DE FERRARI, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 marzo 1804, da Giovanni Battista e Maddalena Gazzo, in una famiglia che per molte generazioni aveva esercitato l'industria della seta. Laureatosi [...] austriaca che, come scriveva il 22 marzo all'ambasciatore sardo a Londra, "toglierebbe tutte le possibilità di un accordo pacifico in Europa e... scalzerebbe fino dalle fondamenta tutti i principi del dritto pubblico europeo. La causa. della libertà ...
Leggi Tutto
GALLENGA STUART, Romeo Adriano
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 27 febbr. 1879 (secondo il Sarti; il 25 o il 22 secondo il Tosi: v. rispett. Reazione… e R. G.S. e la propaganda…), da Romeo Gallenga [...] di un libero Stato jugoslavo, comprendente Serbi, Croati e Sloveni, come una delle condizioni propizie a un futuro pacifico assetto dell'Europa. Consapevole che tale risoluzione travalicava l'ambito della propaganda per invadere quello della politica ...
Leggi Tutto
COSTANZO, Giuseppe Aurelio
Rosa Maria Monastra
Nacque a Melilli (Siracusa) il 6 febbr. 1841, e in quelle campagne trascorse la fanciullezza accanto alla madre Maria, la cui mite immagine di analfabeta [...] una visita, I monelli, XXIX luglio: meminisse iuvabit); sicché la protesta in favore dei diseredati riesce tutt'al più a un pacifico riformismo interclassista, di intonazione liberale (Fra il quanto e il quale: timori e speranze). Di pari passo il C ...
Leggi Tutto
CIARLANTINI, Francesco (Franco)
Elisabetta Lecco
Nacque il 28 sett. 1885 a San Ginesio (in prov. di Macerata) da Girolamo e Teresa Ferroni. Negli anni giovanili compì gli studi per conseguire la patente [...] . Sempre nel 1929 fu pubblicato a Milano Incontro col Nord-America, che, insieme al Paese delle stelle. Dall'Atlantico al Pacifico (ibid. 1931) e Roma-Nuova Yorke ritorno, (ibid. 1934)., tratteggia, con toni quasi mai elogiativi, e spesso addirittura ...
Leggi Tutto
PEPE, Florestano
Francesca Caiazzo
– Nacque a Squillace, in Calabria ulteriore, il 4 marzo 1778 da Gregorio e Irene Assanti. I genitori appartenvano a una famiglia di proprietari fondiari e «nobili [...] palermitano intercorse fra il 18 e il 21 settembre 1820, proclamò, in cambio dell'immediata sottomissione e dell’ingresso pacifico delle truppe in città, l’oblio dei reati politici e la possibilità di un Parlamento separato purché deliberato dalla ...
Leggi Tutto
BIONDI (Blondus, Biondo), Giuseppe
Silvana Menchi
Nacque ad Agrigento il 6 luglio 1537. Entrato nella Compagnia di Gesù a Messina (la data è da collocare verso la fine del 1553 o l'inizio del 1554), [...] P. Ignatio. Accommodati per huomini di nostra compagnia con altri aggionti conforme alla mente del medesimo, in Milano, per Pacifico Pontio, 1587. Il p. Ignazio Iparraguirre afferma di non aver potuto trovare alcun esemplare dell'opera a stampa, ma ...
Leggi Tutto
GODESCALCO
Andrea Bedina
Di lui non si hanno notizie fino al momento della sua assunzione all'incarico ducale beneventano nel 739-740. Viene menzionato da Paolo Diacono che ne rammenta il triennio di [...] quando ancora G. appare in vita, secondo un documento beneventano (Bertolini, 1926, n. 48).
La morte di G. non pacificò il Ducato beneventano, che ancora per anni fu travagliato dalle lotte tra la fazione dei sostenitori del giovane duca Gisulfo (II ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Cornelio (detto anche Cornelio da Nizza o il Nizza)
Anna Maria Giraldi
Nacque a Nizza nella seconda metà del Cinquecento da una nobile famiglia presente nella storia della città fin dal 1300. [...] fedeli in Italia poteva arrecare all'immagine della Spagna. Il D. avrebbe dovuto consigliare il re Cattolico a trovare accordi pacifici con il Ducato di Savoia e Venezia. C'era anche un motivo personale che lo spingeva ad insistere per recarsi in ...
Leggi Tutto
CINELLI, Delfino
Giuliana Scudder
Nato a Signa (Firenze) il 16 ag. 1889 da Oreste e da Diornira Bellini, di famiglia agiata, dopo aver frequentato il collegio Cicognini di Prato.e poi il collegio S. [...] .-16 dic. 1935), dove la crisi esistenziale di una giovane donna americana trova soluzione, sullo sfondo di un'isola del Pacifico, a contatto con una natura violenta e una religiosità primitiva e dall'incontro con un lebbroso, non è tanto studio di ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Biagio
Giovanni Balbi
Nacque a Genova, verso la fine del sec. XIV, da Costantino, membro del Consiglio degli Anziani: apparteneva ad una famiglia di origine popolare originaria di Recco, ma [...] inviate da Francesco Sforza all'A. nel 1454 sembra che il feudatario non si comportasse sempre da buon vicino e da pacifico signore: essendosi, per esempio, lamentata la famiglia dei signori di Lonate perché l'A., con l'abate di Precipiano, gli ...
Leggi Tutto
pacifico1
pacìfico1 agg. (ant. pacéfico) [dal lat. pacifĭcus, comp. di pax pacis «pace» e -ficus «-fico»] (pl. m. -ci). – 1. Che ama la pace, che rifugge da atti di forza, di sopraffazione, di guerra: un paese p.; una nazione p.; un popolo...
pacifico2
pacìfico2 agg. [dall’agg. prec., nome dato all’oceano da Magellano che, vedendolo per la prima volta, nel 1520, fu colpito dal suo particolare stato di calma]. – 1. Nome proprio (oceano Pacifico, o assol. il Pacifico come sost.)...