BUONMATTEI (Buonmattei), Benedetto
Ilio Calabresi
Nacque a Firenze verso la metà di luglio del 1581 da Vincenzo di Benedetto, non ricco discendente di un'antica famiglia cittadina (già detta del Rosso, [...] una certa attitudine agli studi umanistici quando l'uccisione del padre (1591) lo costrinse a imparare l'abbaco e ad perfino geometria. Durante questo soggiorno a Padova fu nominato parroco dellachiesa di S. Maria di Sala nel capitanato di Padova ma ...
Leggi Tutto
DOTTI (Dottius, Doctus, Dotus, de Doctis, de Dotis, de Dottis), Paolo
Gigliola Di Renzo Villata
Di questo giurista patavino del sec. XV non è possibile ricostruire con esattezza il profilo biografico, [...] che si ricava dai testamenti fatti dal padre Francesco il 26 luglio 1405 e l'8 novembre dello stesso anno. In tali atti infatti Francesco fiorentino del 1439, teso a sanzionare l'unione dellaChiesa orientale con la latina, scriveva di essere stato ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] ed ecclesiastico, fu chiamato, con il consenso di padre Gemelli, alla Cattolica di Milano. Il ritorno nell' primo corso di lezioni milanesi dal titolo Sostanza e forma del diritto dellaChiesa, saggio definito da O. Fumagalli Carulli (1981, p. IX) ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] delle memorie per amici avvocati come Edoardo Ruffini - che aveva, da parte sua già perso la cattedra di storia del diritto italiano per aver rifiutato, insieme col padre laico" alla codificazione del diritto dellaChiesa cattolica latina del 1917 e ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] della Compagnia di Gesù, da lui un tempo auspicata, come una delle cause principali "delle sventure successive dellachiesa personaggi coinvolti in modo notorio nel giansenismo romano, come i padri filippini C. Massimi di Cesena e A. Micheli (già suo ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] Milano. Il padre, Galeazzo, era stato creato senatore a vita e conte di Rocca Comeda e di Belvedere. Della madre nulla di esser venuto nei suoi Stati “non per visita caritatevole dellechiese ma per seminare triboli e far danno al pubblico e al ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] (investito del titolo principesco dopo la morte del padre avvenuta nel 1764), i due fratelli ritornarono nel il peso sempre più scarso che veniva ad assumere lo Stato dellaChiesa nella politica europea. L'8 genn. 1783 presentò le fasce benedette ...
Leggi Tutto
MARSILI, Antonio Felice
Marta Cavazza
MARSILI (Marsigli), Antonio Felice. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1651, e non nel 1649 come riportano Fantuzzi e quanti lo hanno seguito. Era il figlio primogenito [...] rinnovamento metodologico, le cui punte avanzate erano rispettivamente il padre J. Mabillon dell’Ordine dei maurini in Francia e la Royal Society di affrontare ogni anno lo studio delle vicende di un secolo dellaChiesa, con modalità di discussione ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] dei camaldolesi, che ricambiò a Firenze l'anno successivo. Qui, nel monastero degli Angioli, copiò le opere dei PadridellaChiesa, ed altri codici scoprì e raccolse, così da poter essere considerato, secondo la testimonianza di Marco Foscarini, tra ...
Leggi Tutto
NARDINI, Stefano
Anna Esposito
– Nacque intorno al 1420 da Nardino e da Giulia dall’Aste.
I Nardini erano una famiglia nobile del territorio di Forlì, signori di Poggio Berni e di altri luoghi del Montefeltro; [...] le sue preoccupazioni per la difficile situazione finanziaria dellaChiesa milanese; ma proprio su quest’ultimo punto l
Con il nuovo duca di Milano Gian Galeazzo, succeduto al padre ucciso nella congiura del 26 dicembre 1476, i rapporti conobbero ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...