GABAGLIO, Antonio
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Pavia il 30 giugno 1840 da Biagio.
Laureatosi in giurisprudenza nel 1862 presso l'università di Pavia, l'anno successivo vinse il concorso come vicesegretario [...] presso la facoltà di giurisprudenza di Pavia fu introdotto dal saggio La scienza statistica nel secolo passato e nel presente (Padova 1878; ripubblicato sul Giornale degli economisti nel luglio dello stesso anno, pp. 229-260), in cui il G. tracciava ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Battista
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1530; "patrizio veneto" si qualificò in alcuni scritti. Secondo il Bordiga (pp. 587 s.), non sarebbe, tuttavia, possibile [...] la resistenza opposta dal mezzo e il peso del grave. Il Cardano era stato seguito da P. Moleto, lettore di matematica a Padova dal 1577 al 1588. Le idee del B. sarebbero state, invece, accolte da I. Mazzoni, lettore di filosofia nello studio di Pisa ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] ) tra il 1348 e il 1364. Figlio di un astronomo e medico che aveva progettato un orologio per la città di Padova nel 1344, Dondi divenne il medico personale dell'imperatore Carlo IV; il suo astrario fu acquistato da un membro della famiglia Visconti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] .
Le università napoleoniche. Uno spartiacque nella storia italiana ed europea dell’istruzione superiore, Atti del Convegno internazionale di studi, Padova-Bologna (13-15 settembre 2006), a cura di P. Del Negro, L. Pepe, Bologna 2008.
I. Nagliati, La ...
Leggi Tutto
MAROI, Lanfranco
Statistico e demografo, nato ad Avellino il 19 febbraio 1889; prof. di statistica e demografia, ha insegnato successivamente nelle università di Macerata (1926-32), Palermo (1932-37) [...] pubblica italiana, ivi 1925-26; Valore e reddito della terra, in Annali dell'Università di Macerata, 1929; La valutazione della proprietà terriera in Italia, Padova 1946; Il valore della produzione lorda dell'agricoltura italiana, Napoli 1947 ...
Leggi Tutto
LIVI, Livio
Alessio Farcomeni
Nacque a Roma il 2 genn. 1891 da Ridolfo e da Luisa Bacci, entrambi di origini pratesi.
Il L. proveniva da un ambiente familiare borghese che aveva consuetudine con gli [...] ricerca che rimase incompiuta.
Fonti e Bibl.: M. Livi Bacci, L. L. e gli studi demografici, in L. Livi, Trattato di demografia, Padova 1974, pp. III-LXVIII (con elenco completo degli scritti); Studi in memoria di L. L. e L. Maroi, in Riv. italiana di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] conoscenze di analisi dell'epoca, e il monaco benedettino Rampinelli (al collegio di San Michele, dal 1733 al 1740). A Padova, dopo l'intermezzo di Nikolaus I Bernoulli, la cattedra di matematica passa nel 1719 a Poleni, che continua la tradizione ...
Leggi Tutto
CIANI, Edgardo
Antonio Siconolfi
Nacque a Rocca San Casciano (Forlì) il 7 ott. 1864 da Federigo e Clorinda Mengozzi e frequentò le scuole tecniche di Forlì; grazie ad una borsa di studio si iscrisse [...] di notevole interesse; la maggior parte di essi è raccolta nelle novecento pagine del volume Scritti geometrici scelti. pubblicato a Padova nel 1937 sotto gli auspici dell'università di Firenze. Il C. è anche autore di pregevoli testi universitari di ...
Leggi Tutto
CALDANI, Pietronio Maria
Ugo Baldini
Fratello minore di Leopoldo Marcantonio, nacque a Bologna. L'anno di nascita è incerto, ma poiché al momento della morte, avvenuta nel 1808, egli aveva circa settantatré [...] sua collaborazione all'Antologia romana, tra il 1783 e il 1787, dedicata in gran parte a temi scientifici.
Il C. morì a Padova, dove forse si era recato per raggiungere il fratello ed il figlio, nel 1808.
Bibl.: E. De Tipaldo, Biogr. degli Italiani ...
Leggi Tutto
PITATI, Pietro
Ivano Dal Prete
PITATI, Pietro. – Nacque a Verona nel 1490 da Bernardino e da Cesaria da Castello in un’illustre, benché ormai decaduta, famiglia veronese.
I Pitati si trovano menzionati [...] (1509). Fortemente interessato agli studi scientifici, ma senza la possibilità di frequentare un regolare corso di laurea a Padova, si accostò negli anni successivi al monaco benedettino Innocenzo da Novara con il quale approfondì lo studio di logica ...
Leggi Tutto
padovano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Di Pàdova, città del Veneto: il dialetto p. (o, come s. m., il padovano), il dialetto veneto parlato a Padova. b. Razza p., razza italiana di polli, con abbondante ciuffo sul capo, mantello argentato, dorato,...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...