HINDERBACH, Johannes
Daniela Rando
Nacque il 15 ag. 1418 a Rauschenberg, città dell'Assia Superiore a nord di Marburgo.
Il padre, Johann Scheib, era scabino, la madre proveniva da una famiglia di discreto [...] II, Vindobonae 1762, pp. 550-666; Notizie istorico-critiche dellaChiesa di Trento, a cura di B. Bonelli, in Monumenta Hebraistik: zur Genese von J. H.s Judenfeindschaft, in Per padre Frumenzio Ghetta OFM. Scritti di storia e cultura, Trento-Vigo di ...
Leggi Tutto
DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] detentore di commenda di padronato nell'Ordine dal 1689, il padre di lui, Flaminio, dal 1671), nel "processo di nobiltà sorgeva nel quartiere di Chinzica, in prossimità dellachiesa di S. Martino), a Nord della città, nel circondario di Pugnano, dove ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Vincenzo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Trani (Bari) il 17 ag. 1884 da Domenico, che vi si era trasferito dalla natia Andria per esercitarvi l'avvocatura in quella che era allora [...] dal padre che egli definirà, dedicando alla sua memoria la prima edizione a stampa delle Istituzioni 'arduo problema del riconoscimento delle norme degli Stati e della comunità internazionale nell'interno dell'ordinamento dellaChiesa" (Giacchi, p. ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] figlio Pipino il Breve da L., che ne diventò il padre adottivo mediante il tradizionale rito del taglio dei capelli. 1980, ad ind.; A. Badini, La concezione della regalità in L. e le iscrizioni dellachiesa di S. Anastasio a Corteleona, in Atti del ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] 1747, in occasione dell'ingresso in città del nuovo vescovo, monsignor Ignazio dellaChiesa. Sul finire dello stesso anno lasciò . De rebus Sardois libri quattuor, diffusa manoscritta dal padre Alberto Salinas a Cagliari nel 1778ed edita molti anni ...
Leggi Tutto
DE MARCO, Carlo
Silvio De Majo
Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] re contro le usurpazioni o le ingerenze nelle prerogative statali da parte dellaChiesa cattolica. Fu un uomo religioso, persino pio, ma con una concezione decisamente laica dello Stato; la sua dottrina giurisdizionalistica e regalistica lo spinse a ...
Leggi Tutto
JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] edificato all'uopo a partire dal 1842 su progetto dell'architetto bitontino Luigi Castellucci.
La difesa fatta nel 1807 dellaChiesa vescovile di Pozzuoli, per la giurisdizione dell'antico agro cumano, divenne una dissertazione antiquaria (Discorsi ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Mariano
Roberto Abbondanza
Figlio di Baldo, nacque intorno alla metà di marzo dell'anno 1465 o del 1466 (secondo l'età attribuitagli dall'una o dall'altra antica copia dell'iscrizione tombale, [...] ne l'arte dei calzolari, dove era stato prima m. Baldo suo padre", mentre questi contemporaneamente "fo vento nela mercantia". Nel 1491, per papa contro Venezia, che non intendeva restituire le terre dellaChiesa di cui s'era impadronita.
Il 2 marzo ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Giovanni
Andrea Padovani
NICOLETTI, Giovanni (Giovanni da Imola). – Nacque presuntivamente verso il 1372 a Imola da Nicoletto, appartenente a una famiglia originaria di Bologna, trasferitasi [...] 1390 Iohannes filius quondam Nicoletti sartoris, orfano di padre e forse anche della madre, fu coinvolto in una serie di liti Iohannis de Imola super schismate Occidentis, in Rivista di Storia dellaChiesa in Italia, VII (1953), 2, pp. 181-224; ...
Leggi Tutto
MALOMBRA (Malahumbra, de Malombris, Malumbra), Riccardo
Andrea Labardi
Figlio di Niccolò, giurista di antica famiglia, e di Emilia da Camino, nacque a Cremona probabilmente fra il 1259 e il 1264.
Il [...] padre, ascritto alla fraglia dei giudici padovani nel 1267, tenne cattedra di diritto canonico e civile nell'Università di a Venezia, dove fu sepolto nel cimitero situato a fianco dellachiesa dei Ss. Giovanni e Paolo.
La superstite produzione del M ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...