CAFFARELLI, Antonio
Gabriella Bartolini
Figlio di Bonanno e di Tornarozia, nacque probabilmente a Roma alla fine del sec. XIV o nei primi anni del XV; ebbe un fratello, Pietro, e una sorella, Sabetta. [...] Caffarellis". L'anno seguente il figlio Nicola pagò 100 fiorini per la celebrazione dell'anniversario del C. e del fratello Bernardino che era stato sepolto insieme con il padre nella chiesa di S. Maria sopra Minerva.
Il C. è autore di un trattato An ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Filippo
Massimo Giansante
PEPOLI, Filippo. – Figlio di Guido di Giovanni e di Margherita di Filippo Roberti, nacque a Bologna verso il 1405.
Terzo figlio maschio di Guido, Filippo vide la luce [...] 143, p. 49). Come il primogenito Taddeo, che dal 1425 ebbe la cura d’anime dellachiesa bolognese di S. Maria della Mascarella, Filippo fu avviato dal padre alla carriera ecclesiastica, in cui raggiunse livelli assai alti, ma non la dignità vescovile ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giannozzo
Maria Rosa Pardi Malanima
Figlio di Cappone di Bartolomeo e di Francesca di Giannozzo Pitti, nacque il 17 sett. 1482.
Fin dal 1468 la famiglia del C. si trovava al bando da Firenze. [...] il padre, anche Cappone aveva fama di valente giureconsulto; insegnò diritto civile a Pisa dal 1557 al 1563, anno in cui otteneva la cattedra di diritto canonico che conservò fino al 1587.Lasciò l'incarico perché eletto priore mitrato dellachiesa ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Raimondo.
Francesca M. Vaglienti
– Nacque probabilmente a Milano nel secondo decennio del XV secolo, considerato che nel 1475 dichiarava di aver servito i duchi di Milano per 35 anni. Figlio [...] una stretta parentela con Pasino, padre di Antonio, maestro delle Entrate ducali e consigliere segreto , 70 fiorini; per i canonicati e le prebende della stessa chiesa, 20 fiorini, dellachiesa di S. Giovanni Battista di Cesano Boscone, 18 fiorini ...
Leggi Tutto
GABBIONETA, Alessandro
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova nell'ultimo quarto del sec. XV.
Suo padre Francesco, funzionario gonzaghesco, ricoprì dal 1493 la carica di commissario e fattore generale del [...] per assicurarlo del suo favore e poi lo incaricò di consegnargli un breve del 3 ottobre con la nomina a gonfaloniere dellaChiesa. Negli anni seguenti il G. fu spesso in viaggio tra i territori pontifici e quelli mantovani, sia al seguito di Giulio ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Scipione
Raissa Teodori
Nato presumibilmente a Roma nel dicembre 1527, il L. fu uno dei sette figli di Orazio e di Antonina d'Aragona.
Medico illustre e stimato cittadino romano, Orazio [...] del padre Scipione, medico di Giulio II, umanista e poeta, che aveva posto le basi per l'ascesa della famiglia da parte romana tanto nell'interpretazione della bolla di Pio V sull'alienazione dei feudi dellaChiesa quanto, alla morte di Alfonso nel ...
Leggi Tutto
LUPO (Lupi), Mario
Gianni Fazzini
Nacque a Bergamo Alta il 14 marzo 1720, primogenito del conte Cesare e della contessa Marianna Roncalli; il 16 marzo fu battezzato nella parrocchia del Ss. Salvatore. [...] frequentare ogni giovedì il salotto culturale, in cui conobbe i padri T.M. Mamachi e G.A. Orsi; venne spesso VI; Id., I martiri dellaChiesa di Bergamo, Bergamo 1883, passim; Primo centenario della morte dell'abbate cav. Girolamo Tiraboschi: ...
Leggi Tutto
BRUMANO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque a Cremona nel 1543 da Raffaello e studiò diritto e umanità a Pavia dove conseguì il dottorato in utroque iure il 27 sett. 1563. Nello stesso anno iniziò l'insegnamento [...] sue attioni et ragionamenti, animo grande, et degno del padre, et di conoscere particolarmente che se non va a trovare genn. 1574 funominato prefetto generale dell'Annona frumentaria dell'urbe e di tutto lo Stato dellaChiesa. L'attività svolta dal B ...
Leggi Tutto
MARTINO da Gemona
Andrea Tilatti
MARTINO da Gemona. – Nacque verso la metà del XIV secolo a Gemona, terzo centro urbano, dopo Udine e Cividale, del principato aquileiese. Il padre, Franceschino, era [...] , Promozioni agli ordini sacri a Bologna…, Florentiae-Quaracchi 1968, p. 347 n. 3; G.N. Pasquali Alidosi, Li canonici dellaChiesa di Bologna…, Bologna 1616, p. 23; G.G. Capodagli, Udine illustrata da molti suoi cittadini, così nelle lettere, come ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Lambertino
Gianfranco Pasquali
Figlio, probabilmente primogenito, di Pietro dottore in legge e uomo politico e di Margherita Zambeccari, dovette nascere prima del 1359, se è vero, come pare [...] statuti sono una manifestazione evidente della potenza della famiglia e, in particolare, del padre Pietro, che si assicurava il C., il 3 settembre, portò il gonfalone dellaChiesa, all'ingresso della città del legato pontificio, cardinale Cossa; nove ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...