CHIGI SARACINI (Chigi degli Useppi Saracini Lucherini), Guido
Cesare Orselli
Nato a Masse (Siena) l'8 marzo del 1880 da Antonio e da Giulia Griccioli, di antica famiglia patrizia nella quale erano state [...] [Barblan], G. C. S., in Rivista italiana di musicologia, I(1966), 1, pp. 154 ss.; E. Respighi, Cinquant'anni di vita nella musica, Padova 1975, pp. 237 s.; D. Verzili-L. Alberti-A. Raselli, G. C. S. In memoria, Siena 1975; Die Musik in Geschichte und ...
Leggi Tutto
PASSARINI, Francesco
Francesco Lora
PASSARINI (Pasarini, Passarino, Passerini), Francesco (al secolo Camillo). – Figlio di Antonio e Angela Cuppini, nacque a Bologna il 10 novembre 1636 (Registri battesimali [...] ., c. 59r), e il 24 maggio gli diedero piena libertà di organizzare le musiche per la festa di s. Antonio da Padova, «affinché riuscisse solenissima e decorosa al possibile» (ibid., c. 62v); tanto elevata fu la spesa sostenuta (pari a oltre 200 lire ...
Leggi Tutto
FISCHIETTI (Fischetti), Domenico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli intorno al 1725 da Giovanni, maestro di cappella e compositore.
Giovanni, nato a Napoli il 27 marzo 1692, fu allievo di G. Veneziano [...] Der HerrDoctor, inverno 1768 (ms. nella Oesterreichische Nationalbibliothek di Vienna, Mss. 18063); Semiramide, libretto di P. Metastasio, Padova, teatro Nuovo, giugno 1759; La fiera di Sinigallia, libretto di C. Goldoni, Roma, teatro delle Dame ...
Leggi Tutto
CESARINI, Carlo Francesco, detto Carlo del Violino
Alberto Iesuè
Nato nel 1666 - anno di nascita più attendibile del 1664 riportato dai lessici (cfr. Roma, Arch. del Vicariato, S. Marco,Status Animarum: [...] (Napoli, Conservatorio S. Pietro a Maiella, 60.2.49 e 22.2.24); tre cantate per una voce e cembalo (Padova, Archivio privato della Veneranda Arca di S. Antonio, inserite nella raccolta Cantate alla virtù della Signora Maria Pignatelli);due cantate da ...
Leggi Tutto
GHISI, Federico
Sandranna Ciccariello
Nacque a Shanghai il 25 febbr. 1901 da Ernesto, allora reggente il consolato italiano in quella città, e da Pasqualina Riva, e trascorse la sua prima infanzia in [...] musicae, IV, Firenze 1966, pp. 153 ss.
Fu autore anche di alcune trascrizioni musicali, tra cui: Canti artigiani carnascialeschi, Padova 1939; G. Carissimi, Historia di Job e Historia di Ezechia (in collaborazione con C. Dall'Argine e R. Lupi), Roma ...
Leggi Tutto
CARCANI (Carcano), Giuseppe
Alessandra Ascarelli
Alquanto discordanti le notizie biografiche desunte dai repertori e da documenti piacentini, che farebbero pensare all'omonimia di due compositori contemporanei [...] degli scrittori di musica e de' piùcelebri artisti di tutte le nazioni, Palermo 1814-15, II, pp. 2 s.; G. Carpani, Le Haydine, Padova 1823, p. 61; F. Caffi, Storia della musica sacra nellagià capp. ducale di S. Marco, I, Venezia 1854, p. 419; F ...
Leggi Tutto
IL (Lo) VERSO, Antonio
Rossella Pelagalli
Nacque a Piazza Armerina da Clementia e Matteo de lo Verso intorno al 1560. Il suo nome compare per la prima volta in un atto notarile del 19 genn. 1569, stipulato [...] 1952, p. 129; A. Garbelotto, Musicisti siciliani in una sconosciuta stampa del '500, in Id., Intermezzi letterario-musicali, Padova 1958, pp. 107-111; C. Ignoti, A. I. nel tardo Rinascimento siciliano: contributo bio-bibliografico con uno studio ...
Leggi Tutto
BARBACINI, Enrico
Raoul Meloncelli
Nacque a Parma il 24 giugno 1834. Dopo aver studiato canto nella propria città con Giuseppe Barbacini e Luigi Dall'Argine, si trasferì a Milano e fu allievo di Francesco [...] durante il carnevale 1880-81 per due rappresentazioni di Aida e Poliuto. Cantò sempre con grande successo, a Livomo, Firenze, Padova, Trieste, Palermo, Genova e Roma; si recò anche più volte all'estero, riportando successi di critica e di pubblico a ...
Leggi Tutto
BARALLI, Raffaello (Raffaele)
Silvana Simonetti
Nacque da Bernardino e Carlotta Petri il 24 giugno 1862 a Camigliano (Lucca). Ordinato sacerdote il 20 dic. 1884, svolse per qualche tempo il suo ministero [...] di Lucca. In collaborazione con L. Torri pubblicò IlTrattato di Prosdocimo di Beldomandi contro il "Lucidario" di Marchetto da Padova (Torino 1913).
Sebbene la maggior parte delle sue opere sia rimasta inedita, molti saggi e articoli del B. apparvero ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Giovanni Battista (detto l’Ongaretto)
Paolo Alberto Rismondo
– Visse nel secolo XVII. Luogo e data di nascita non sono noti, così come non si conosce l’origine del nomignolo ‘l’Ongaretto’, presente [...] di storia e arte francescana, a cura di A. Sartori, III, 1-2: Evoluzione del francescanesimo nelle Tre Venezie, a cura di G. Luisetto, Padova 1989, p. 316 n. 68, pp. 461 s. n. 139, p. 673 n. 231, p. 1330 n. 309; The «Catalogus librorum musicorum» of ...
Leggi Tutto
padovano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Di Pàdova, città del Veneto: il dialetto p. (o, come s. m., il padovano), il dialetto veneto parlato a Padova. b. Razza p., razza italiana di polli, con abbondante ciuffo sul capo, mantello argentato, dorato,...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...