Signore di Padova (Padova 1325 - Monza 1393); governò dal 1350 con lo zio Iacopino, poi dal 1355 da solo, promovendo una politica di espansione: occupò nel 1361 Feltre e Belluno, ma, assalito dai Veneziani [...] l'anno dopo da una rivolta popolare fomentata dai Veneziani, morì prigioniero dei Visconti. Petrarca, che fu ospite di F., a Padova e ad Arquà, negli ultimi anni della sua vita, gli dedicò il suo De viris illustribus, e gli lasciò in eredità parte ...
Leggi Tutto
Filosofo italiano (Noventa Vicentina 1868 - Padova 1931). Seguace del positivismo di R. Ardigò, suo maestro, insegnò filosofia morale (dal 1902) e pedagogia (dal 1922) all'univ. di Padova; diresse la Rivista [...] di filosofia, pedagogia e scienze affini (1899-1908) e il Dizionario delle scienze pedagogiche (1929). Tra i suoi scritti: Le finzioni dell'anima (1905) ...
Leggi Tutto
Medico e chimico (Cefalonia 1731 - Padova 1808); allievo di I. B. Beccari, fu titolare della prima cattedra di chimica a Padova (1759). Assertore della teoria del flogisto, è noto soprattutto per alcune [...] ricerche di chimica applicata (metodi di fusione della ghisa e di minerali di ferro) e sulle leghe nichel-argento ...
Leggi Tutto
Clinico medico italiano (Sabbioneta 1838 - Padova 1916). Fu professore di patologia generale a Pavia (1875-78) e, dal 1878, di clinica medica a Padova; senatore dal 1902. È noto soprattutto per aver propugnato [...] la necessità di orientare gli studî medici all'identificazione delle varie individualità morfologico-funzionali. Di tale indirizzo tracciò, sin dal 1876, le basi metodologiche, ricorrendo per primo ai ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico (Gaino 1753 - Padova 1827). Sacerdote, prof. di matematica elementare (1797-1801), fisica generale e matematiche applicate (1806-1816) e infine di calcolo sublime all'univ. di Padova; [...] si occupò particolarmente di questioni riguardanti la resistenza dei fluidi (legge di A., che lega l'incidenza di una lastra piana investita da un fluido con lo spostamento del centro di spinta) ...
Leggi Tutto
Anatomista e chirurgo (Saluzzo 1744 - Padova 1816); prof. di anatomia ad Acqui, fu chiamato a Torino come dirigente del servizio sanitario dell'esercito; poi prof. di chirurgia e ostetricia nell'univ. [...] di Pavia, quindi di chirurgia teorica e pratica a Padova. In Italia fu il primo ad elaborare la ricerca anatomica con criterî topografici e a valorizzare l'anatomia chirurgica. ...
Leggi Tutto
Matematico (Bassano del Grappa 1803 - Padova 1880), impiegato municipale, nel 1845 divenne ordinario di geometria descrittiva nell'univ. di Padova: ebbe allora la laurea ad honorem in matematica. I suoi [...] più importanti lavori sono relativi a un calcolo geometrico, che egli chiamò calcolo delle equipollenze, e che precorre il moderno calcolo vettoriale. Socio naz. dei Lincei (1879) ...
Leggi Tutto
Storico del diritto (Agordo 1830 - Padova 1895), prof. (dal 1857) a Padova. Il suo nome è legato alla Storia del diritto italiano dalla caduta dell'Impero Romano alla codificazione, cioè all'inizio del [...] sec. 19º (6 voll., 1871-87; 2a ed. 1892-1903 a cura di P. Del Giudice), opera che ha posto le prime basi, in Italia, di una scienza storica del diritto ...
Leggi Tutto
Geologo e paleontologo (Abbiategrasso 1829 - Padova 1910); si dedicò a ricerche geologiche sotto la guida di G. Balsamo Crivelli. Prof. di geologia nell'univ. di Padova (dal 1869), fu socio fondatore e [...] presidente (dal 1892) della Società geologica italiana. Compì ricerche geologiche e paleontologiche relative alla Sardegna, alla Pianura Padana e ai fenomeni di antiche glaciazioni. Scrisse alcuni trattati ...
Leggi Tutto
Erudito e bibliofilo (Napoli 1535 - Padova 1601) di famiglia genovese. Stabilitosi a Padova (1558), si formò un museo scientifico e una importantissima biblioteca. Dopo la sua morte la biblioteca passò [...] (1609) in parte all'Ambrosiana, che possiede circa 600 codici greci e latini già a lui appartenuti nonché il suo ricco epistolario, e in parte alla Marciana ...
Leggi Tutto
padovano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Di Pàdova, città del Veneto: il dialetto p. (o, come s. m., il padovano), il dialetto veneto parlato a Padova. b. Razza p., razza italiana di polli, con abbondante ciuffo sul capo, mantello argentato, dorato,...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...