CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] chiesadella Maddalena, si ricava la notizia che il 17 febbr. 1659 il C. morì improvvisamente. Egli fu colto dalla morte nel pieno dell'attività che svolgeva, come il padre, nella bottega posta nel cuore della città (sestiere della Maddalena), dove ...
Leggi Tutto
DEL FRATE, Domenico
Olivier Michel
Figlio di Santi - originario di Segromigno - e di una lucchese, Marta Tacconi, nacque a Lucca il 15 giugno 1765 (Lucca, Archivio della Curia vescovile, Lib. battesimi, [...] , p. 963). Fu probabilmente il padre, pittore di modesta fama e membro dell'accademia, a dargli i primi insegnamenti sono decorate da sette figure di Profeti e di Dottori dellaChiesa: inquesto lavoro d'équipe è difficile riconoscere tra le altre ...
Leggi Tutto
KAUFFMANN, Angelica
Simona Ciofetta
Nacque a Coira, capitale e sede vescovile del Cantone svizzero dei Grigioni, il 30 ott. 1741 dal pittore Johann Joseph e da Cleofe Lutz o Lucin. La forma completa [...] con il padre nel Bregenzerwald a Schwarzenberg, la terra dei suoi avi, dove fu incaricata di eseguire nella chiesa parrocchiale una diresse a Venezia, passando per le Fiandre. Nel 1782 il padredella K. morì, e pochi mesi più tardi i coniugi, passando ...
Leggi Tutto
BARNABA da Modena (Agocchiari)
Enrico Castelnuovo
Figlio di Ottonello e di Francesca Cartari, nacque a Modena da una famiglia originaria di Milano. Il cognome della famiglia, De Agoclaris, deriva dal [...] ); in questo stesso anno B. è ricordato nel testamento del padre, steso in Modena nel maggio del 1367 (Bertoni-Vicini). Nel dellachiesa di S. Agostino in Genova (Toesca, 1951), il Crocifisso della stessa chiesa (Rotondi, 1956), la Madonna della ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Luigi
Alessandra Imbellone
Nacque a Bologna il 6 dic. 1771 (non il 17 settembre, come in De Boni e bibliografia successiva) da Giuseppe e da Anna Ruggi (Turricchia, p. 3). Allievo fra il [...] monumentale, con la statua di Re David (altrove attribuita al padre: ibid., pp. 5 s.) per la facciata dellachiesa milanese di S. Fedele, allora completata sotto la direzione dell'architetto P. Pestagalli (Mongeri, p. 280; Thieme - Becker; Bénézit ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] la maggior parte di riferimenti documentari su G. - nel quale il padre dichiara di abitare in una casa sul canto di piazza S. Marco affrescò la facciata dellachiesa di S. Egidio raffigurandovi Martino V concede privilegi alla chiesa.
Questa pittura, ...
Leggi Tutto
DIZIANI, Gaspare
Sergio Claut
Figlio di Giustina e Giuseppe "De Ciano", nacque a Belluno il 24 genn. 1689; fu allievo in patria di Antonio Lazzarini, ultimo interprete provinciale, ma non spregevole, [...] tra questi il primogenito Giuseppe ed Antonio furono pittori come il padre, narratore di "storie" il primo, paesaggista il secondo. Si Asolo, e la Vergine del Carmelo dipinta nel soffitto dellachiesa di Borbiago di Mira; se la Decapitazione risente ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Domenico (Domenico Paolo)
Claudio Varagnoli
Nacque a Roma il 21 ag. 1692 da Ludovico, architetto, e da Antonia Ficadenti, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini (Varagnoli, 1988, cui [...] cui fu reggente nel 1728, nel 1760 e nel 1769. Alla morte del padre (1723) ne ereditò gli incarichi, concludendo, fra l'altro, i cantieri l'atrio a sua volta sostituì l'antico nartece dellachiesa preesistente e si interpose tra il nuovo fronte di ...
Leggi Tutto
FORTINI, Giovacchino
Mara Visonà
Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli.
Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] padre Francesco, chiamò il F. a scolpire in marmo i due angeli che sostengono il ciborio della ). Nel 1726, con il fratello Benedetto, realizzò l'altar maggiore dellachiesa pistoiese di S. Domenico, trasferito nel 1941 nella pieve di Popiglio ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giuseppe
Cristiano Giometti
PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] la navata di S. Maria in Vallicella voluti da padre Resta in vista dell’anno giubilare: in questa sede realizzò due dipinti a Giovacchino e Anna la nascita di Gesù, già nella volta dellachiesa di S. Anna dei Funari, distrutta nel 1887, nella quale ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...