MARSILI, Alessandro
Federica Favino
– Nacque a Siena il 26 dic. 1601 da Ippolito di Alessandro e da Faustina Bulgarini, primo di quattro figli (Alfonso, Cesare e Leonardo). La famiglia, originaria di [...] che scandalizzò il padre Benedetto Castelli: Andrea Bellavista. Aspetti della vita dello Studio di Pisa nell 227-247, Id., A.M., in I priori dellachiesa conventuale dell’Ordine di S. Stefano e provveditori dello Studio di Pisa. 1575-1808, a cura di ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] 1393, e nell'estate 1394 - dovette occuparsi del progetto di un regno di Adria da formare con territori dello Stato dellaChiesa. Egli era allora già cardinale vescovo di Albano: la nuova dignità gli era stata conferita probabilmente nel 1390, in ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 1 genn. 1584, dal senatore Vincenzo e da Clarice Capponi. Entrambi i genitori appartenevano a famiglie gentilizie; ma i nobili Magalotti, pur [...] della Repubblica, non disdegnavano le attività mercantili a Firenze e a Roma. Conseguito il titolo di dottore in diritto civile e canonico presso lo Studio di Pisa, nel 1607, alla morte del padre e nobiltà nello Stato dellaChiesa (1560-1644), Roma ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alfonso
Adriano Prosperi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1540, figlio di Antonio, successivamente marchese di Montebello, e di Brianna Beltrame.
All'età di nove anni venne mandato dal padre alla [...] ottobre '57 per la corte di Filippo II, delegò la direzione politica dello Stato dellaChiesa a un consiglio nel quale il C. figurava come il "capo... in le cose nostre et di casa nostra", come scrisse al padre l'11 ottobre (De Maio, p. 214). Dopo ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ, Andreasio (Andrea de Cavalcabobus)
Giancarlo Andenna
Nacque prima del 1350 da Guberto, marchese di Viadana, e da Ricadona Sommi, figlia del milite cremonese Maffeo Sommi. Il C. era dunque [...] servire per il ritorno alla natia Viadana, ove dimorava il padre Guberto, giacché gli anni 1373 e 1374 furono funestati da Todi sotto il dominio dellaChiesa, passaggio che poi effettivamente avvenne nel 1387. Al termine della missione il patriarca ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Chocho, Coccus, de' Cocchis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze il 17 novembre del 1450, da Donato e da Costanza di Piero di Luigi Guicciardini. Nulla sappiamo circa la sua prima [...] esaurita tutta la sua attività pubblica. A differenza del padre e della maggioranza dei giuristi del tempo, il C. non amò ; fu per questo che il 26 settembre i canonici dellaChiesa pisana, confermando la decisione presa dai priori e dal vessillifero ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1513 da Antonio Maria e Lucrezia Guastavillani. Studiò diritto civile e canonico, addottorandosi in utroque nel 1534. Si avviò fin da giovane [...] il C. non solo non ha preso nessuna misura contro lui e gli altri padri, ma gli ha fatto sapere "che lo vole adoprare in più cose" Bologna 1621, p. 74; C. Faleoni, Memorie historiche dellaChiesa bolognese..., Bologna 1649, pp. 585-593; F. Ughelli-N ...
Leggi Tutto
CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] e venne sepolto nella chiesa di S. Luigi dei Francesi. L'orazione funebre fu pronunciata dal padre gesuita F. Rémon Memorie stor. de' cardinali della Santa Romana Chiesa, V, Roma 1793, pp. 213 s.; V. Forcella, Iscrizioni dellechiese... di Roma, III, ...
Leggi Tutto
CASSOLI (Cassola, de Cassolis, de Casolis, de Caxolis, Cazola, Philippus de Regio, Filippo di Reggio), Filippo
Angela Dillon Bussi
Di nobile famiglia, figlio di Giacomo (Iacopo), nacque a Reggio Emilia [...] della Camera apostolica conferitogli da Gregorio XI. Allo stesso modo del padre,Galeazzo conte di Virtù, più tardi Gian Galeazzo, si avvale dell in Piacenza, nella cappella di S. Tommaso dellachiesa dei predicatori detta di S. Giovanni del Canale ...
Leggi Tutto
FORTI, Francesco
Lauro Rossi
Nacque a Pescia, nell'odierna provincia di Pistoia, il 10 nov. 1806 da Anton Cosimo, discendente di una delle più antiche e ricche famiglie del luogo, e da Sara Sismondi, [...] di più ostacolati dai pregiudizi politico-ideologici del padre; e tuttavia il Sismondi riuscì ugualmente a incidere dellaChiesa, già adombrata peraltro in alcuni articoli dell'Antologia, nei quali accanto a una rivalutazione del cristianesimo delle ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...