GALEOTTI, Alberto
Maria Barbara Buffoni
Nacque a Parma (come risulta dal proemio della sua Summula quaestionum dove si proclama "legum doctor parmensis") intorno agli anni Venti-Trenta del sec. XIII [...] Savioli, Annali bolognesi, II, 1, Bassano 1789, p. 337; F.M. Colle, Storia scientifica e letteraria dello Studio di Padova, II, Padova 1825, pp. 14-18; F.C. von Savigny, Geschichte des römischen Rechts im Mittelalter, Heidelberg 1834-51, III, pp. 637 ...
Leggi Tutto
MOLINO, Biagio
Silvio Ceccon
MOLINO (Molin, da Molin, da Molino), Biagio. – Nacque probabilmente a Venezia tra il 1380 e il 1383 da Filippo, appartenente a uno dei tredici nuclei familiari di Molino [...] , pp. 358 s., 363, 365-372, 374, 376, 382; Acta graduum academicorum Gymnasii Patavini …, I, a cura di G. Zonta - G. Brotto, Padova 1970, ad ind.; Vespasiano da Bisticci, Le vite, a cura di A. Greco, I, Firenze 1970, p. 273; V.M. Coronelli, Blasone ...
Leggi Tutto
NIEVO, Alessandro
Francesco Bianchi
NIEVO, Alessandro. – Nacque a Vicenza nel 1417, dal medico laureato Battista di Lorenzo e da Maddalena Trissino, che ebbero almeno altri due figli maschi (Bartolomeo [...] 64, 115, 142, 185, 199; Acta graduum academicorum Gymnasii Patavini ab anno 1406 ad annum 1450, a cura di G. Zonta - G. Brotto, Padova 1970, pp. 119 s., 138, 169; V. Meneghin, Bernardino da Feltre e i Monti di Pietà, Vicenza 1974, pp. 273-277, 386; A ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO, Sigismondo (Cavaliere Sigismondo Pietro)
Sergio Cella
Nacque a Vasto di Goito (Mantova) il 9 agosto del 1822 da Pietro, che era un possidente agricolo, e da Teresa Botturi. Si iscrisse nel [...] e la Venezia Giulia, Firenze 1955, pp. 59 s., 170; Carteggio Cavalletto-Luciani (1861-1866), a cura di G. Quarantotti, Padova 1962, pp. 103 s., 114 ss., 174; S. Cella, Prospero Antonii nell'emigrazione politica, in Studi goriziani, XXXVI (1964), pp ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico (Napoli 1875 - Roma 1935). Esponente del movimento nazionalista, aderì al fascismo (1923), fu presidente della Camera (1924-25) e quindi ministro di Grazia e giustizia (1925-32). [...] Insegnò diritto commerciale a Urbino e a Macerata, diritto processuale civile a Parma e a Palermo, diritto commerciale a Padova, legislazione del lavoro e poi diritto commerciale a Roma, dove fu rettore dal 1932 alla morte. Esponente del nazionalismo ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Tregnago (Verona) il 9 novembre 1887, morto ivi il 9 novembre 1943. Si specializzò particolarmente negli studî di diritto greco-romano, ma estese le sue ricerche anche allo Occidente gotico-longobardo, [...] diplomazia giuridica in genere. Professore ordinario nell'università di Messina e successivamente in quelle di Siena, Firenze e Padova, dove ha insegnato storia del diritto romano e diritto comparato, partecipò in qualità di delegato alla Conferenza ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] Stella, Anabattismo e antitrinitarismo in Italia nel XVI secolo. Nuove ricerche storiche, Padova 1969, pp. 45-47.
45. Ibid., pp. 52-55; C tradizione aristotelica nel Veneto, a cura di Luigi Olivieri, II, Padova 1983, pp. 993-1007.
65. A.S.V., Sant' ...
Leggi Tutto
Loris Tosi
Abstract
L’IRPEF è il tributo di maggiore importanza sotto il profilo quantitativo e qualitativo nel nostro ordinamento, in considerazione dell’ingente gettito che garantisce ed alla sua natura [...] v. Fransoni, G., La territorialità nel diritto tributario, Milano, 2004, part. 357 e ss.; Cordeiro Guerra, R., Diritto tributario internazionale - Istituzioni, Padova, 2012, 35 e ss.).
Fonti normative
D.P.R. 22.12.1986, n. 917; d.P.R. 4.2.1988, n ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Tommaso
Hubert Jedin
Terzogenito di Giovanni Zaccaria e di Dorotea di Tommaso Tebaldi, nacque tra il 1481 e il 1483 a Pavia, ove il padre era professore di diritto civile; trascorse però la [...] , alla cui università il padre insegnò dal 1483 la stessa materia. Nell'ateneo padovano il C. studiò filosofia, materia che poi insegnò nel 1505-1506 a Bologna, ove suo padre esercitava dal 1503 la professione legale. Solo ora il C. portò a termine ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Barcellona (Messina) il 20 aprile 1890. Ha insegnato il diritto commerciale nell'università di Pavia, quindi le istituzioni di diritto privato nella università di Milano, di cui è stato [...] 1928; Saggi di diritto, vol. I, Padova 1931; Il processo di fallimento, Padova 1934 (2ª ed., Padova 1939); Saggi di diritto, vol. II, Padova 1935; Il processo di concordato preventivo, Padova 1937; Liquidazioni coatte amministrative, Milano 1940 ...
Leggi Tutto
padovano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Di Pàdova, città del Veneto: il dialetto p. (o, come s. m., il padovano), il dialetto veneto parlato a Padova. b. Razza p., razza italiana di polli, con abbondante ciuffo sul capo, mantello argentato, dorato,...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...