BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] smalcaldica, agli ordini di Ottavio Farnese, gonfaloniere dellaChiesa. Secondo l'Ugurgieri Azzolini il B. avrebbe fiorini annui. Dopo l'uccisione del padre, Leonardo Bellanti, esponente anche lui della vecchia oligarchia novesca ed ostilissimo a ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Giampietro
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque a Pavia intorno al 1364 da Agostino, appartenente ad una famiglia di giuristi: sia il padre sia lo zio paterno Avogario erano professori di diritto [...] quanto alla città natale, egli stesso amava ricordare che suo padre era "civis inclytae civitatis Papiae" (Praefatio, f.1ra in onore di s. Caterina, che veniva collocata nella cappella omonima dellachiesa di S. Tommaso.
Il F. è menzionato ancora il 5 ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] gli avrebbe dedicato il quinto volume dei Responsa del padre, pubblicato nel 1602). Deciani gli consegnò le insegne questo gruppo apparteneva, ricevette all'inizio del 1598 la prefettura dellaChiesa di Parenzo in Istria, del valore di 5000 ducati, ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Franco Bacchelli
Figlio di Pietro (chiamato sempre dal Sanuto "el dotor", per distinguerlo da un omonimo, figlio di Nicolò, vicesopracomito) e di Chiara Querini Stampalia, nacque [...] probabilmente nel 1478, visto che il padre lo presentò alla prova della Balla d'oro il 9 marzo 1496 (Arch. di Stato di Sul "De potestate pontificis" di G. Contarini, in Riv. di storia dellaChiesa in Italia, XIII (1959), pp. 391-396; Id., Un nunzio ...
Leggi Tutto
PADELLETTI, Guido
Giordano Ferri
PADELLETTI, Guido. – Nacque a Livorno il 17 luglio 1843 da Pier Francesco e da Angela Piccinetti.
Trascorse l’infanzia fra Montalcino, nel Senese, e Firenze, dove, presso [...] allievo di Antonio Graziani e Gaetano Del Taglia. Il padre, che partecipò alla campagna del 1848, ebbe un ruolo sconfitta dello Stato di fronte alle mire dellaChiesa di riprendere la guida del potere temporale dell’Italia. Nel saggio Libera Chiesa in ...
Leggi Tutto
DE GASPARI (De Gasparis), Giambattista
Paolo Preto
Nato a Levico (Trento) il 18 ag. 1702 da Monica (ignoto il cognome) e Antonio, di famiglia nobile, studiò nel collegio dei gesuiti di Trento e poi [...] -germanico da Carlo Magno a Carlo V e mancano di una progettata seconda parte. Esperto conoscitore della Bibbia, dei PadridellaChiesa, dei teologi medievali, fu in corrispondenza con Bottari, Muratori, Maffei, Mazzuchelli, Querini e altri eruditi ...
Leggi Tutto
LEICHT, Pier Silverio
Giordano Ferri
Nacque da Michele e da Maria Teresa Arnulfi il 25 giugno 1874 a Venezia, città dove trascorse la sua giovinezza.
Il padre era stato tra gli iniziatori del moto studentesco [...] .
Si tratta di una riflessione con cui il L. intende evidenziare la costante azione benefica del cristianesimo e dellaChiesa in favore delle classi meno abbienti, perché "un capitolo di storia che sanguina per tanta umana sofferenza" è illuminato ...
Leggi Tutto
DE VEGNI, Leonardo Massimiliano
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] la partitura architettonica per una finta cupola nella chiesadella Madonna della Rosa a Chianciano, costruita da Baldassare Lanci del Comolli (1788-1792) del Milizia (1781) e del padreDella Valle (1786) ci fanno comprendere quanto il D. fosse tenuto ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Tommaso
Massimo Ceresa
Figlio di Lucantonio il Vecchio e di Francesca di Soldano di ser Francesco di Cepparello, nacque a Venezia il 6 marzo 1494 e venne presto coinvolto dal padre [...] terminarono un'impresa editoriale e tipografica iniziata dal padre e interrotta a causa della sua morte: gli Opera omnia di Galeno, fiere librarie entro i confini dello Stato dellaChiesa. I membri della corporazione, fortemente preoccupati, si ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1614 da Pietro Maria e da Francesca Spinola di Giovan Battista, e fu ascritto alla nobiltà il 7 dic. 1636.
Il padre [...] di calice", a eliminare consuetudini arbitrarie dei gesuiti dellachiesa di S. Ambrogio; otteneva, col consenso dei teologi della Repubblica, con decreto 4 maggio 1669, l'espulsione del padre inquisitore Michele Pio de' Pazzi e del frate Vincenzo ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...