LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] di L. V., in Rass. d'arte antica e moderna, IX (1922), pp. 329-333; A. Venturi, Frammento di L. V., in Boll. del Museo civico di Padova, XVIII (1925), pp. 5-10; E. Sandberg-Vavalà, A triptych of L. V., in Art in America, XVIII (1930), 2, pp. 54-63; L ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] è quasi più nulla della sua produzione, nota soltanto attraverso la Madonna col Bambino tra i ss. Francesco di Paola e Antonio da Padova nella chiesa di S. Michele a Sterpete e il ricordo di Cristofani (p. 413), che cita suoi lavori nell'oratorio del ...
Leggi Tutto
FERRI, Domenico
Amalia Pacia
Nacque a Selva Malvezzi (ora frazione di Molinella, in provincia di Bologna) il 16 apr. 1795da Giovanni e Giovanna Gulini. Capostipite di una famiglia di scenografi e pittori, [...] (Comunale, 1824 e 1827),Roma (Apollo, 1826-27),Ancona (teatro delle Muse, 1828), Senigallia (Comunale, sempre nel 1828), Padova (Nuovo, 1829).
Di questi anni si ricordano gli allestimenti eseguiti per le prime rappresentazioni di opere quali Maria ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Felice
Gabriello Milantoni
Nacque a Bologna il 27 genn. 1618 (Forlì, Archivio Reggiani, Archivio Cignani, busta Carlo Cignani)da Carlo e Isabella Tombi.
Pittore, educatosi nell'orbita patema, [...] , fra il 1676 e il 1680. Altra opera bolognese dell'artista è la Madonna e i ss. Giuseppe e Antonio da Padova in S. Maria della Carità, ricordata dal Masini alla data 1680. Contemporaneamente collaborò con il padre agli affreschi nel palazzo del ...
Leggi Tutto
COZZA, Giovanni
Franco Barbieri
Figlio di Diego e di una non meglio specificata Angelica, nacque a Vicenza il 20 febbr. 1629 (Binotto, 1981, pp. 48 s.; Saccardo, 1981, p. 14); a Vicenza risiedette in [...] Gagliardoto, "soazaro su l'Isola", un S. Antonio da Padova "consua soaza di percuro in tutto ducati sei correnti", di nella chiesa di S. Silvestro; una pala con S. Antonio di Padova "che adora Gesù Bambino sopra le nubi con cherubini ed a basso un ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Giovanni Battista
Anna Ottani
Figlio di Luigi e di Maria Fereoli, modesti commercianti, nacque a Parma il 25 nov. 1790. Lo Scarabelli Zunti raccolse dati documentari conservati nelle sue Memorie [...] la chiesa di S. Margherita, sempre a Colorno, negli stessi anni dipinse la Madonna col Bambino e i santi Antonio da Padova, Andrea Avellino e Vincenzo Ferreri;nel 1816 circa, per la chiesa di S. Teresa a Parma (distrutta dai bombardamenti), oltre a ...
Leggi Tutto
DANEO, Renato
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Antonio, artigiano in legno, e di Edvige Koncnik, nacque a Trieste il 27 luglio 1905, fratello minore di Romeo. Alla pittura, "vocazione primitiva [...] Triveneta, in Il Giorn. di Trieste, 23 ott. 1949;Id., La Biennale d'arte triveneta al Palazzo della Ragione di Padova, ibid., 6giugno 1951;M. Vogel, Triestinische Künstler bei dem Künstlerhaus, in Arbeiter Zeitung (Wien), 27 apr. 1955; R. Marini, I ...
Leggi Tutto
FAZZI, Arnaldo
Marco Pierini
Nato a Lucca fl 6 genn. 1855 da Sainuele, orologiaio, e Maddalena Giambastiani, si formò presso il locale istituto di belle arti. Nel 1877, ottenuto un alunnato triennale, [...] nazionale Vittorio Emanuele II in Rom, Frankfurt am Main-Bern-New York 1983, pp. 62, 346; L. Puppi -G. Toffanini, Guida di Padova, Trieste 1983, p. 376; V. Vicario, Gli scultori ital. dal neoclassicismo al liberty, Lodi 1990, pp. 286 s.; U. Thieme F ...
Leggi Tutto
ALBERTOLLI
Paolo Mezzanotte
Famiglia di artisti ticinesi pittori, architetti e stuccatori, che nel sec. XVIII e nei primi decenni del successivo ebbe nell'Alta Italia notevole parte nel rinascimento [...] Giocondo e con G. Piermarini. Fu particolarmente considerata la sua attività di insegnante quale professore di architettura, prima a Padova, dove si trovava nel 1790, e poi a Milano, come successore del Piermarini, dal 1798 al 1805.
Ferdinando ...
Leggi Tutto
LUCINI, Giovan Battista
Micaela Mander
Nacque a Vaiano Cremasco il 9 luglio 1639, ultimogenito di Gerolamo e di Laura Fogarola. Il padre, discendente di nobile famiglia, ebbe una buona posizione sociale: [...] pala di Ripalta Nuova (Madonna con Bambino e santi), le due versioni della Madonna della Cintura con i ss. Antonio da Padova, Michele e Tommaso, una conservata nella parrocchiale di Chieve e l'altra in collezione privata.
Tali opere sembrano fare in ...
Leggi Tutto
padovano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Di Pàdova, città del Veneto: il dialetto p. (o, come s. m., il padovano), il dialetto veneto parlato a Padova. b. Razza p., razza italiana di polli, con abbondante ciuffo sul capo, mantello argentato, dorato,...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...