CENNINI, Cennino
Mina Bacci
Pasquale Stoppelli
Nacque da Drea (Andrea) a Colle di Val d'Elsa nella seconda metà del sec. XIV. Il padre era probabilmente pittore, e il C. si indirizzò sulla stessa via, [...] per risalire a Giotto, dal C. proclamato padredella nuova pittura.
Come pittore, egli si storico-artist. dellachiesa di San Lucchese presso Poggibonsi, Firenze 1903, p. 58; F. Dini, C. diDrea C. da Colle Val d'Elsa, in Misc. d'arte della Val d' ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Giuseppe
Rossella Faraglia
Nacque a Comunanza, presso Ascoli Piceno, il 6 nov. 1634 da Sebastiano, pittore, e da Maria Terrani, figlia di Dario, notaio. La data di nascita e altre notizie sulla [...] di Cristo. Nelle lunette, Paolo I riceve l'ispirazione di fondare la chiesa e S. Gregorio Magno e un angelo con il libro delle omelie; sulla volta è affrescato l'Eterno Padre e angeli.
Pur se operò principalmente a Roma, il legame profondo che ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] 1642 e morto dopo il 1674, che seguì la carriera del padre), Maddalena (in religione Angela Fedele, monaca in S. Clemente) 1650, dopo aver condotto a buon punto la ricostruzione dell'interno dellachiesa di S. Domenico a Prato, colpita da un fulmine ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] che è la fonte diretta sul Franceschini.
Avviato alla pittura dal padre, il F. fu poi apprendista del fiorentino C. Daddi a 1655 il F. adempì, con una pala per l'altare maggiore dellachiesa del monastero di S. Chiara a Volterra (Madonna e santi, ...
Leggi Tutto
COSINI (Chogini, Chusini, Qugini, Ceparelli, Cipparelli), Silvio (Silvio da Fiesole)
Maria Pedroli
Figlio di Giovanni e fratello di Vincenzo, nacque a Fiesole (Vasari, IV, p. 481) negli ultimi anni [...] Cepparelli), si sarebbe stabilito verso la fine del Quattrocento, insieme al padre, a Pisa (Milanesi, in Vasari, IV, p. 481 n. là a Montenero; collocata in origine sull'altare maggiore dellachiesa, è ora nella sagrestia del santuario: di forma ...
Leggi Tutto
COLONNA, Angelo Michele (Angelomichele, Michele)
Paolo Cassoli
Figlio di Giovanni e di una Caterina, nacque a Rovenna (frazione di Cernobbio), in provincia di Como, il 21 sett. 1604 (Guidicini, 1872; [...] , giovanissimo frequentò a Bologna, città nella quale il padre si recava per motivi di lavoro, la bottega del Ovest. Il Mitelli morì nel 1660, mentre affrescavano la cupola dellachiesadella Merced calzada; e il C. continuò a lavorare a Madrid ...
Leggi Tutto
CORONA (Corrona), Leonardo (Leonardo da Murano)
Marina Repetto Contaldo
Secondo quanto afferma il Ridolfi (1648), che costituisce la più antica e autorevole fonte di informazione sulla vita e sulle [...] l'identificazione di tale "Michele Corona d'anni 56", annotato nel 1593 nel registro dei morti dellachiesa di S. Maria Nova a Venezia, con il padre del C., che risulterebbe quindi nato nel 1537 (Scirè Nepi, 1981, p. 228). Impossibile invece ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Amedeo di
Luciano Tamburini
Figlio del conte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] ministro Caron di San Tommaso) è accertata la progettazione dellachiesa dei SS. Bernardo e Brigida a Lucento, mentre una impresa di assai maggior portata si fa strada coinvolgendolo (come già il padre) direttamente. Una serie di lettere del 1655-56 ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] sottoscrive, insieme con Francesco da Faenza, gli affreschi della volta dell'antica abside dellachiesa di San Zaccaria, con I quattro evangelisti, S. Zaccaria, S. Giovanni Battista ed il Padre Eterno, oltre a vari ornati figurativi. La decorazione ...
Leggi Tutto
CERATO, Domenico
Franco Barbieri
Nato nel 1715, forse il 4 agosto (L. Trissino, Artisti vicentini, ms.presso la Bibl. Bertoliana di Vicenza, Libreria Gonzati 26.5.4/5 [1949-1950]) e probabilmente a [...] Cerato-Loschi con il pieno consenso della moglie Carolina Loschi: suo padre naturale sarebbe stato, secondo alcuni, . 77-79). Nel 1752 il C. disegnò l'altare per la sacrestia dellachiesa di S. Felice; rinnovò poi per i Branzo-Loschi (1758-1760) una ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...