FOGAZZARO, Antonio
Lucia Strappini
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1842 da Teresa Barrera e da Mariano, che esercitò su di lui un'influenza notevole e persistente, com'è documentato da alcuni personaggi [...] può nutrire una scena, ma non una poesia così lunga" (lettera al padre del F., in Gallarati Scotti, p. 53). Si tratta di una il suo interesse per il movimento europeo di riforma dellaChiesa e del cattolicesimo, entrando in contatto con le opere ...
Leggi Tutto
FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] ad Innocenzo III, la Pharetia divini amoris di Serafino da Fermo, le vite dei santi, specialmente quelle dei padridellaChiesa, la Leggenda francescana, il Prato spirituale. Due erano particolarmente importanti: la Vita del b. Colombini di F ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] 1542, il C. fu raggiunto a Viterbo dalla notizia della morte del padre; ma differì di almeno un mese la partenza per Firenze sec. XVI al servizio dei re d'Inghilterra, in Riv. di storia dellaChiesa in Italia, XIII (1959), pp. 206-208, 222; F. Gaeta ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] e il suo sfortunato matrimonio saranno l'oggetto principale della corrispondenza col padre, e del carteggio tra la sorella e lo anche sede di vescovato.
Questa politica nei confronti dellaChiesa locale fu parallela all'asprezza con cui G. ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] Dopo il ritorno in Germania troviamo E. VI solamente al seguito del padre e insieme con lui, nel 1183 a Costanza, rinnovò la pace di E. VI e della sua sposa. In risposta E. VI ordinò la restituzione dei territori dellaChiesa occupati, anche se "con ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] 83). LaFarge chiese al generale dei gesuiti, Włodzimierz Ledóchowski, di associargli due esperti: il francese Gustave Desbuquois e il tedesco Gustav Gundlach; il padre Heinrich Bacht si sarebbe poi occupato della versione latina dell’enciclica. Alla ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] numerosa: sedici figli erano nati dal secondo matrimonio del padre (il primo, con Ottavia de Torres, di una che il nuovo pontefice, da uomo esperto della Curia e conoscitore dei problemi dellaChiesa, si sentisse non adeguato ad un così ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] del Rosmini e del Manzoni per l'aspirazione a un rinnovamento di vita religiosa e a una riforma dellaChiesa; sulla linea delle Cinque piaghe dellaChiesa, il B. auspicava in particolare una più intima e attiva partecipazione dei fedeli alla vita ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] sede papale furono avviate durante la prima edificazione dellachiesa (1561-62), anteriormente dunque alla fine del novamente posti in luce…, Venezia, Angelo Gardano, 1583 (il primo madrigale, Padre ch'el ciel la terra e 'l tutto reggi, era già stato ...
Leggi Tutto
BASINIO da Parma
Augusto Campana
Nacque nel 1425, di famiglia di origine mantovana, nel castello di Tizzano, ora Tizzano Val Parma, da Vincenzo di Basino, che era stato come uomo d'arme al servizio [...] dai remoti antenati a Pandolfo III padre di Sigismondo, a Sigismondo stesso; O decus Asculeum, "inqua reliquus ager Picenus ad Asculum loquitur", che celebra l'investitura di Sigismondo a capitano generale dellaChiesa e la presa di Roccacontrada ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...