MALINCONICO, Andrea
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 giugno 1635, figlio di Aniello e di Isabella d'Apice, e fu battezzato con il nome di Domenico Andrea presso la parrocchia della Carità, ora di [...] le orme professionali del padre.
Databile con buona approssimazione negli ultimi anni del settimo decennio (Bologna, pp. 357 s.) è il S. Giuseppe con in braccio Gesù Bambino che addita l'immagine della Croce dellachiesa del monastero di Suor ...
Leggi Tutto
BENCOVICH, Federico, detto il Federighetto o il Dalmatino
Nicola Ivanoff
Non si conosce il luogo della sua nascita avvenuta nel 1677.
Secondo un Catalogo della raccolta Conte Algarotti, senza data, [...] padre dalmata. Una scritta su un disegno raffigurante la Fuga in Egitto nel Museo Correr lo dice "schiavon", mentre un'altra, di mano dello giovane Tiepolo, come dimostrano le prime opere dellachiesadell'Ospedaletto. Ma il B. influì soprattutto su ...
Leggi Tutto
POGGIO, Marco Antonio
Daniele Sanguineti
POGGIO, Marco Antonio. – Non si conosce la data di nascita di questo scultore del legno, presumibilmente nato a Genova, attivo nel XVII secolo. Il profilo biografico [...] con certo Scoltore» (Soprani, 1674, p. 192), il padre calzolaio volle che esrcitasse la sua stessa professione. Convinto in simili» (ibid., p. 362), ricordando l’altare maggiore dellachiesa dei cappuccini a Sestri Ponente, di cui aveva curato la ...
Leggi Tutto
BONOMINI, Paolo Vincenzo
Angela Ottino DellaChiesa
Figlio di Paolo e Maria Viduali, nacque a Bergamo il 23 genn. 1757 (per l'atto di nascita e la trascrizione errata cfr. Bassi Rathgeb, 1957, p. 10).
II [...] Borgo Canale all'attuale n. 10, probabilmente già dimora del padre e del nonno; che nel 1805 era sposato a una Bassi Rathgeb, V. B. pittore macabro, Venezia 1957; A. Ottino DellaChiesa, L'età neoclassica in Lombardia (catal.), Como 1959, pp. 118 s ...
Leggi Tutto
BOCCARDI, Giovanni, detto il Boccardino Vecchio
Mina Bacci
Figlio di Giuliano e di Caterina di Bartolomeo Busini, nacque a Firenze nel 1460 e a vent'anni era apprendista senza salario nella bottega [...] iv. Nello stesso Museo (inv. n. 568) è l'AntifonarioE proveniente dellachiesa di S. Spirito, opera siglata ma non datata che si può avvicinare con Matteo da Terranova a continuare l'opera del padre a San Pietro. Successivamente è citato in numerosi ...
Leggi Tutto
BASSETTI, Marcantonio
Nicola Ivanoff
Nacque a Verona nel 1586. Secondo Carlo Ridolfi, principale fonte d'informazione, fu allievo di Felice Brusasorci e completò la sua educazione a Venezia.
"Vi si [...] S. Antonio che studia del Museo di Castelvecchio, l'Annunciazione dellachiesa di S. Fermo di Verona, una Sacra Famiglia nella del B. l'Assunta, attribuita al Saraceni, nel Codice Ambrosiano di Padre Resta (cfr. L. Grassi, Il disegno ital., p. 150).
...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo
Ornella Francisci Osti
Senese, figlio del pittore Bartolo di Maestro Fredi e di Bartolommea di Cecco; seguì il padre nella,pittura e nel 1389, nel ruolo dei pittori, abbiamo la prima [...] . Nel 1410 gli morì il padre (Bacci, pp. 245 ss.).
Unica opera firmata e datata (1413) di A. è il polittico con Quattro santi (Giovanni Battista, Francesco, Pietro e Giovanni Evangelista), oggi nella chiesa del convento dell'Osservanza (era stata ...
Leggi Tutto
FELTRINI, Andrea (Andrea di Cosimo, Andrea del Fornaio)
Christel Thiem-Gunther Thiem
Nacque a Firenze il 12 marzo 1477 (Milanesi, in Vasari [1568], 1880, p. 204 n. 1), figlio di Giovanni di Lorenzo, [...] .208 n. 1).
Il figlio Tommaso seguì le orme del padre; non si conosce tuttavia alcuna sua opera (Colnaghi, 1986, 207 n. 2), è la perduta decorazione a graffito della facciata dellachiesadell'Annunziata. Tre anni dopo, nello stesso luogo, nel portico ...
Leggi Tutto
BINAGO (Binaghi), Lorenzo (detto Lorenzo Biffi)
Paolo Mezzanotte
Nacque in Milano nell'anno 1554 da Francesco, negoziante di panni di lana; entrò diciottenne (4 dic. 1572) nell'Ordine dei chierici regolari [...] ad ogni innovazione, disponendo (1661) che non si dovesse "in alcuna cosa mutare il primo dissegno dellachiesa di S. Alessandro fatto dal fu Padre Don Lorenzo Binago" (in Baroni, Docum. ... 1940, p. 30); tanto era confermato (1663) anche per i ...
Leggi Tutto
BIANCO, Bartolomeo
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Como (il Merzario è l'unico studioso a sostenere che egli abbia avuto i natali a Genova) assai probabilmente poco prima del 1590; priva di fondamento [...] Cipriano (che secondo il Labò e la Profumo sarebbe il padre del B.) e Battista, che lavoravano verso la fine anche a Chiavari, progettando nel 1628 l'abside e il coro dellachiesa parrocchiale di S. Giovanni Battista e costruendo il palazzo Rocca ( ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...