• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Biografie [42]
Storia [26]
Economia [6]
Letteratura [6]
Diritto [3]
Storia economica [2]
Diritto civile [2]
Istruzione e formazione [2]
Religioni [2]
Musica [1]

MONETA, Ernesto Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONETA, Ernesto Teodoro Fulvio Conti – Terzogenito di tredici figli, nacque a Milano il 20 sett. 1833 da Carlo Aurelio e da Giuseppina Muzio. Battezzato nella parrocchia di S. Ambrogio con i nomi di [...] a una tiratura di 50.000 copie. Nell’ultima fase della sua vita il M. si dedicò con crescente impegno alla causa del pacifismo e fece dell’Unione lombarda uno dei sodalizi più attivi in Italia e in Europa. Questo impegno si intensificò a partire dal ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICA COLONIALE ITALIANA – SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SPEDIZIONE DEI MILLE – INVASIONE DELLA CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONETA, Ernesto Teodoro (4)
Mostra Tutti

GREPPI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREPPI, Antonio Carlo Vallauri Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884. Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] la proposta del "dialogo con i cattolici", destinata ad avere grande ripercussione in concomitanza con il richiamo alla coesistenza pacifica nella politica internazionale. Nel 1958 venne eletto a Milano per la Camera e nel collegio di Varese per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SOCIALISMO RIFORMISTA – DEMOCRAZIA CRISTIANA

GENONI, Rosa

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

GENONI, Rosa Eugenia Paulicelli I primi anni e il contesto storico-sociale Rosa Angela Caterina Genoni nacque il 16 giugno 1867 nell’antico borgo lombardo di Tirano in provincia di Sondrio da una famiglia [...] nel Novecento (catal., Firenze), a cura di C. Chiarelli, Livorno 2013, pp.16-25; M. Boneschi, Da pioniera della moda a militante pacifista. R. G., in M. Boneschi et al., Donne nella Grande Guerra, Bologna 2014, pp. 207-220; E. Paulicelli, R. G. La ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI MILANO – GIUSEPPE VISCONTI DI MODRONE – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PARTITO OPERAIO ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE

ARVILLIARS, Giuseppe Milliet marchese d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARVILLIARS, Giuseppe Milliet marchese d' Umberto Coldagelli Nato nella seconda metà del sec. XVII, appartenne alla nobile famiglia savoiarda dei Millet o Milliet, titolare di numerosi feudi, tra i quali [...] avevano rifiutato, consapevoli delle ambizioni della regina di Spagna Elisabetta Famese contrastanti con gli interessi sabaudi, del pacifismo dei Fleury e del pericolo d'essere abbandonati, una volta iniziate le operazioni militari, alle rappresaglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSSI, Cristina

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Cristina Altea Villa – Nacque a Milano il 23 agosto 1823, figlia di Francesco, ingegnere, e di Maria Calvi. Esigue le notizie sulla sua giovinezza: fu educata all’istituto Ghezzi e si unì in [...] e Romussi condusse alla creazione, nel 1878, della Lega di libertà, fratellanza e pace. Uno dei primi organi del movimento pacifista italiano, la Lega ebbe vita breve e annoverò tra i suoi successi solo qualche comizio organizzato a Milano fra il ... Leggi Tutto
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – LAURA SOLERA MANTEGAZZA – MALACHIA DE CRISTOFORIS – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – ERNESTO TEODORO MONETA

BUONDELMONTI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONDELMONTI, Giuseppe Maria Furio Diaz Nacque a Firenze il 13 sett. 1713 da Francesco Giovacchino e da Maria Teresa Rinuccini, figlia del marchese Folco. Il padre era cavaliere dell'Ordine di S. Stefano [...] senza forza quello a cui si sono obbligati per qualche libera convenzione. La pratica di questi doveri produce quel pacifico e insieme felice stato che pace propriamente si chiama; poiché... pace chiamar non si dee quella trista tranquillità che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAZZOLENI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZOLENI, Angelo Marina Tesoro – Nacque a Milano il 13 giugno 1838 da Giuseppe, negoziante, e Caterina Rotta. Ricevette un’educazione cattolica, ma presto assunse posizioni intransigentemente laiche [...] garibaldini per l’indirizzo del governo nazionale. Per altro verso, proprio quell’esperienza bellica rappresentò l’origine del pacifismo che divenne il suo credo militante nell’ultima parte della vita. Lasciò una raccolta di appunti manoscritti sotto ... Leggi Tutto

CASALINUOVO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALINUOVO, Giuseppe Domenico Scafoglio Nacque il 16 ag. 1885 da Vito e da Eleonora Nisticò a San Vito Jonio, in provincia di Catanzaro, dove il padre possedeva un podere. A Catanzaro, dove consegui [...] Congresso operaio calabrese, che si tenne a Catanzaro. Negli anni della grande guerra il C. fu combattuto tra il pacifismo di ispirazione socialista e la condanna cristiana della guerra, da un lato, e il patriottismo tipico di tanta piccola borghesia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – REGGIO CALABRIA – GIURISPRUDENZA – TRASFORMISMO – POSITIVISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASALINUOVO, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

ROCCA, Massimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROCCA, Massimo Enzo Fimiani – Nacque a Torino il 26 febbraio 1884, primogenito di Giuseppe e di Teresa Pacchioda, che ebbero la sorella Carolina nel 1888. Anarchico sin da giovanissimo, nel 1901 subì [...] Enzo, sarebbe poi stato riconosciuto dal futuro marito di lei, Felice Vialardi. Assunse posizioni controverse: abbandonò pacifismo e antimilitarismo anarchici per esporsi a favore dell’avventura militare in Libia e di un neonazionalismo proletario ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SINDACALISTI RIVOLUZIONARI – IDEOLOGIA FASCISTA – ROBERTO FARINACCI – RESTO DEL CARLINO

CARLETTI, Francesco Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLETTI, Francesco Saverio Eluggero Pii Nacque a Montepulciano (Siena) il 31 genn. 1740 da una nobile famiglia, insignita del titolo comitale ma di modesta fortuna. Da giovane il C. dedicò particolare [...] di madame de Stael: cfr. Greppi, p. 193), concepì ampi e diversi disegni. Da una parte, appoggiando le aspirazioni pacifiste del Manfredini e di alcuni membri della Convenzione, cercò di favorire un progetto di pace separata fra Austria e Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
pacifismo
pacifismo s. m. [dal fr. pacifisme, der. di pacifique «pacifico1»]. – 1. Dottrina, o tendenza, che rifiuta e condanna il ricorso alla guerra e a ogni tipo di scontro armato o di aggressione come mezzi per risolvere le controversie internazionali,...
Pacifica
Pacifica s. f. Epidemia influenzale provocata da un virus proveniente dalle coste del Pacifico, diffusasi nell’inverno 2007-2008. ◆ da ieri anche Milano è entrata ufficialmente nel «girone» dell’influenza. Il ceppo isolato a Milano è il tipo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali