BALBANI, Turco
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Agostino e da Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie, il 15 luglio 1526. La famiglia del B. era ascesa di recente al rango della più cospicua aristocrazia mercantile [...] della prima grande diffusione delle dottrine riformate nella città. Assieme al fratello Niccolò, che divenne più tardi ministro dellaChiesa ne indicò le premesse nell'influenza della prima educazione ricevuta dal padre. L'adesione ad una religiosità ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Orta (Orta San Giulio in provincia di Novara) il 1° apr. 1736 da Giovanni Antonio, di nobile e antica famiglia ghibellina (il cui palazzo [...] seconda moglie Maria Caterina Fortis Maffioli. Dalle prime nozze del padre erano nati una femmina, che divenne monaca, e il paladino delle prerogative dellaChiesa novarese con la pubblicazione di Dell'unica e costantemente unica chiesa cattedrale ...
Leggi Tutto
GHETTI, Santi (Sante)
Maria Cristina Basili
Figlio di Domenico, nacque a Massa nel 1589 (Santamaria). Divenne scalpellino seguendo il mestiere dei marmorari toscani Francesco e Nicolò Ghetti, dai quali [...] il Sepolcro Montoya, il G. collaborò a un'altra impresa berniniana. Padre Girolamo Ghetti, generale dell'Ordine agostiniano, gli commissionò l'altare maggiore e il ciborio dellachiesa romana di S. Agostino. L'opera fu solennemente inaugurata nell ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Francesco
Franca Ragone
Nacque a Lucca da Lazzaro di Bartolomeo di Guinigio, probabilmente intorno agli anni Venti del secolo XIV. Non abbiamo notizie sulla sua formazione giovanile di mercante [...] sue spoglie furono deposte nella cappella di famiglia, nel chiostro dellachiesa di S. Francesco.
Fonti e Bibl.: Arch. di G. Tommasi, Sommario della storia di Lucca, Firenze 1847, pp. 229, 239, 263; T. Del Carlo, F. G. padredella patria, in Id., ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gabione
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1370, da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli, primogenito, probabilmente, di numerosi figli.
Seguendo quella che era già una tradizione [...] cercato di opporsi alla riaffermazione dei diritti del papa sulle terre dellaChiesa. Gli chiedeva di aver pietà di lui, ancora giovane e padre di tre figli piccoli, dell'ultimo dei quali non conosceva neppure il nome, e concludeva avvertendolo ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1410, secondogenito di Bartolomeo di Filippo e di Chiara Guastavillani.
Il padre Bartolomeo, ricevuta nel 1371 la prima tonsura clericale, [...] insieme con i fratelli i beni ereditati in comune dal padre e aveva saputo accattivarsi la fiducia del legato pontificio il G. ottenne il patronato della prima cappella, ancora in costruzione, nella navata sinistra dellachiesa di S. Domenico e si ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo decennio del sec. XIV da Ghino di Tuccio; della madre, morta nel 1323, si conosce il solo nome: Telda.
I Guicciardini, di antichissime origini, [...] padre abbia ricoperto uffici pubblici. Il G., ancora giovanissimo, fu assunto nella compagnia degli Acciaiuoli, asse portante dell 1370 (stile comune).
Fu sepolto nella cappella maggiore dellachiesa del monastero di S. Felicita, ove tuttora si ...
Leggi Tutto
BINI, Bernardo
Michele Luzzati
Figlio di Piero di Giovanni di Iacopo, nacque in Firenze nel 1461 da una famiglia di popolo immigrata dal contado alla fine del Duecento e ascesa per la prima volta al [...] Lo stesso padre del B. era stato priore nel 1462 e nel 1468, ed aveva fatto parte delle balìe del 1466 ss.; XXI, ibid. 1770, pp. XLIX e LII; G. Richa,Notiz. istor. delleChiese fiorentine divise ne' suoi quartieri, II, Firenze 1754, pp. 252 s.; IX, ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Dino
Franca Ragone
Figlio di Nicolao di Bartolomeo e di Caterina, sorella di Dino Di Poggio, nacque a Lucca nel quarto decennio del Trecento.
Niente si sa dei suoi anni giovanili e della sua [...] per aggiudicarsi alcuni beni provenienti dall'eredità del padre Nicolao. Il 14 genn. 1409, in previsione di future cause e controversie da dibattersi di fronte al tribunale della corte dei mercanti, chiese di farsi rappresentare da uno o più ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Giacomo
Renato Bordone
Nacque ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, sorella di Leonardo, capo del clan guelfo che nel primo quarto del Trecento assunse [...] che fin dagli anni Venti padre e figli esercitassero il prestito nel Mezzogiorno della Francia: ciò spiegherebbe come - P. Vayra, Romae 1880, IV, pp. 70, 75; Il Libro verde dellaChiesa di Asti, a cura di G. Assandria, Pinerolo 1907, pp. 238-247; Die ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...