BARTOLI NATINGUERRA, Amerigo
Alda Guarnaschelli
Figlio di Adolfo e di Cesira Ferrini, entrambi di origine marchigiana, nacque a Terni il 24 dic. 1890.
Compiuti gli studi ginnasiali, nel 1906 si trasferì [...] a Roma con la famiglia (dopo la morte della prima moglie, il padre si era risposato con Luigia Ciotti, di Todi) e a nel 1939, l'affresco con il Battesimo di Gesù nella cripta dellachiesa di S. Giovanni Battista, al villaggio Oliveti di Tripoli.
Assai ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Andrea
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 giugno 1635, figlio di Aniello e di Isabella d'Apice, e fu battezzato con il nome di Domenico Andrea presso la parrocchia della Carità, ora di [...] le orme professionali del padre.
Databile con buona approssimazione negli ultimi anni del settimo decennio (Bologna, pp. 357 s.) è il S. Giuseppe con in braccio Gesù Bambino che addita l'immagine della Croce dellachiesa del monastero di Suor ...
Leggi Tutto
BENCOVICH, Federico, detto il Federighetto o il Dalmatino
Nicola Ivanoff
Non si conosce il luogo della sua nascita avvenuta nel 1677.
Secondo un Catalogo della raccolta Conte Algarotti, senza data, [...] padre dalmata. Una scritta su un disegno raffigurante la Fuga in Egitto nel Museo Correr lo dice "schiavon", mentre un'altra, di mano dello giovane Tiepolo, come dimostrano le prime opere dellachiesadell'Ospedaletto. Ma il B. influì soprattutto su ...
Leggi Tutto
POGGIO, Marco Antonio
Daniele Sanguineti
POGGIO, Marco Antonio. – Non si conosce la data di nascita di questo scultore del legno, presumibilmente nato a Genova, attivo nel XVII secolo. Il profilo biografico [...] con certo Scoltore» (Soprani, 1674, p. 192), il padre calzolaio volle che esrcitasse la sua stessa professione. Convinto in simili» (ibid., p. 362), ricordando l’altare maggiore dellachiesa dei cappuccini a Sestri Ponente, di cui aveva curato la ...
Leggi Tutto
BONOMINI, Paolo Vincenzo
Angela Ottino DellaChiesa
Figlio di Paolo e Maria Viduali, nacque a Bergamo il 23 genn. 1757 (per l'atto di nascita e la trascrizione errata cfr. Bassi Rathgeb, 1957, p. 10).
II [...] Borgo Canale all'attuale n. 10, probabilmente già dimora del padre e del nonno; che nel 1805 era sposato a una Bassi Rathgeb, V. B. pittore macabro, Venezia 1957; A. Ottino DellaChiesa, L'età neoclassica in Lombardia (catal.), Como 1959, pp. 118 s ...
Leggi Tutto
BAALBEK
E. Cruikshank Dodd
(gr. ῾Ηλιόπολισ; lat. Heliopolis, Iulia Augusta Felix; arabo Ba῾labakk)
Città dell'antica Siria (od. Libano), situata in posizione strategica nella fertile pianura della Biqā', [...] ma poco dopo, aderendo ai dettami religiosi dell'epoca, l'orientamento dellachiesa fu ruotato di 180° verso E e passò poi, nel 1075, al selgiuqide Zangī e successivamente ad Ayyūb, il padre di Ṣalāḥ al-Dīn. Nūr al-Dīn la conquistò nel 1154 e Ṣalāḥ ...
Leggi Tutto
Andrea Bogoljubskij, Santo
H. Faensen
Sovrano della Suzdalia, granduca di tutte le Russie, nato intorno al 1111, morto il 29 giugno 1174, nipote di Vladimiro Monomaco e figlio di Giorgio Dolgorukij. [...] di Mosca al rango di capitale. Dopo la morte del padre nel 1157, rivendicò come erede legittimo il trono di Kiev progettata come nuova chiesa metropolitana, venne infatti edificata nel 1158-1161 sul modello dellachiesa nel monastero delle Grotte di ...
Leggi Tutto
BOCCARDI, Giovanni, detto il Boccardino Vecchio
Mina Bacci
Figlio di Giuliano e di Caterina di Bartolomeo Busini, nacque a Firenze nel 1460 e a vent'anni era apprendista senza salario nella bottega [...] iv. Nello stesso Museo (inv. n. 568) è l'AntifonarioE proveniente dellachiesa di S. Spirito, opera siglata ma non datata che si può avvicinare con Matteo da Terranova a continuare l'opera del padre a San Pietro. Successivamente è citato in numerosi ...
Leggi Tutto
BASSETTI, Marcantonio
Nicola Ivanoff
Nacque a Verona nel 1586. Secondo Carlo Ridolfi, principale fonte d'informazione, fu allievo di Felice Brusasorci e completò la sua educazione a Venezia.
"Vi si [...] S. Antonio che studia del Museo di Castelvecchio, l'Annunciazione dellachiesa di S. Fermo di Verona, una Sacra Famiglia nella del B. l'Assunta, attribuita al Saraceni, nel Codice Ambrosiano di Padre Resta (cfr. L. Grassi, Il disegno ital., p. 150).
...
Leggi Tutto
COSTANTINO VII Porfirogenito
C. Barsanti
Imperatore bizantino della dinastia macedone, C. nacque nel 905 a Costantinopoli dalla contrastata unione di Leone VI con la quarta moglie Zoe Carbonopsina e, [...] incoronato coimperatore già nel 908. Alla morte del padre rimase sotto la tutela dello zio Alessandro (912-913), poi di un edilizie promosse da C. si registrano i restauri dellachiesa costantinopolitana dei Ss. Apostoli nel sobborgo asiatico di ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...