Diritto
I. politico Quando si parla di i. politico, ci si intende riferire generalmente alla fissazione di fini da conseguirsi tramite l’azione politica. La nozione di i. politico, quindi, è strettamente [...] è l’inserimento tra tali atti della dichiarazione di guerra ex art. 78 Cost., dal momento che non è pacifico che questa debba avvenire sempre con legge. Va detto, inoltre, che alcuni autori (ad esempio, Paladin) preferiscono parlare, anziché ...
Leggi Tutto
Renato Santagata de Castro
Abstract
La presente voce ha ad oggetto l’analisi delle questioni interpretative poste dalla disciplina del trasporto di persone contenuta nel codice civile. Fulcro della [...] , in Giur. it., 1980, I, 1, 1460; e già Cass., 7.8.1962, n. 2441, in Giust. civ., 1963, I, 845), pur non pacifico in dottrina (e per le due posizioni, v. Buonocore, V., I contratti di trasporto, cit., 119 ss., favorevole al cumulo; Flamini, A., Il ...
Leggi Tutto
La particolare tenuità del fatto
Giulia Alberti
Da oltre un anno è in vigore l’istituto della particolare tenuità del fatto (art. 131 bis c.p.), che come è noto esclude la punibilità in presenza di [...] .
9 Cass. pen. n. 34932/2015.
10 Fra i primi commentatori, cfr. Padovani, T., Un intento, cit., p. 21 e Pacifici, L., Particolare tenuità dell’offesa: questioni di diritto penale sostanziale, in www.penalecontemporaneo.it, 14.7.2015.
11 Marinucci, G ...
Leggi Tutto
Circostanze del reato. La recidiva nella recente giurisprudenza di legittimita
Gian Luigi Gatta
Circostanze del reatoLa recidiva nella recente giurisprudenza di legittimità
A sei anni di distanza dalla [...] più spazi possibile alla discrezionalità giudiziale può dirsi pressoché compiuto. Si è dato conto di come sia oggi pacifico che la recidiva è una circostanza del reato normalmente facoltativa, con la sola eccezione dell’ipotesi prevista dal quinto ...
Leggi Tutto
Il contenzioso sul precariato pubblico e scolastico
Lucia Tria
Da anni si discute delle complesse problematiche connesse al fenomeno della illegittimità e/o dell’abuso dei contratti a termine da parte [...] , n. 165 (co. 2, ora co. 5) ‒con riguardo a settori diversi rispetto a quello della Scuola, la cui specialità è pacifica anche per la corte di giustizia, anche se tale specialità non deve indurre a credere che nei settori diversi da quello scolastico ...
Leggi Tutto
disarmo
Stefano De Luca
Riduzione o eliminazione delle armi belliche
La questione del disarmo si è imposta nel Novecento, un secolo che ha visto uno sviluppo senza precedenti delle armi belliche e lo [...] fu firmato da Cina e Francia (quest'ultima effettuò da allora oltre 40 test nucleari presso l'atollo di Mururoa, nell'Oceano Pacifico). Nel 1996 si è giunti al bando totale dei test nucleari, questa volta sottoscritto anche da Cina e Francia.
Molto ...
Leggi Tutto
MANDATO (XXII, p. 96). -1
Virgilio ANDRIOLI
Alberto Enrico FOLCHI
I risultati conseguiti, in sede d'interpretazione dei codici abrogati, dalla dottrina sono stati con maggiore intelligenza utilizzati [...] dell'Inghilterra, che ne aveva ricevuto il mandato, soltanto la piccola isola di Nauru nell'oceano Pacifico (confronta anche africa; amministrazione fiduciaria; colonia, in questa Appendice).
Bibl.: G. Ambrosini, Paesi sotto mandato, Milano ...
Leggi Tutto
L'a. p., secondo l'opinione ora prevalente in dottrina, non è un concetto universale, ma storico, in quanto essa nasce dalla realtà di far fronte a bisogni e istanze di singoli e di gruppi. L'accrescersi [...] degli ordinamenti autonomi.
Di particolare interesse è l'ultimo aspetto, e cioè la garanzia dei soggetti autonomi. È infatti pacifico che l'a. p. nel suo aspetto soggettivo è organizzazione, nel suo aspetto oggettivo è attività.
Sotto il primo ...
Leggi Tutto
SCIOPERO
Dino MARCHETTI
Il vigente codice penale, nel titolo ottavo del libro secondo, prevede come delitti, negli articoli 502-512, lo sciopero e la serrata, nelle varie ipotesi del fine contrattuale, [...] di violazione del contratto, con le conseguenze che ne deriverebbero secondo le norme del diritto privato. Se ciò è pacifico, è invece controverso - per quanto ormai debba ritenersi ammesso - se l'abbandono del lavoro possa avere carattere di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] o poteva essere considerato l’equivalente del popolo, ma non comportava il temuto e odiato suffragio universale); 4) però è pacifico che il popolo non decide e non può decidere alla unanimità: deciderà a maggioranza, cioè il popolo si presenterà ...
Leggi Tutto
pacifico1
pacìfico1 agg. (ant. pacéfico) [dal lat. pacifĭcus, comp. di pax pacis «pace» e -ficus «-fico»] (pl. m. -ci). – 1. Che ama la pace, che rifugge da atti di forza, di sopraffazione, di guerra: un paese p.; una nazione p.; un popolo...
pacifico2
pacìfico2 agg. [dall’agg. prec., nome dato all’oceano da Magellano che, vedendolo per la prima volta, nel 1520, fu colpito dal suo particolare stato di calma]. – 1. Nome proprio (oceano Pacifico, o assol. il Pacifico come sost.)...