COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia
Norbert Kamp
Nata intorno al 1184, fu la maggiore delle quattro figlie del re Alfonso Il d'Aragona e di Sancia di Castiglia. Sposò intorno [...] Onorio III a favore dellaChiesa di Monreale che soffriva delle conseguenze dei disordini provocati vita nel 1242, dopo essere stato deposto per aver congiurato contro il padre ed essere stato tenuto prigioniero in Calabria.
Fonti e Bibl.: Ann. ...
Leggi Tutto
FARNESE, Giulia
Roberto Zapperi
La data di nascita non è nota, ma dovette cadere verso il 1475, visto che nel 1489 era dichiarata in un atto pubblico pubere e in grado di contrarre matrimonio.
Il padre [...] del cardinale Rodrigo Borgia, vicecancelliere di Santa Romana Chiesa. La sua ospitalità si spiega con il rapporto di parentela che lo legava alla madre dello sposo, del resto anch'egli orfano di padre, Adriana Del Milá, figlia di Pedro, suo cugino ...
Leggi Tutto
FARINA, Carlo
Rodolfo Baroncini
Nacque a Mantova, verosimilmente tra il 1600 e il 1605. Mancano notizie certe sulla sua origine familiare e sulla sua formazione. Si deve ricordare comunque che alcuni [...] rendono del tutto plausibile l'ipotesi che egli sia stato il padre del Farina. Se la si accetta si può pensare che l dicembre i deputati dellachiesa, stimando che "nel concerto della musica dell'Oratorio della B. V. della Steccata fosse buona ...
Leggi Tutto
PAGNO di Lapo Portigiani
Paolo Parmiggiani
PAGNO di Lapo Portigiani. – Nacque nel 1408 dallo scalpellino fiesolano Lapo di Pagno e da Bartolomea (Fabriczy, 1903, p. 1).
Nella Firenze del primo Rinascimento, [...] Michelozzo. Dopo 18 mesi di lavoro, il padre attestò un mancato pagamento da parte dei due soci Poggi, Il duomo di Firenze. Documenti sulla decorazione dellachiesa e del campanile tratti dall’Archivio dell’Opera (Berlin 1909), ed. postuma a cura di ...
Leggi Tutto
BRANDI, Giacinto
Antonella Pampalone
Figlio di Giovanni di Vincenzo, nacque a Poli nel 1621 (cfr. Vicariato di Roma, S. Lor. in Lucina, licenze matrimonio, 6 sett. 1640).
Vincenzo, vissuto tra la fine [...] seduta dell'Accademia di S. Luca, della quale era entrato a far parte.
Il B., giovanissimo, fu messo dal padre nella bottega dell'Algardi era prefisso e, forse per ciò, per la decorazione dellachiesa di Gesù e Maria, completata entro il 1686, aderì ...
Leggi Tutto
CAPECE, Scipione (Scipio Capycius)
Giovanni Parenti
Signore di Antignano e di San Giovanni a Teduccio, nacque a Napoli nel 1480, circa, primogenito (Ammirato) o secondogenito (Ametrano) del celebre giurista [...] 300 ducati annui, acquistata dal padre. Il 19 marzo del 1551 Giovan Donato e Ettore della Marra rinunciavano, in favore del C del poema spiega la sua buona accoglienza da parte dellaChiesa: la ristampa del 1594 fu curata da Ottaviano Capece ...
Leggi Tutto
GALLORI, Emilio Pasquale
Rita Bernini
Nacque a Firenze il 3 apr. 1846 da Gaetano, bottegaio, e Assunta Raddi. Studiò all'Accademia delle belle arti della sua città, dove ebbe come insegnanti A. Costoli [...] in terracotta Il fumo agli occhi (probabilmente il ritratto del padre; versione in bronzo: anch'essa già in casa Gallori . 1886 in piazza S. Silvestro (dal 1910 collocata in piazza dellaChiesa Nuova: P. P., Il monumento di Pietro Metastasio, in Nuova ...
Leggi Tutto
CALLIDO, Gaetano (Antonio)
Oscar Mischiati
Nacque ad Este (Padova) il 14 genn. 1727 da Agostino e Veneranda Tagliapietra. Non si sa da chi abbia appreso i primi elementi dell'arte organaria: giunse a [...] morto il 18 nov. 1841) continuarono l'attività del padre, con il quale cominciarono a collaborare assai presto. La veronese, XVIII(1965), pp. 358-365; O. Mischiati, L'organo dellachiesa del Cardinale di Lugo di Romagna, Bologna 1968, passim, S. ...
Leggi Tutto
Nacque intorno alla seconda decade del sec. XV a Padova da Giovan Francesco, che per più di quaranta anni insegnò diritto civile e canonico in quell'università, e da Margherita di Nascimbene da Rodi. Fece [...] Mezzarota, patriarca d'Aquileia e camerlengo dellaChiesa, insieme col cugino e amico carissimo Antonio Candia, dove i due Capodilista dimorarono per dieci giorni in casa di padre Antonio Querini, loro parente. Il 24 agosto il convoglio arrivò a ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Monaldo
Nicola Del Corno
, Nacque a Recanati il 16 ag. 1776 dal conte Giacomo e da Virginia dei marchesi Mosca. La famiglia, fra le più nobili della zona e da sempre di parte guelfa, si era [...] alla nuova invasione dei Francesi e alla conseguente occupazione dello Stato dellaChiesa, egli si trovò suo malgrado coinvolto in prima cui idee politiche non differivano da quelle del padre, anzi parevano ancor più radicalmente conservatrici.
Alcuni ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...