GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, secondo di questo nome, figlio del duca Romualdo (II) e della sua prima moglie Gumperga, figlia di Aurona, sorella di re Liutprando. Romualdo, alla [...] immediatamente successivi, in frangenti meno burrascosi, quando il padre di G. aveva ormai prestato giuramento di fedeltà i Ducati longobardi di Spoleto e di Benevento, in Riv. di storia dellaChiesa in Italia, VIII (1954), pp. 19-21; M. Del Treppo, ...
Leggi Tutto
LAZZARETTI (Lazzeretti), David
Franco Pitocco
Nacque il 6 nov. 1834 ad Arcidosso, sulle pendici del monte Amiata, da Giuseppe e da Faustina Biagioli.
Stando alla tradizione, la nascita di colui che [...] 14 anni, quando, nella primavera del 1848, dovette affiancare il padre nel lavoro in Maremma. In località Macchia Peschi rimase solo, con da Dio a punizione dei peccati degli uomini e dell'infedeltà dellaChiesa. Ma anche a premessa di un'età nuova.
...
Leggi Tutto
DOLFIN, Baldovino (Baldoin, Balduin, Bolduin)
Piero Scarpa
Figlio di Renier di Giacomo di Gregorio, nacque a Venezia intorno al 1275 nella parrocchia dei Ss. Apostoli dove risiedeva il suo ramo della [...] massima dignità dello Stato dopo quella ducale - per una questione insorta con il primicerio ed i cappellani dellachiesa di del fatto che suo figlio Giacomo, valendosi del nome del padre, aveva condotto fuori di Venezia merci per complessive 8.943 ...
Leggi Tutto
BUONAFEDE, Appiano (al secolo, Tito Benvenuto)
Giambattista Salinari
Nacque a Comacchio il 4 genn. 1716 da Fausto, appartenente a famiglia patrizia, e da Nicolina Cinti. Fece i primi studi nella città [...] in Europa. Ma, a differenza che nel Brucker, troppo spesso prevale nel B. l'esaltazione della verità del pensiero dei PadridellaChiesa nei confronti degli "errori" dei filosofi.
I meriti acquistati presso le gerarchie ecclesiastiche con questi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Andrea - che morì dieci giorni dopo la sua nascita - e d'Elisabetta di Vito Morosini, nacque a Venezia il luglio 1580.
Ricco, di prestigiosa nobiltà [...] , sposa in seconde nozze Girolamo Renier, è l'unica a sopravvivere al padre). Eletto, il 9 apr. 1606, rettore a Feltre (non va, la spiccata "inclinatione molto partiale verso gl'interessi dellaChiesa", sostenuti "con grande vigore" ogniqualvolta "gl ...
Leggi Tutto
PIGNETTI, Valeria (in religione Maria di Campello), detta Sorella Maria
Nacque a Torino il 28 gennaio 1875 da Bartolomeo e Maria Valerio, seguita nel 1878 dal fratello Ugo. Il padre, insegnante e poi direttore [...] Campello corposi carteggi preti e figure religiose impegnati, sia pur con sensibilità diverse, nella riforma dellaChiesa, come don Primo Mazzolari e padre Giovanni Vannucci. Maria non rinunciò mai all’amicizia con Buonaiuti, che perdurò con immutata ...
Leggi Tutto
GHISI, Teodoro
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1536 a Mantova, dove quello stesso anno il padre Ludovico, mercante originario di Parma, era stato "investito" dallo Spedale del possesso di una casa in [...] stretti rapporti con l'ambiente mantovano, e con Costa in particolare, sta non solo la Sacra Famiglia con s. Giovannino dellachiesa di S. Maria di Castello di Viadana, omaggio ai prototipi giulieschi, riferibile alla fine del settimo decennio o al ...
Leggi Tutto
FARELLI, Giacomo
Mario Alberto Pavone
Nacque a Roma nel 1629, da padre siciliano e da madre sorrentina (cfr. Roselli, 1697). Dopo un periodo di studi umanistici si trasferì a Napoli dove il 18 ott. [...] alcuni suoi dipinti, come quelli di Rojo, cui vanno collegati gli affreschi dellachiesa di S. Filippo a L'Aquila.
Nella Fuga in Egitto la testa in gioventù trova luogo anche il freddo esito del Padre Eterno (Napoli, cappella del Comando Vigili del ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] le trattative matrimoniali della figlia; C. lo stesso giorno della morte del padre aveva ricevuto Giblet), Historie de' re Lusignani…, Bologna 1647, pp. 587 ss.; F. A. DellaChiesa, Corona reale di Savoia…, II, Cuneo 1657, pp. 550 ss.; A. Naugerius, ...
Leggi Tutto
INTORCETTA, Prospero (Yin Duoze, Juesi [Il Saggio])
Elisabetta Corsi
Nacque a Piazza Armerina il 28 ag. 1625. All'età di sedici anni i genitori lo iscrissero al Siculorum Gymnasium di Catania per studiare [...] irrinunciabili dai padridella Compagnia ai fini del proseguimento e dello sviluppo dell'opera pastorale provincia di Zhejiang), per succedere al cugino U. Augerio nella cura dellaChiesa locale. Dal 1676 sino al 1684 fu visitatore per la Cina e ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...