XIMÉNEZ DONOSO, José
José F. Rafols
Architetto e pittore, nato a Consuegra (Toledo) nel 1628, morto a Valenza nel 1690. Avuti gli elementi della pittura dal padre suo Antonio, frequentò a Madrid la [...] da solo. Le prime sono: a Madrid, le pitture dellachiesadella "Trinidad Calzada", della cappella di S. Ignazio in S. Isidoro Reale, di S. Basilio, del salone, dell'anticamera e della vòlta della "Panederia". Appartengono alle seconde: in Valenza le ...
Leggi Tutto
VALERIANI, Giuseppe
Vincenzo Golzio
Pittore e architetto, nato ad Aquila nel 1542, morto a Napoli nel 1595. Allievo del pittore Pompeo Cesura detto l'Aquilano, presto si recò nella Spagna, dove eseguì [...] pare, dal padre Acquaviva, generale della compagnia, per sovrintendere ai lavori delle fabbriche che si andavano innalzando in Roma e altrove. Delle sue opere pittoriche ricordiamo i dipinti nella cappella della Trasfigurazione nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
Architetto (seconda metà sec. 16º), figlio dello scultore e architetto Nanni di Baccio Bigio; fu allievo di F. Salviati. L'unica sua opera certa è la chiesadella Madonna di Loreto presso Spoleto (1572 [...] circa), di carattere vignolesco. La villa Medici di Roma, che soleva essergli attribuita, è dovuta probabilmente a suo padre. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] ). Cinque anni dopo lo si ritrova accanto al padre nel documento di commissione (29 settembre 1265) in Di questo gruppo fanno parte il crocifisso in legno della cattedrale di Prato, quello dellachiesa pistoiese di S. Maria di Ripalta, attualmente nel ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
F. Flores d'Arcais
Pittore documentato tra il 1356 e il 1372, fu la personalità più significativa del secondo Trecento a Venezia nel campo della pittura.La valutazione di L. nel contesto [...] 1958), va innanzitutto sottolineata la rarità dell'iconografia, che propone in alto il Padre Eterno nell'atto di inviare lo 'Adorazione dei Magi e l'Incoronazione della Vergine, ai lati dell'arco trionfale dellachiesa di S. Fermo Maggiore a Verona ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] due pilastri di cui il destro fu incorporatonel 683 nel fianco dellachiesa di San Giorgio in Velabro costruita dal papa Leone II. che abbia servito ad accogliere anche le ceneri del padre.
Sepolcro affrescato in piazza di Porta Maggiore. Fu ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] da chuva absorve tudo / Até sò se ouvir a voz do padre água perder-se ao longe / Com o som de rodas de automóvel..." [‟M'allieta ascoltare la pioggia perché è lo stesso tempio acceso, / e le invetriate dellachiesa viste dall'esterno sono lo scroscio ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] repressione del 444 in un apposito martyrion. Inoltre consacrò lui stesso una chiesa, descritta dal suo successore, Agatone. Le pitture che la decoravano rappresentavano i PadridellaChiesa copta, Antonio e Paolo, Pacomio e Macario, Marco e Pietro d ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] in primo luogo. È questo il caso ad esempio dellechiese anglosassoni, spesso realizzate in tecnica mista a navata unica, Tarragona. Del monumento funerario di Romolo, voluto da suo padre Massenzio nel complesso palaziale lungo la via Appia, resta ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] una nuova commissione: la pala per l’altar maggiore dellachiesa del convento agostiniano di San Donato a Scopeto, appena fuori Firenze, abbattuto durante l’assedio del 15294, di cui il padre era amministratore. Il soggetto previsto è una Adorazione ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...