BARTOLUCCI, Rufino (Bartholutius, Rufinus; fra' Rufino d'Assisi)
Paolo Veronese
Si hanno notizie del B. a partire dal maggio 1510. Negli Atti capitolari della cattedrale di Padova si ricorda infatti [...] 1937, p. 199 (estr.); F. Torrefranca, Il segreto del Quattrocento, Milano 1939, p. 64; R. Casimiri, Musica e musicisti nella Cattedrale di Padova nei secc.XIV, XV, XVI, in Note d'Arch. per la storia musicale, XVIII, 1 (1941), pp. 29-31; 3-5, pp ...
Leggi Tutto
MENIN, Lodovico
Claudio Chiancone
MENIN (Menini), Lodovico. – Nacque ad Ancona il 9 sett. 1783 da Luigi Menini e Domenica Ciuffuti. Abbandonato in tenera età dalla madre, mentre questa si trovava a [...] ; D.A. Halbwidl, A Restoration scholar: L. M. and the «Concorso» of 1818, in Quaderni per la storia dell’Università di Padova, XXII-XXIII (1989-90), pp. 285-294; I Dandolo e il loro ambiente. Dall’epopea rivoluzionaria allo Stato unitario (catal.), a ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] M.T. Fiorio, Marco Zoppo et le livre padouan, in Revue de l'art, LIII (1981), pp. 65-73; M.C. Vitali, L'umanista padovano G. M. (1410/18-1467) e la sua biblioteca, in Ateneo veneto, XXI (1983), pp. 127-161; Id., Contributi di G. M. all'aristotelismo ...
Leggi Tutto
SACCARDO, Pier Andrea
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Treviso il 23 aprile 1845 da Francesco Saccardo, di professione ingegnere, e da Elena Vidotta.
Si iscrisse nel 1855 al ginnasio del seminario patriarcale [...] e valorizzazione dell’erbario giovanile di P.A. S., pp. 509-512; L. Fadini, La collezione dendrologica dell’I.R. orto botanico in Padova dal Marsili al S., pp. 479-482; B.C. Sutton - D.L. Hawkswoth, The impact of S. on the practice of mycology, pp ...
Leggi Tutto
FABBRICHESI, Renato
Enzo Pozzato
Nacque a Roma il 10 febbr. 1887 da Gaetano e da Elisa Pagliardini. Laureatosi in ingegneria civile con diploma negli studi di elettrotecnica il 21 dic. 1911 presso l'università [...] il F. espose in modo sistematico le sue idee nella memoria La moderna urbanistica e le sue applicazioni alla città di Padova (in Rivista internaz. di ingegneria sanitaria e urbanistica, III [1934], pp. 3-12). Il F. proponeva un incontro tra i due ...
Leggi Tutto
REMONDINI
Mario Infelise
– Fondatore dell’impresa tipografica e libraria fu Giovanni Antonio, un mercante nato a Padova il 12 dicembre 1634.
Trasferitosi a Bassano nel corso degli anni Cinquanta, nel [...] della Repubblica, lo scrittore Gasparo Gozzi, autore tra il 1764 e il 1780 di varie relazioni ai Riformatori dello Studio di Padova sulla questione in parte attente al ruolo positivo che la casa Remondini stava avendo per l’economia veneta, in parte ...
Leggi Tutto
PERNUMIA, Giovanni Paolo
Gregorio Piaia
PERNUMIA, Giovanni Paolo. - Appartenente a una famiglia di 'civile condizione' trasferitasi da Monselice a Padova, Giovanni Paolo Pernumia risulta figlio legittimo [...] civica, ms. B.P. 707/IV: G. Barpo, Queste sono casade nove le quali sono al tempo mio che è dell’anno 1585; Padova, Archivio storico dell’Università, ms. 177, ff. 302rv, 304r-306r, 321r; ms. 382, ff. 97r e 100r.
Chr. G. Jöcher, Allgemeines Gelehrten ...
Leggi Tutto
FABRIANO (Fabriani), Giacomo
Mario Infelise
Tipografo e libraio padovano attivo tra il 1546 e il 1561, discendeva dalla famiglia dei Fabriano, trasferitasi nella prima metà del Quattrocento dalle Marche [...] 1518, reg. 107; Cartiere e stamperie, b. 1, 1517; O. Ronchi, Lo "stimador da libri" presso il S. Monte di Pietà di Padova, in Atti e memorie dell'Acc. patavina di scienze, lettere e arti, LXVIII (1955-56), p. 96; B. Saraceni Fantini, Prime indagini ...
Leggi Tutto
PIETRO da Montagnana
Eleonora Gamba
PIETRO da Montagnana (Pietro Floriani da Montagnana, Petrus de Florianis de Montagnana). – Nacque da Francesco, un esattore delle imposte originario del borgo padovano [...] in memoria di Violetta de Angelis, a cura di F. Bognini, Pisa 2012, pp. 367-378; M. Melchiorre, «Ecclesia nostra». La cattedrale di Padova, il suo capitolo e i suoi canonici nel primo secolo veneziano (1406-1509), Roma 2014, pp. 103 n. 21, 171 n. 43 ...
Leggi Tutto
RENIER, Stefano Andrea
Cinzio Gibin
RENIER, Stefano Andrea. – Nacque a Chioggia il 13 gennaio 1759 da Domenico Andrea e da Caterina Airoldi; fu nobile di Terraferma.
Dopo i primi studi a Chioggia, proseguì [...] . Pasini, introduzione di G. Meneghini, Venezia 1847. Un cospicuo numero di epistole si trova in Lettere di S.A. R. (Chioggia 1759-Padova 1830)..., a cura di C. Gibin, Sottomarina di Chioggia 2013.
Fonti e Bibl.: Un valido strumento è il libro S.A. R ...
Leggi Tutto
padovano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Di Pàdova, città del Veneto: il dialetto p. (o, come s. m., il padovano), il dialetto veneto parlato a Padova. b. Razza p., razza italiana di polli, con abbondante ciuffo sul capo, mantello argentato, dorato,...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...