GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] alla mano inesperta del giovane scultore, in assenza del controllo del padre e maestro (Carli, 1979, pp. 37 s.), dal all'inizio del Seicento per i lavori di ricostruzione delle coperture dellachiesa e ricomposto non senza polemiche nel 1926, con ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] . 86; Olivari, 1982, pp. 120 s.).
Il Crocefisso, ancora esistente sulla controfacciata dellachiesa di S. Giovanni, è stato eseguito dunque nella bottega dei D. in collaborazione tra padre e figlio, qui citato per la prima volta. La figura del Cristo ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] - Olgiati, 1962), Peterzano eseguì l’intera decorazione a fresco con Storie della vita del Santo; Profeti; Angeli con simboli della Passione e PadridellaChiesa, incorniciati da notevoli stucchi parzialmente dorati. È interessante notare come in ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] del G. si era trasferita in Barbaria delle Tole, nei pressi dellachiesadell'ospedaletto (Montecuccoli degli Erri, p. 62). nacque a Venezia il 13 apr. 1764. Sotto la guida del padre si svolse la sua educazione, non solo artistica dal momento che la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] ultimi lavori documentati di G., per esempio, la pala d'altare dellachiesa di S. Silvestro di Staggia Senese, anch'essa nella Pinacoteca di con i suoi pannelli. L'iniziale A con Dio Padre che appare a David ritagliata da un graduale (Los Angeles ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] padre di J. fu intagliatore e orafo di qualche rilievo, di cui restano notizie documentate tra il 1370 e il 1422. Nel corso dell , e il 21 ott. 1438 morì. Fu sepolto nel chiostro dellachiesa di S. Agostino a Siena.
Fonti e Bibl.: L. Ghiberti ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] , 1971, pp. 50, 63 n. 74, fig. 9).
Dopo il terremoto del 1701 i padri di S. Bernardino a L'Aquila interpellarono il C. per la ricostruzione della loro chiesa, ed egli fornì un progetto che però non trovò esecuzione, sebbene, secondo L. Vicari (Due ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] dellachiesadella Madonna del Sasso a Fossombrone (ibid., p. 104).
Morì a Bologna il 13 genn. 1749 all'età di novantatré anni.
Alessandro, figlio di Ferdinando e di Corona Stradella, nacque il 15 ott. 1686 a Parma dove si formò presso il padre ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] la cupola.
G. contribuì ai tre maggiori gruppi scultorei dellachiesa di Orsanmichele. Il suo S. Filippo (1410-12 quasi un anno dopo l'incarico originario: cinque giorni dopo il padre morì (lo stesso giorno lo zio Iacopo Succhielli diventò capomastro) ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] mansioni che già furono del padre, anche se non risulta che percepisse un regolare stipendio. Egli potrebbe aver collaborato in qualità di assistente già nelle ultime commissioni affidate a Domenico, come la pala dellachiesa di S. Zenone a Valtrighe ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...