BORGIANNI (Borgiani, Burgiano, Borján), Orazio
Harold E. Wethey
Nacque a Roma intorno al 1578 da Giovanni, falegname fiorentino.
Dal testamento del B. risultano suoi "fratelli uterini" Giovanni Domenico [...]
Le nove tele sull'altar maggiore e sui due altari laterali dellachiesa del convento di Portacoeli a Valladolid, attribuite al B. da E , Berlin 1967, pp. 181-188).
I ritratti della Madre e del Padre del B., che egli lasciò per testamento al conte ...
Leggi Tutto
ASPERTINI, Amico
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio del pittore Giovanni Antonio e fratello di Guido, nacque a Bologna tra il 1474 e il 1475.
Nulla si sa di preciso sulla sua attività giovanile, se [...] non che fu educato dal padre e passò poi alla bottega del Francia e, forse, a quella del Costa; comunque, fin dagli inizi e di S. Agostino costruita nel 1506 da Pasquino Cenami, priore dellachiesa, con Storie di s. Frediano, di Gesù e del Beato ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea (Andrea da Fiesole)
Sandro Bellesi
Figlio di Piero di Marco, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1465 e giovanissimo fu iniziato allo studio delle arti plastiche. Sotto la guida di [...] . era documentato sicuramente nel 1487, anno in cui il padre, Piero, dichiarava nella portata al Catasto di Firenze di attribuibile al F. e proveniente dalla Ss. Annunziata in via dellaChiesa a Firenze (Idintorni..., 1983).
Per la cattedrale di S. ...
Leggi Tutto
AMBROSI, Melozzo degli, detto Melozzo da Forlì
Emma Zocca
Nacque nel 1438 in Forlì, dove la sua famiglia ("de Ambrosiis" o "de Ambroxiis") risiedeva da almeno quattro generazioni. È ignota la professione [...] del padre, Giuliano di Melozzo; sappiamo tuttavia che la famiglia non era estranea all'ambiente artistico locale, poiché murali condotte con intenti prospettici, entrambe scomparse: la cupola dellachiesa dei Cappuccini in Forlì, demolita nel 1651, e ...
Leggi Tutto
APPIANI, Andrea
Angela Ottino DellaChiesa
Nato a Milano il 31 maggio 1754 da Maria Liverta Jugali e Antonio medico, era destinato a seguire la carriera del padre. Ma verso i quindici anni, nel 1769-70, [...] intimo per tutta la vita. Con la morte del padre affrontò un periodo di nera miseria e di attività spuria , Torino 1956, I, pp. 229-237; A. Ottino DellaChiesa, L'età neoclassica in Lombardia (catalogo della mostra), Como 1959, pp. 33-39, 94-113; G ...
Leggi Tutto
BRIOSCO (da Briosco, Brioschi), Benedetto
Claudia Mandelli
Figlio di un Ardigolo, è il rappresentante principale di una famiglia di scultori originaria di Briosco, a nordest di Milano. Erroneamente [...] , e i busti sopra la porta della sacrestia vecchia nel transetto dellachiesa. Sulla parte da lui avuta nei gli scultori che presero parte ai lavori della facciata della certosa di Pavia dal 1500 al 1507.Da buon padre, il B., nel contratto del 1501per ...
Leggi Tutto
FISCHETTI (Fischetti Gioffredo), Fedele
Francesca Bertozzi
Nacque a Napoli il 30 marzo 1732 da Francesco e Cannina Severino.
A volte al primo cognome aggiungeva l'altro di Gioffredo (Goffredo o Coffredo): [...] sinistra dellachiesadello Spirito Santo di Napoli. Risale sempre al 1760 anche la Natività della Vergine nella chiesa Alessandro sia nato tra il 1754 e il 1755, considerando che il padre prese moglie nel 1753 e che la tela La Madonna con Bambino ...
Leggi Tutto
FENZONI (Faenzoni, Fanzoni, Fanzone), Ferraù (detto anche Ferraù da Faenza)
Roberto Nuccetelli
Nacque da Mario e da Cornelia di Antonio Benai nel 1562, come si deduce dall'iscrizione che si trovava [...] originaria di Brisighella, si era trasferita già dal 1533 e dove il padre del F., come apprendiamo da un rogito del 23 nov. 1566 della prima stanza e, sui due soffitti, i QuattroEvangelisti, tre dei quattro Dottori dellaChiesa e gli Angeli. Dell' ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Andrea
Sandra Vasco
Nato a Bevagna (Perugia) da Lorenzo, modesto conciatore di canapa, e da Angelina Angeli, fu battezzato il 1º dic. 1602 (Presenzini, p. 220). Sulla base di una notizia dell'Alberti [...] delle Fratte risulta dimorante in via Paolina (Sutherland, p. 68). Secondo il Pascoli che ne scrive una dettagliata biografia, il C. fu introdotto da un amico del padre S. Margherita per l'altare maggiore dellachiesa omonima in Bevagna (Di Domenico ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Giovanni Ambrogio
Caterina Gilli Pirina
Figlio del nobile Leonardo e di Caterina Corio nacque a Milano intorno al 1455; la famiglia abitava a porta Ticinese nella parrocchia di S. [...] Prato.
Fu l'ultimo di sei figli avuti dal padre con tre matrimoni: dalla prima moglie, Margherita Giussani, XII (Beltrarni, 1919, doc. n. 121) e la vertenza proseguì (Ottino DellaChiesa, 1967, p. 94) fino a che, il 27 apr. 1506, si addivenne ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...