Che ama la pace, che rifugge da atti di forza, di sopraffazione, di guerra: un paese p.; una nazione p.; un popolo...
pacifico2
pacìfico2 agg. [dall’agg. prec., nome dato all’oceano da Magellano che, vedendolo per la prima volta, nel 1520, fu colpito dal suo particolare stato di calma]. – 1. Nome proprio (oceano Pacifico, o assol. il Pacifico come sost.)...