CESI (Ceci), Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Bologna il 16 ag. 1556, come afferma il Malvasia e confermano i documenti, da un Nicola, di condizione agiata. Fu posto, grandicello (Malvasia), alla [...] con Madonna e santi, gli affreschi nel coro e nella navata dellachiesa dei SS. Bartolo e Marino a Rimini, e altre opere e stimato", tanto da essere "reputato comunemente padre, e protettore della Professione, e de' Professori...". I Carracci lo ...
Leggi Tutto
BERGEN
P.J. Nordhagen
(lat. Bergae; Björgvin nei docc. medievali)
Città della Norvegia sudoccidentale, il cui nome significa 'prato di montagna'. Ai piedi del monte Floyen e lungo la sponda orientale [...] grotte naturali: questo si collega bene con la posizione dellachiesa su una cresta della collina che domina il porto; la cripta, di cui costruita in occasione dell'incoronazione e del matrimonio di Magnus, coregnante con il padre Haakon Haakonsson, ...
Leggi Tutto
BERTOTTI-SCAMOZZI, Ottavio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1719 (e non nell'anno 1726, come alcuni autori affermano: cfr. N. M. Berton), il giorno 5 aprile, da Antonio Bertotti e Vittoria Scabora. [...] Il padre, barbiere, avviò il figlio alla sua modesta professione; ben presto però il B. trovò un protettore nell'erudito Folco a Vicenza. Seguono, sempre in questa città, la facciata dellachiesa di S. Faustino (1774), casa Muzzi nell'odierna piazza ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Giovanni Andrea
Anna Maria Villa
Nacque a Genova nel 1598 da "famiglia qualificata", essendo il padre Battista "d'ottimi costumi e di perfetta indole", come ricorda il Soprani (1674, p. [...] Degli stessi anni sono pure i Tre santi vescovi dellachiesa parrocchiale di Recco.
Nel 1634 firmava e datava 271; W. Suida, Genua, Leipzig 1906, p. 179; R. Longhi, Gentileschi padre e figlia [1916], in Scritti giovanili, I,Firenze 1961, pp. 267 s.; ...
Leggi Tutto
GNIEZNO
A. Grzybkowski
Città della Polonia occidentale, a E di Poznań, sita al centro dell'omonimo altipiano su un'altura originariamente circondata da quattro laghi (oggi in parte scomparsi) collegati [...] recente (Gniezno pierwsza stolica, 1995, pp. 87-89), il padre del duca Mieszko I costruì un fortilizio, successivamente arricchitosi fino con chiarezza l'assetto originario.L'edificazione dellachiesa dei Francescani, dedicata all'Assunta, risale ...
Leggi Tutto
PACCHIA, Girolamo
Serena Vicenzi
del (Girolamo di Giovanni). – Nacque a Siena nel 1477 da Giovanni di Giovanni e da Apollonia del Zazzera. Il padre, maestro di bombarde di provenienza ungherese, lo [...] Pietro ostenta uno scorcio arditissimo e nuovo.
A quel giro di anni (1513-15) si fa risalire anche l'Annunciazione dellachiesa di S. Lorenzo a Sarteano, che i colori sgargianti, pastosi e saturi, il ductus pittorico morbidissimo e il raffaellismo ...
Leggi Tutto
FIORENZO di Lorenzo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Lorenzo di Cecco di Pascolo, falegname ed intagliatore, nacque a Perugia intorno al 1440. Tra il 1463 e il 1469 risulta iscritto nella matricola [...] inoltre, la Metà con i ss. Gerolamo e Leonardo (1469) dellachiesa di S. Pietro a Perugia e il gonfalone di Paciano (1464 di cultura toscana, ad esempio quelli che sorreggono Dio Padre nel cenotafio Forteguerri, disegnato nel 1474 dal Verrocchio per ...
Leggi Tutto
BALEARI, Isole
M. Durliat
(catalano Illes Balears)
Arcipelago situato nel Mediterraneo occidentale, in corrispondenza della costa catalana e del golfo di Valencia, comprendente le isole di Maiorca, [...] II d'Angiò. Non è inverosimile che Giacomo I di Maiorca, padre di Sancio, morto nel 1311, si sia fatto accompagnare dal suo Jaume Mates, scelse come sostegni del corpo longitudinale dellachiesa, diviso in tre navate, alti pilastri ottagonali, ...
Leggi Tutto
CAVALLINO, Bernardo
Oreste Ferrari
Figlio di Giovanni Maria e di Beatrice Lopes, nacque a Napoli, dove fu battezzato il 25 ag. 1616 nella parrocchia della Carità (ora S. Liborio). Èquesto l'unico dato [...] 1645"; per induzione è databile al 1649 circa la piccola Pietà dellachiesa del Purgatorio a Molfetta (D'Elia, p. 168); il , Künstlerlexikon, VI, Leipzig, 1912, pp. 224 s.; R. Longhi, Gentileschi padre e figlia, in L'Arte, XIX (1916), pp. 245-314; A. ...
Leggi Tutto
MAGGI, Pietro
Micaela Mander
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del M., e nemmeno i nomi dei genitori: diverse sono infatti le persone che portano questo cognome nella Milano tra Sei e Settecento, [...] , 1697-98; affreschi in controfacciata, 1697-99). Nella stessa chiesa il M. lasciò anche due tele, da collocarsi cronologicamente tra Sei e Settecento: la Famiglia della Vergine e l'Apparizione del Padre a Maria che sta imparando a leggere con Anna ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...