Se proviamo a riesaminare la trasposizione cinematografica di alcune trame mitologiche e letterarie, ci tocca prendere atto di un evidente meccanismo di epurazione a scapito dei brutti. In Troy, film del [...] l’arresto da parte del padre (che, nel frattempo, aveva scoperto una congiura nei propri confronti da parte della figlia) e la condanna de la langue grecque, Paris, Éditions Klincksieck, 1968.Chiesa, P., La trasmissione dei testi latini. Storia e ...
Leggi Tutto
Anticamente, in Grecia, chi si accingeva ad affrontare un pericolo, un marinaio impaurito da un possibile naufragio o un condottiero impensierito dall’esito d’un’imminente battaglia, si premurava di fare [...] Nel contesto romano, la sponsĭo era la garanzia che il padredella ragazza dava al pretendente, l’impegno in funzione del quale A quel punto, Ortensio, non rassegnandosi a quel rifiuto, chiese a Catone di sposare sua moglie Marzia e questi gliela ...
Leggi Tutto
Giuseppe Gioachino BelliParola di donna. Sonetti per voce femminileScelti da Pietro GibelliniFirenze, Vallecchi, 2025 I 2.279 sonetti romaneschi che costituiscono l’opera di Giuseppe Gioachino Belli, il [...] (anche qui due), al potere temporale dellaChiesa, al cibo, alla vita delle donne. Una quindicina di antologie uscita alla disperazione della mamma nella Famijja poverella che fa coraggio ai propri figli nell’attesa del ritorno del padre dal lavoro ...
Leggi Tutto
La Chiesa deve fare ancora passi da gigante,ma io posso starci dentro e ho fatto in modoche quei passi possano andare più veloci(Michela Murgia) Dire chi sia un teologo non è facile. Ancor meno lo è nel [...] Ma anche a mettere in luce che «Se ci pensiamo bene, la Chiesa ha il copyright del lessico della famiglia queer. I termini di padre, madre, fratelli, sorelle, la Chiesa per prima li ha applicati alla comunità cristiana» (Ricordatemi, 247). Del tutto ...
Leggi Tutto
Il problema dei libri di storia è che presentano sempre quella maiuscola: generali fanno guerre, attentatori le scatenano, bombe segnano la paura. Di chi ci finisce sotto, in mezzo e morto si fa sempre [...] no, accidenti – ma patito da chi si è trovato con un padre in meno, dei piatti non in tavola, una bocca chiusa per timore , chiesa e altare. La sudditanza, dunque, il dover temere qualcuno – quante volte, quante durante l’anteprima dell’opera ...
Leggi Tutto
Durante il viaggio di ritorno dalla Mongolia, il 3 settembre 2023 nell’incontro con i giornalisti, il papa ha ammesso di non essere più in grado come prima di affrontare spostamenti lunghi e faticosi e [...] sec. proprio dai monasteri fossero giunti numerosi papi. E neppure i nomi di grandi santi dei primi secoli e padridellaChiesa come Lorenzo e Sebastiano, Ambrogio e Agostino, Basilio e Girolamo, Cirillo e Isidoro, mai entrati prima nel repertorio ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra Dante Alighieri, il padredella nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] e psicologici che si tramandano sempre gli stessi da padre in figlio», ricorda Michele A. Cortelazzo su Lingua popolo dei cristiani, che è una sferzante critica alle degenerazioni dellaChiesa di quel tempo: “Siate, Cristiani, a muovervi più gravi ...
Leggi Tutto
Purtroppo non ho conosciuto Michela Murgia personalmente, come ho scritto nell’introdurre questo Speciale a lei dedicato, ma grazie a Emanuela Fadda ho conosciuto Sabrina Sanna che insieme a lei ha saputo [...] anche molto critica soprattutto verso alcuni insegnamenti tradizionali dellaChiesa e su alcune sue posizioni, per esempio sempre sostenuto di aver avuto due madri e due padri. Dell’importanza che lei attribuiva a questa pratica ha dato testimonianza ...
Leggi Tutto
Dario VoltoliniInvernaleMilano, La Nave di Teseo, 2024 Un figlio e un padre. Un mestiere, quello del macellaio, che ha a che fare con la carne – scelta, dissezionata, venduta al caos animalesco che la [...] di Gino, suo padre, un macellaio che tutti i giorni, come un credente che cammina verso la propria chiesa, si reca nel molti anni), e adesso questa cosa che è un effetto inaspettato della guerra in atto dentro il suo corpo. (Voltolini: 117)Le parole ...
Leggi Tutto
L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] Massimo Cacciari che ne curò il libretto, Prometeo debuttò nella chiesa sconsacrata di San Lorenzo a Venezia, sotto la direzione di della neve sugli alberi. E termina di nuovo a Venezia una sera di settembre del 1984, in una chiesa sconsacrata ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
Padre della Chiesa (n. tra il 380 e il 423). È il primo vescovo di Torino a noi noto. Fu presente al sinodo di Milano del 451 e a quello di Roma del 465. Difficile l'attribuzione degli scritti (Omelie, Sermoni e Trattati), molti dei quali sono...
Padre della Chiesa (n. 135-140 circa - m. 200 circa). Originario forse di Smirne, ove certo, ancora giovanetto, fu uditore di s. Policarpo; durante la persecuzione di Marco Aurelio era già in Gallia, prete nella chiesa di Lione, e come tale,...