TIVARONI, Jacopo
Massimo Paradiso
TIVARONI, Jacopo. – Nacque a Padova il 15 marzo 1877 da Carlo e da Marianna Keller Foscarini.
Il padre (v. la voce in questo Dizionario), dalmata di nascita, era stato [...] un tema sul quale Tivaroni sarebbe ritornato a più riprese a partire dal 1905 (Traslazione ed incidenza delle imposte, Padova) fino al 1935 (La pressione tributaria attraverso il tempo, in C. Gini, Trattato elementare di statistica, IV, Milano).
All ...
Leggi Tutto
RINALDI, Rinaldo
Francesco Franco
RINALDI, Rinaldo. – Nacque a Padova il 13 aprile 1793, da Domenico, intarsiatore e intagliatore, e da Teresa dei conti Pisani.
Nel 1808 dette prova della sua precoce [...] , Roma 1952, pp. 209, 270; L’Accademia Nazionale di San Luca, a cura di C. Pietrangeli, Roma 1974, p. 34; C. Faccioli, Uno scultore padovano a Roma. R. R., in Strenna dei Romanisti, XL, 1979, pp. 229-242; M.S. Lilli, R. R., in Antologia di belle arti ...
Leggi Tutto
NOVELLO, Giovan Battista
Stefano Zaggia
NOVELLO, Giovan Battista. – Nacque a Padova, nella parrocchia di S. Giacomo, il 1° settembre 1715 da Giovanni e da Caterina Fedricci.
Nel 1717 nacque il fratello [...] in Padua, in The Burlington Magazine, CVIII (1966), 757, pp. 184-191; L. Olivato, Nota su Giambattista N. Con qualche inedito, in Padova e la sua provincia, 1974, n. 3, pp. 8-12; Id, Giambattista N., un arquitecto paduano del XVIII en la corte de ...
Leggi Tutto
BOJANI, Ferdinando de
Maria Teresa Tamassia
Nato a Padova nel 1841 da Pietro e da Teresa Scari, in una famiglia nobile di origine friulana, trascorse buona parte della sua gioventù in Este, laureandosi [...]
Il B. morì nel giugno del 1915.
Fonti e Bibl.: Le notizie biografiche sono state fornite dai discendenti, marchesi Buzzacarini di Padova. Annuario diplomatico del Regno d'Italia Per l'anno 1565..., p. 104; Agenti diplomatici e consiliari di S. M. il ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonio (Antonio da Lucca, Antonio da Padova)
Donatella Barbalarga
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIII, ma nulla sappiamo con certezza della sua biografia fino al 1288.
Dalle [...] dans la Marche de Trevise vers 1300, ibid., VIII (1915), pp. 312-316; G. Presutti, Altri documenti su l'omonimo fra' A. da Padova O.M. e l'Inquisizione in Lombardia, ibid., pp. 662-667; L. Wadding, Annales minorum, V, Ad Claras Aquas 1931, p. 469; G ...
Leggi Tutto
GREATTI, Giuseppe
Gilda P. Mantovani
Nacque a Pasian Schiavonesco (ora Basiliano), presso Udine, il 3 genn. 1758, da Felice e Giuseppina Romano. Di famiglia borghese (numerosi, dal XVII al XIX secolo, [...] , a cura di P. Carli, I, Firenze 1949, pp. 20-24 n. 11, pp. 29-32 n. 16. Sugli studi universitari: Univ. di Padova, Arch. antico, b. 48, cc. 269v-270r; b. 169, c. 171r. Sull'attività di bibliotecario: Arch. di Stato di Venezia, Riformatori, b. 514 ...
Leggi Tutto
DALL'ARZERE, Stefano
Alessandro Bevilacqua
La prima notizia certa (Sartori, 1976) informa che nel 1540 il D. aveva dipinto o stava dipingendo un organo 9.1 Santo a Padova; ciò rende plausibile l'ipotesi [...] -F. Becker, Künstlerlexikon, II, Leipzig 1908, pp. 169 s., s. v. Arzere, S. dall'; A. Moschetti, La Scuola di S. Rocco, in Padova, IV (1930), 1, pp. 23, 65; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, 7, Milano 1934, pp. 22-31; Inventario degli oggetti d ...
Leggi Tutto
VAROTARI, Alessandro detto il Padovanino
Fiorella Pagotto
– Nacque a Padova nel 1588 da Dario e da Samaritana, che era figlia del pittore Giambattista Ponchino (Ruggeri, 1993, p. 9).
Poiché il padre [...] , XXIV-XXV (1974-1975), pp. 74-99 (in partic. pp. 75, 81, 95 s.); Documenti per la storia dell’arte a Padova, a cura di A. Sartori, Padova 1976, p. 231; U. Ruggeri, A. V. detto il Padovanino, in Saggi e memorie di storia dell’arte, XVI (1988), pp ...
Leggi Tutto
LEVI-CIVITA, Tullio
Luca Dell'Aglio
Nacque a Padova il 29 marzo 1873 da Bice Lattis e da Giacomo, avvocato e uomo politico, che fu sindaco di Padova tra il 1904 e il 1910 e senatore del Regno dal 1908. [...] Compiuti privatamente gli studi inferiori, a partire dal 1885 il L. frequentò il liceo Tito Livio e poi l'Università di Padova, dove si laureò in matematica nel 1894. Dopo un periodo di perfezionamento a Bologna e dopo aver insegnato a Pavia presso ...
Leggi Tutto
AMADI, Anton Maria (Antonmaria)
Gualtiero Todini
Nativo di Padova, visse intorno alla metà del sec. XVI. Fu letterato, filosofo e giureconsulto. Da alcune lettere, scritte all'A. da A. Bonaguidi, si [...] pp. 310 ss.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia,I, 1, Brescia 1753, p. 562;G.Vedova, Biografia degli scrittori padovani, I, Padova 1823, p. 50; N. Zingarelli, La vita, i tempi e le opere di Dante,I, Milano 1931, p.352; D. Mattalia, La critica ...
Leggi Tutto
padovano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Di Pàdova, città del Veneto: il dialetto p. (o, come s. m., il padovano), il dialetto veneto parlato a Padova. b. Razza p., razza italiana di polli, con abbondante ciuffo sul capo, mantello argentato, dorato,...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...