PETRUCCI, Pier Matteo
Sabrina Stroppa
PETRUCCI, Pier Matteo. – Nacque a Jesi il 20 maggio 1636 da Giambattista Petrucci, d’antica nobiltà senese, e da Aurelia Stella.
Dopo la morte del padre intraprese [...] aprile 1681 venne consacrato nella chiesadella Vallicella a Roma, sede-madre della Congregazione dell’Oratorio (sua «matrice e 249-290; L. Fiorani, Per la storia dell’antiquietismo a Roma. Il padre Antonio Caprini e la polemica contro i “moderni ...
Leggi Tutto
Nacque e fu battezzato il 18 aprile 1929 a Ozieri (Sassari), da Giuseppa Pompedda e da padre ignoto e solo nel 1946 fu riconosciuto come figlio naturale da Salvatore, un contadino che simpatizzava per [...] che «alla lettura (non ancora ri-lettura) del Concilio deve seguire uno spirito di riforma. Alla de-lineazione dell’immagine di Chiesa che il Concilio ha fornito, deve oggi seguire un progetto operativo, coerente con il piano complessivo e generale ...
Leggi Tutto
PILATI, Carlantonio
Serena Luzzi
PILATI, Carlantonio. – Nacque il 29 dicembre 1733 a Tassullo, in Val di Non, nel Principato vescovile di Trento. Il padre, Giovanni Nicola, era un notaio di modeste [...] civile a Trento.
Dopo la morte del padre (1759) iniziò la lunga fase dei dell’Impero germanico e dell’Italia, anonima e con falso luogo di stampa (Stocholma), rielaborazione del manoscritto di Helmstedt che ricostruiva i rapporti tra Stato e Chiesa ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Nicolò
Salvatore Fodale
Nacque a Napoli, nella parrocchia dei Vergini, il 24 maggio 1647 da Giuseppe e da Margherita Boiano. La famiglia, originaria della Spagna, apparteneva alla nobiltà. [...] un ritorno alla Chiesadelle origini, sia con il diritto naturale dell'individuo alla pienezza della propria difesa. : Filippo e Domenico, protettore del Vico dopo la scomparsa del padre. Tra gli allievi del C. furono Saverio Panzuti, Agostino Ariani ...
Leggi Tutto
COVIELLO, Nicola
Luciano Martone
Nacque a Tolve in provincia di Potenza il 2 nov. 1867 da Domenico e da Rosa Maria Summa. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel paese natale, fu indirizzato agli [...] studi giuridici dal padre, Domenico, consigliere di Corte del 1901 lo scritto sulla Chiesa cattolica e le disposizioni testamentarie civile, V (1913), pp. 499-503. Sui vari aspetti e momenti della sua attività: N. Stolfi, In memoria del prof. N. C. ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Anzola
Giorgio Tamba
PIETRO d’Anzola. – Nacque probabilmente a Bologna da Giovanni di Lorenzo da Unçola (oggi Anzola dell’Emilia) notaio, intorno al 1258. Ignoto è il nome della madre. Ebbe [...] di S. Maria della Carità, conservava forti legami con la località d’origine. Il padre vi possedeva vari appezzamenti con tutta probabilità la domus et hospicium. Chiese di essere sepolto presso la chiesa di S. Francesco e dispose pochi legati, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Accorso (Franciscus Accursii, Franciscus Accurtii)
Daniela Novarese
Figlio primogenito del celebre giurista e della sua prima moglie, della quale non è noto il nome, nacque a Bologna nel [...] padre e del giovane fratello Cervotto, nella matricola della società dei Toschi. Dopo la morte del padre (1260) e la scomparsa della seconda nella chiesa di S. Francesco, nello stesso sarcofago che conteneva le spoglie mortali del celebre padre.
Dal ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] vantaggi rispetto alle condizioni già pattuite. Il LUZZATTI, Luigi seppe trarne giovamento, perché chiese e ottenne per l'Italia l'applicazione del principio della "nazione più favorita".
Nel corso degli anni '80, di fronte agli effetti devastanti ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] nemmeno "una volta", né nella "chiesa" né, tanto meno, nel "monasterio" dell'isoletta lagunare. E, disposto a giocarsi , Musarum..., Venetiis 1646, pp. 368 s., 383; F. Micanzio, Vita del padre Paolo..., in P. Sarpi, Ist. del conc. trid., a cura di C. ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] delle imposte in seguito all’estensione dei benefici ottenuti dal padre; per i beni in territorio aretino, condivisi con il padre Brescia 1753, pp. 1001-1006; G. Richa, Notizie istoriche dellechiese fiorentine, I, Firenze 1754, pp. 90 s.; Elogi degli ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...