EDOARDO I, Re d'Inghilterra
P. Lindley
Figlio di Enrico III e di Eleonora di Provenza, E. nacque a Westminster nel 1239; fu incoronato re nel 1274, dopo aver partecipato all'ottava crociata (1268-1272). [...] fortificare la città; a lui si deve anche il progetto dellachiesa francescana di Londra, iniziata nel 1306 e finanziata dalla seconda di Eleonora, anche un'effigie in bronzo dorato del padre Enrico III, da porre - in maniera alquanto incongrua ...
Leggi Tutto
CAPPADOCIA
N. Thierry
(gr. Καππαδοϰία)
Regione della Turchia corrispondente, in senso storico e geografico, alla zona centrale dell'altopiano anatolico; dal punto di vista della produzione artistica [...] Uenasa, che si può datare al sec. 6°, o di quello dell'Üzümlü Kilise ('chiesadell'uva') di Zelve, che forse è ancora precedente. Si deve del resto al più illustre dei PadridellaChiesa di C., Basilio il Grande (330-379), la regola monastica detta ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] sottoscrive, insieme con Francesco da Faenza, gli affreschi della volta dell'antica abside dellachiesa di San Zaccaria, con I quattro evangelisti, S. Zaccaria, S. Giovanni Battista ed il Padre Eterno, oltre a vari ornati figurativi. La decorazione ...
Leggi Tutto
CERATO, Domenico
Franco Barbieri
Nato nel 1715, forse il 4 agosto (L. Trissino, Artisti vicentini, ms.presso la Bibl. Bertoliana di Vicenza, Libreria Gonzati 26.5.4/5 [1949-1950]) e probabilmente a [...] Cerato-Loschi con il pieno consenso della moglie Carolina Loschi: suo padre naturale sarebbe stato, secondo alcuni, . 77-79). Nel 1752 il C. disegnò l'altare per la sacrestia dellachiesa di S. Felice; rinnovò poi per i Branzo-Loschi (1758-1760) una ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] chiesadella Maddalena, si ricava la notizia che il 17 febbr. 1659 il C. morì improvvisamente. Egli fu colto dalla morte nel pieno dell'attività che svolgeva, come il padre, nella bottega posta nel cuore della città (sestiere della Maddalena), dove ...
Leggi Tutto
DEL FRATE, Domenico
Olivier Michel
Figlio di Santi - originario di Segromigno - e di una lucchese, Marta Tacconi, nacque a Lucca il 15 giugno 1765 (Lucca, Archivio della Curia vescovile, Lib. battesimi, [...] , p. 963). Fu probabilmente il padre, pittore di modesta fama e membro dell'accademia, a dargli i primi insegnamenti sono decorate da sette figure di Profeti e di Dottori dellaChiesa: inquesto lavoro d'équipe è difficile riconoscere tra le altre ...
Leggi Tutto
KAUFFMANN, Angelica
Simona Ciofetta
Nacque a Coira, capitale e sede vescovile del Cantone svizzero dei Grigioni, il 30 ott. 1741 dal pittore Johann Joseph e da Cleofe Lutz o Lucin. La forma completa [...] con il padre nel Bregenzerwald a Schwarzenberg, la terra dei suoi avi, dove fu incaricata di eseguire nella chiesa parrocchiale una diresse a Venezia, passando per le Fiandre. Nel 1782 il padredella K. morì, e pochi mesi più tardi i coniugi, passando ...
Leggi Tutto
BARNABA da Modena (Agocchiari)
Enrico Castelnuovo
Figlio di Ottonello e di Francesca Cartari, nacque a Modena da una famiglia originaria di Milano. Il cognome della famiglia, De Agoclaris, deriva dal [...] ); in questo stesso anno B. è ricordato nel testamento del padre, steso in Modena nel maggio del 1367 (Bertoni-Vicini). Nel dellachiesa di S. Agostino in Genova (Toesca, 1951), il Crocifisso della stessa chiesa (Rotondi, 1956), la Madonna della ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Luigi
Alessandra Imbellone
Nacque a Bologna il 6 dic. 1771 (non il 17 settembre, come in De Boni e bibliografia successiva) da Giuseppe e da Anna Ruggi (Turricchia, p. 3). Allievo fra il [...] monumentale, con la statua di Re David (altrove attribuita al padre: ibid., pp. 5 s.) per la facciata dellachiesa milanese di S. Fedele, allora completata sotto la direzione dell'architetto P. Pestagalli (Mongeri, p. 280; Thieme - Becker; Bénézit ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] la maggior parte di riferimenti documentari su G. - nel quale il padre dichiara di abitare in una casa sul canto di piazza S. Marco affrescò la facciata dellachiesa di S. Egidio raffigurandovi Martino V concede privilegi alla chiesa.
Questa pittura, ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...