DELLA CASA, Pandolfo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 luglio 1461, figlio di Giovanni di ser Ludovico e di Marietta di Piero di Cardinale Rucellai.
Le notizie su di lui sono assai limitate [...] le matricole dell'arte della seta, sulla base del beneficio goduto dal padre Giovanni, anch'egli membro della stessa arte e moderna, IX, Venezia 1823, p. 197; V. Forcella, Iscrizioni dellechiese e d'altri edifici di Roma, II, Roma 1870, p. 103; ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ranieri Novello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque verso il 1329 a Pisa, dal conte di Donoratico Bonifazio (Fazio) Novello di Gherardo e da Bertecca di Castruccio Castracani degli [...] 1341gli Anziani elessero il D. agli uffici già detenuti dal padre - capitano della masnada, di Guerra e di Custodia - ma i , alla cacciata dei Della Rocca e dei loro seguaci.
Il D. fu sepolto nel sepolcro della famiglia nella chiesa di S. Francesco: ...
Leggi Tutto
DELLA PALLA, Marco
Sandra Pieri
Nacque a Firenze, intorno al 1455, da Mariotto di Marco.
I Della Palla dovevano il proprio cognome all'insegna che si trovava nella bottega di speziale di loro proprietà, [...] consistenza patrimoniale dei Della Palla ci vengono fornite però dalla portata al catasto, presentata nel 1474dal padre del D. In il 13 sett. 1511e fu sepolto nella cappella dei Della Palla nella chiesa di S. Spirito, poi passata in proprietà ai ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] dellaChiesa cattolica nella società. Nell'ultima sua apparizione pubblica, al convegno della di lavoro, Roma 1975 (l'autore fu segretario part. dell'E. nel periodo 1947-57). Sobri accenni al padre in G. Einaudi, Frammenti di memoria, Milano 1988, ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] verità morali e di fede del cristianesimo, risalendo la storia dellaChiesa dalle origini e soffermandosi piuttosto sull'esame delle Sacre Scritture, degli scritti dei Padri e sulla storia dei concili. In effetti, nel mettere insieme i libri per ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] a poca distanza di tempo sia del padre sia dello zio Cesare, l'A. si trovò privo della passata agiatezza e responsabile di una numerosa la politica della S. Sede, quasi a vendicare con il silenzio l'intervento ritenuto illecito dellaChiesa nelle cose ...
Leggi Tutto
MANNETTI, Giovenale
Marco Vendittelli
Nacque presumibilmente a Roma alla fine del XII secolo.
Nel Duecento il M. fu l'esponente di maggior spicco della sua famiglia. I Mannetti, famiglia romana tanto [...] suoi figli, come è stato supposto da Thumser.
Il M. fu padre di non meno di quattro figli, Giovanni, Stefano, Francesco e Giovenale IV. Il primo nel 1251 si rivolse al decano dellaChiesa di Châlon e al canonico Pandolfo affinché ponessero sotto ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] ambienti governativi di Torino l'azione che suo padre andava svolgendo in varie parti d'Italia p. 88 s. Per il periodo risorgimentale cfr. E. Loevinson, Gliebrei nello Stato dellaChiesa…, in La Rass. mensile di Israel, X(1934), p. 270; M. Menghini, ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Alfredo
Michele Fatica
Nato a Napoli il 26 sett. 1839 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo, discendeva per il ramo paterno da famiglia originaria di Saverne in Alsazia e cadetta dei baroni Cottrau [...] bonifica del rione S. Brigida, perché prevedeva la demolizione dellachiesa di S. Ferdinando (Russo, p. 418).
Deluse sociale e culturale, in cui operarono a Napoli il nonno, il padre e i fratelli del C., vedi soprattutto G. Cottrau, Lettres d' ...
Leggi Tutto
DE COSMI, Giovanni Agostino (Modesto Agostino Giovanni Michele). - Nacque a Casteltermini (Agrigento) il 5 (secondo l<apost>autobiografia) o il 6 (secondo l<apost>atto di nascita)
Bianca [...] al 1745 studiò belle lettere, filosofia, teologia. Morto il padre nel 1740, la famiglia del D. si trovò in speculazione teologica. L'anno seguente venne nominato curato-economo dellachiesa di Casteltermini, incarico che, dopo una causa protrattasi ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...