La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Energia nucleare
Cathryn Carson
Energia nucleare
L'emergere della ricerca e delle applicazioni nel campo dell'energia nucleare è legato prevalentemente [...] copertura di un programma energetico commerciale. Gli sforzi iniziali per continuare a utilizzare l'energia nucleare per scopi pacifici (tra gli Stati non già in possesso di armi nucleari) condussero nel 1957 alla creazione della IAEA (International ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver partecipato alla gara imperialista agli inizi del secolo, la Francia, vittoriosa [...] , in particolare dopo l’assassinio del loro leader Jean Jaurès da parte di un nazionalista, pur ribadendo le posizioni pacifiste, evitano il ricorso a forme di lotta estrema. Prevale la parola d’ordine, coniata da Poincaré, union sacrée, simbolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da una dimensione utopica e insurrezionale l’ideologia comunista nel XX secolo si trasforma, [...] ai missili sovietici quelli americani Pershing e Cruise installati nelle basi europee, nonostante una massiccia opposizione pacifista, su cui Mosca contava per un nuovo tentativo di giungere a una relativa “neutralizzazione” dell’Europa ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] Craxi, nell’agosto del 1983.
In campo internazionale Pertini si mosse con le contraddizioni e le debolezze di un pacifista coerente, esprimendosi a favore di un disarmo totale e controllato (aprile 1983), o dichiarando che il contingente italiano di ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-RADICE, Giuseppe
Franco Cambi
, Nacque a Catania il 24 giugno 1879 (ma fu registrato all'Ufficio di stato civile in ritardo, sotto la data del 28 giugno) da Luciano Lombardo, modesto impiegato, [...] con lui nella sua elaborazione pedagogica, ma non rinunciando all'espressione delle sue idee. Nel 1915, socialista e pacifista, non condivise l'interventismo del L. e nel 1922 cercò invano di dissuaderlo dall'accettare l'incarico offertogli da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le citta dei Greci in Occidente
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le poleis greche in Italia meridionale e in Sicilia, [...] C. risale la fondazione della colonia di Thurii, che nella propaganda periclea si presenta come un’iniziativa “pacifista” perché panellenica, e caratterizzata da un alone di eccezionalità rappresentato dai nomi illustri che ad essa appaiono associati ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] , contrariamente a quanto si suole credere, non avvenne in forme violente né brutali, ma si operò in modo affatto pacifico, e su basi che, lungi dal far apparire tirannico il nuovo dominio, sembravano garantire pace e sicurezza, e promettevano ...
Leggi Tutto
Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] si può citare Atlantide (1932), dal popolare romanzo di P. Benoît, La tragedia della miniera (1931), film a sfondo pacifista ideato e girato da W. Pabst, e Ragazze in uniforme (1933), il migliore di questi film, interpretato e diretto esclusivamente ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] . G.; Scoglio di Quarto; Discorso per la morte di G., ecc.); il secondo inclinò soprattutto verso un G. georgico e pacifista (Odi e inni; Poemi del Risorgimento); il terzo foggiò, tra i guizzi della sua sensualità eroica, il G. tolstoiano della Notte ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] così i romanzi di R. Jašík (1919-60), i romanzi-reportage di D. Tatarka (1913). In poesia si affermano il patos pacifista e socialista di J. Kostra (1910), l'ottimismo rivoluzionario di P. Horov (1914, già surrealista), i versi internazionalisti di F ...
Leggi Tutto
pacifista
s. m. e f. e agg. [dal fr. pacifiste, der. di pacifique «pacifico1»] (pl. m. -i). – Seguace, assertore del pacifismo: è un p. convinto; un corteo di pacifisti. Come agg., di o dei pacifisti, pacifistico: movimento p.; una manifestazione...
Pacifica
s. f. Epidemia influenzale provocata da un virus proveniente dalle coste del Pacifico, diffusasi nell’inverno 2007-2008. ◆ da ieri anche Milano è entrata ufficialmente nel «girone» dell’influenza. Il ceppo isolato a Milano è il tipo...