D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] lo scopo che con esso l'autore perseguiva era quello di un "primo modesto tentativo per dare al diritto dellaChiesa una impostazione e sistemazione veramente giuridiche e moderne, che si distacchino dai consueti schemi e trattazioni tradizionali". L ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Carlo
Edoardo Bressan
Nacque a San Colombano al Lambro (Milano) il 25 ott. 1902 da Enrico e Clementina Pasta.
Originari di Gallarate, i genitori si trasferirono a San Colombano al Lambro dove [...] , per autorevolezza e popolarità, all'interno dellaChiesa italiana. A Milano, in particolare, si il cardinale Schuster, A. Braccini, Saldamente legato a voi, mio arcivescovo e mio padre. Il beato A.I. Schuster e don C. G., in Diocesi di Milano ...
Leggi Tutto
BRIOSCO (da Briosco, Brioschi), Benedetto
Claudia Mandelli
Figlio di un Ardigolo, è il rappresentante principale di una famiglia di scultori originaria di Briosco, a nordest di Milano. Erroneamente [...] , e i busti sopra la porta della sacrestia vecchia nel transetto dellachiesa. Sulla parte da lui avuta nei gli scultori che presero parte ai lavori della facciata della certosa di Pavia dal 1500 al 1507.Da buon padre, il B., nel contratto del 1501per ...
Leggi Tutto
FISCHETTI (Fischetti Gioffredo), Fedele
Francesca Bertozzi
Nacque a Napoli il 30 marzo 1732 da Francesco e Cannina Severino.
A volte al primo cognome aggiungeva l'altro di Gioffredo (Goffredo o Coffredo): [...] sinistra dellachiesadello Spirito Santo di Napoli. Risale sempre al 1760 anche la Natività della Vergine nella chiesa Alessandro sia nato tra il 1754 e il 1755, considerando che il padre prese moglie nel 1753 e che la tela La Madonna con Bambino ...
Leggi Tutto
Onorio II, antipapa
Simonetta Cerrini
Sulla sua nascita e la sua giovinezza i dati sono pochi e contrastanti. Attualmente, a seguito della pubblicazione di numerosi documenti da parte di P. Cenci, si [...] civitate Verone", visconte o viceconte di Verona.
Il 13 luglio 1028 il padre Ingone è già morto, e i suoi figli Cadalo "clericus", Erizo dialogo tra l'avvocato del re e il difensore dellaChiesa romana. L'argomento principale a favore di Alessandro II ...
Leggi Tutto
FENZONI (Faenzoni, Fanzoni, Fanzone), Ferraù (detto anche Ferraù da Faenza)
Roberto Nuccetelli
Nacque da Mario e da Cornelia di Antonio Benai nel 1562, come si deduce dall'iscrizione che si trovava [...] originaria di Brisighella, si era trasferita già dal 1533 e dove il padre del F., come apprendiamo da un rogito del 23 nov. 1566 della prima stanza e, sui due soffitti, i QuattroEvangelisti, tre dei quattro Dottori dellaChiesa e gli Angeli. Dell' ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Andrea
Sandra Vasco
Nato a Bevagna (Perugia) da Lorenzo, modesto conciatore di canapa, e da Angelina Angeli, fu battezzato il 1º dic. 1602 (Presenzini, p. 220). Sulla base di una notizia dell'Alberti [...] delle Fratte risulta dimorante in via Paolina (Sutherland, p. 68). Secondo il Pascoli che ne scrive una dettagliata biografia, il C. fu introdotto da un amico del padre S. Margherita per l'altare maggiore dellachiesa omonima in Bevagna (Di Domenico ...
Leggi Tutto
AREZZO, Tommaso
Mario Barsali
Nacque il 16 dic. 1756 a Orbetello in Toscana, da nobile famiglia siciliana, secondogenito del marchese Orazio, che allora comandava la guamigione dello Stato dei Presidi, [...] Sicilia. Qui, per la morte del padre e del fratello maggiore Raimondo, l'A. si trovò a capo della famiglia e di un cospicuo patrimonio.
Con trasformare la sua condizione di gerarca più alto dellaChiesa cattolica in Russia in quella di capo effettivo ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] padre, nella definizione dei capitoli matrimoniali. Il 14 apr. 1561, inoltre, il G. fu nominato administrator apostolico dell' e spiega alcune delle sconfitte che egli subì. Inizialmente il G. si preoccupò della rete urbana dellechiese e dei luoghi ...
Leggi Tutto
BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] che il 20 nov. 1438 egli venne presentato dal padre all'ufficio degli avogadori.
Divenuto maestro di casa del incontrava presso i membri del Sacro Collegio più solleciti del bene dellaChiesa. L'eventualità di una sua elezione era tuttavia temuta dai ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...