GRANDI, Giovanni Girolamo (Gian Girolamo, Girolamo)
Michele Di Monte
Figlio del lapicida vicentino Giammatteo e di Eva Brunello, nacque a Padova, dove il padre si era trasferito da qualche anno, nel [...] nella propria città natale, come dimostra almeno il campanello del canonico G. Roccabruna (Trento, Museo nazionale), inviato da Padova nel 1554.
A Padova, infatti, il G. si ritrova alla metà del quinto decennio del secolo, quando, il 23 apr. del 1545 ...
Leggi Tutto
MINELLI (Minello, Minelli de’ Bardi), Antonio
Debora Tosato
Figlio dello scultore e lapicida Giovanni quondam Antonio, nacque a Padova intorno al 1465. Nei documenti sono inoltre menzionati i fratelli [...] in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, XXXVI (1973), p. 383, n. 14; A. Sartori, Documenti per la storia dell’arte a Padova, a cura di C. Fillarini, Vicenza 1976, pp. 73, 150 s., 155-164, 173, 206 s., 217, 449, 560; J.C. Eade, Marcantonio ...
Leggi Tutto
PASINI, Giuseppe Luca
Alessandro Catastini
PASINI, Giuseppe Luca. – Nacque il 18 ottobre 1687 a Padova; non sono noti i nomi dei genitori. Compì la sua istruzione presso il seminario della sua città [...] della collegiata di Este, nomina che quattro anni dopo permutò con la cappellania dei Ss. Benedetto e Cesario del duomo di Padova, cedutagli dal di lui maestro Jacopo Facciolati. Ebbe, poi, la prepositura di S. Maria del Mont-Cenis.
Nel 1720 il re ...
Leggi Tutto
SCOLA, Ognibene (Omnibonus Panagathus). – Nacque da Margherita del fu Giovanni dalle Donne e da Boniacobo di Ognibene, lanaiolo mantovano trasferitosi a Padova nell’ultimo quarto del Trecento. La documentazione [...] di Leonardo Bruni, a cura di L. Gualdo Rosa, Roma 1980, pp. 18 s., 39; V. Rossi, Il Quattrocento, a cura di R. Bessi, Padova 1992, p. 30; J.M. McManamon, Pierpaolo Vergerio the Elder. The humanist as orator, Tempe (Ariz.) 1996, pp. 87 nota, 154; B.G ...
Leggi Tutto
CASSETTI, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a San Bruson (Venezia, ma in diocesi di Padova) il 3 maggio 1682 da Natale e Paolina Cassetti, lo troviamo nell'agosto 1702 già "lavorante presso la bottega di [...] 1960, pp. 16 s., 55 s.), e così anche nei bassorilievi della cappella di villa Rosa-Braga. (primi del Settecento) a Tramonte (Padova). Il Cevese (1953, p. 63) considera vicine ai modi del C. le sculture dell'oratorio di S. Marco (altare maggiore del ...
Leggi Tutto
TRAPOLINO, Pietro
Coralba Colomba
TRAPOLINO (Trapolin), Pietro. – Nacque alla fine di giugno del 1451 a Vigodarzere, vicino Padova, dal nobile cavaliere Francesco. Le fonti non riportano l’identità [...] 121; E. Garin, Storia della filosofia italiana, I, Torino 1966, p. 450 e passim; A. Poppi, Introduzione all’aristotelismo padovano, Padova 1970, pp. 25, 31; O. Weijers - M. Brinzei Calma, Le travail intellectuel à la faculté des arts de Paris: textes ...
Leggi Tutto
GIONA, Gasparo
Stefano Pierguidi
Figlio di Girolamo, nacque a Verona nel 1563.
La data di nascita del G. si desume dal necrologio pubblicato da Puppi (in Gualdo, p. 73 n. 3), e precede di cinque anni [...] 154) e da Rossetti (p. 5) il quale attribuisce al G. anche la volta di un'altra cappella in S. Agostino.
Il G. morì a Padova il 12 giugno 1631 (Puppi, in Gualdo, p. 74 n. 3).
Le poche opere rimaste non sono sufficienti a restituirci l'immagine di un ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovan Battista
Luisa Narducci
Figlio di Tommaso e Laura Carleschi, nacque a Tresto (oggi frazione di Ospedaletto Euganeo in provincia di Padova) il 21 giugno 1732. All'età di dodici anni i [...] dopo la pubblicazione del 1769 su Clemente XIII, la serie delle Vitae pontificum Romanorum illustrata da A. Sandini.
Il F. morì a Padova il 14 apr. 1806.
La sua orazione funebre fu recitata da G.A. Braus, allora maestro di retorica nel seminario, ma ...
Leggi Tutto
FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] -1622) e pubblicato da G. Favaro (Contributi alla biografia di G. F. d'A., in Mem. e doc. per la storia della Univ. di Padova, I, Padova 1922, p. 340, doc. 22), nel quale si dice appunto che il F. "di anni 86 in circa amala giorni 8 in circa visitato ...
Leggi Tutto
SIBILIATO, Clemente
Massimo Galtarossa
SIBILIATO (Sibilato), Clemente. – Nacque a Bovolenta, nella bassa Padovana, il 10 febbraio 1719 da Giovanni Battista e da Diana Alfonsi.
Diversamente da quanto [...] Fabroni), per cui si veda il contributo di P. Del Negro, Una fonte per la storia dei professori e della vita universitaria di Padova nel tardo Settecento: le lettere di C. S. ad Angelo Fabroni (1771-1794), in Quaderni per la storia dell’Università di ...
Leggi Tutto
padovano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Di Pàdova, città del Veneto: il dialetto p. (o, come s. m., il padovano), il dialetto veneto parlato a Padova. b. Razza p., razza italiana di polli, con abbondante ciuffo sul capo, mantello argentato, dorato,...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...