BOSCHI, Fabrizio
Fiorella Sricchia Santoro
Nacque a Firenze intorno al 1570 da una famiglia in cui la disposizione al dipingere fu molto frequente. Secondo il Baldinucci, che lo conobbe personalmente, [...] il soggetto del citato quadro della certosa, spettano forse gli affreschi della cappella Usimbardi dellachiesa di Santa Trinita con Storie all'attività artistica, Giovan Battista, orafo celebre e padre di Giacinto, egli pure orafo e incisore, e ...
Leggi Tutto
BADIA (Delle Abbazie, Dalla Badia), Tommaso
Giuseppe Alberigo
Nacque a Modena nel 1483 da famiglia di una certa notorietà, per quanto si può dedurre dall'importanza del cognome di antico e autorevole [...] qual cosa principalmente mi dispiace della Sede Apostolica, che di un suo legato e del Padre Maestro Sacrii Palatii, persona venne meno alla sua fedeltà alla linea di rinnovamento dellaChiesa. È interessante ricordare che come maestro del Sacro ...
Leggi Tutto
BOLLANI, Domenico
Giovanni Pillinini
Figlio di Francesco e di Elisabetta Capello, nacque a Venezia il 10 febbraio 1514 (e non 1513). Dopo la laurea in legge conseguita a Padova, entrò nella vita politica: [...] congratulazioni della Repubblica a Edoardo VI, salito al trono non ancora decenne in seguito alla morte del padre, Enrico sul problema della residenza, la cui soluzione considerò fondamentale per il riordinamento e il consolidamento dellaChiesa.
Nel ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Sauli, santo
G. M. Boffito
Da antica e nobile famiglia, originaria di Lucca e trapiantatasi a Genova (1316), nacque a Milano il 15 febbr. 1534. Tuttavia, egli ritenne sempre come sua patria [...] qualche opposizione da parte del padre. Ordinato sacerdote nel 1556,non tardò a essere applicato dai superiori ai soliti uffici del ministero e dell'insegnamento: a Pavia, soprattutto, dov'era stata offerta ai barnabiti la nuova chiesa di S. Maria di ...
Leggi Tutto
Nacque a Dermulo (frazione di Taio, prov. Trento) il 12 giugno 1892 da Enrico e da Celestina Emer. Giovanissimo, entrò dapprima in un collegio di religiosi, quindi nel seminario diocesano di Trento per [...] Vaticano II e fu perciò fedelissimo alle disposizioni dellaChiesa e ne accettò le norme stabilite, che una, due, tre voci uguali e solo, quest'ultimo accompagnato, ibid. 1969; Padre nostro a canzone, per solo e assembl. o schola a tre voci uguali con ...
Leggi Tutto
CRISTOFALI (Cristofoli, Cristofori), Adriano
Francesca D'Arcais
Figlio di Marcantonio e di Margherita Bellanti, nacque a Verona il 25 Marzo 1718.
Il padre era giardiniere presso il marchese G. B. Spolverini, [...] , che del resto caratterizzava la cultura veronese dei primi decenni del secolo. Nel 1743 fece il disegno per l'altare dellachiesadella Beata Vergine di Povegliano (Da Persico, 1820-21, II, p. 244) in provincia di Verona; a questo seguiranno nel ...
Leggi Tutto
DALL'ORTO (de Orto), Anselmo
Mario Speroni
Nacque, probabilmente a Milano, circa nel 1130, da Oberto. Non sappiamo nulla di lui, fino a quando non lo troviamo studente di diritto a Bologna dove, intorno [...] ad Corpus di Milano, nella persona dell'abate Ambrogio, circa la proprietà dellachiesa dei SS. Faustino e Giovita in località Verdezago. La medesima funzione svolse lo stesso anno, assieme con il padre ed altri sapientes, presenziando al lodo ...
Leggi Tutto
CARRARI, Baldassarre ("a Curribus", "de Curibus", delle Carra; dall'erroneo "Curulis" deriva il Caroli del Cavalcaselle)
Ennio Golfieri
Nella storiografia forlivese sono ricordati due artisti di questo [...] pittura col padre a Ravenna, così come c'è stato chi ha creduto che anche il Matteo padre di Baldassarre avanzata se messa a confronto con la più nota delle opere del C., quella Visitazione dellachiesa di S. Mercuriale di Forlì che è ambientata ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA, Giovanni
Nicola Raponi
Nacque a Piacenza nel 1514. Apparteneva al ramo degli A. di Vigolzone e godeva, col titolo comitale, il feudo di Varano e Riva.
A ventiquattro anni era stato bandito [...] viva tradizione d'autonomia, favorita a suo tempo dal mite governo dellaChiesa (gli A. con i Fontana, i Landi e gli Scotti .
Dopo un rinvio dovuto a una visita di Ottavio Farnese al padre, la congiura venne eseguita il pomeriggio del 10 sett. 1547. ...
Leggi Tutto
GUERRISI, Michele
Maria Viveros
Nacque a Cittanova, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1893 da Pasquale e Filomena Barbaro, di Palmi.
Alle sue origini il G. diede sempre valore simbolico, tale [...] Palizzi. A sedici anni fu iscritto dal padre al liceo Galileo Galilei di Firenze; e (1958) o, ancora, la porta centrale per la chiesa di S. Maria del Popolo (1963) a Roma (M. Guerrisi, Le porte dellachiesa di S. Maria del Popolo, in Fede e arte ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...