BENCI, Giovanni
Yves Renouard
Nato da Amerigo di Simone nel 1394 a Firenze, di famiglia della piccola borghesia, alla consueta età di quattordici anni fu messo al servizio di Giovanni di Bicci de' Medici [...] nuova succursale dei Medici sotto la direzione del B. e chiese a tutte le potenze di concedere sia a lui sia ai egli, così come aveva fatto suo padre, si era sin'allora appoggiato per l'amministrazione delle sue attività commerciali), non gli avevano ...
Leggi Tutto
GONDI, Giovambattista
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 10 nov. 1501, quarto figlio di Girolamo di Antonio (1472-1557) e Francesca di Pietro Tornabuoni. Assai scarse sono le notizie sui suoi genitori [...] sulla sua giovinezza. Il padre risiedeva a Firenze e svolgeva le attività mercantili tipiche della sua famiglia, ma non i cugini Alberto e Pietro gli eressero una sontuosa tomba nella chiesa dei Grands-Augustins di Parigi. Il sepolcro, di cui esiste ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Alessandro
Anna Maria Quaglia Pult
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, il 31 maggio 1512 da Giuliano di Piero di Gino e da Ginevra Sacchetti; fu ascritto al gonfalone del Nicchio.
Nel [...] .
Nel 1536 il C. era a Napoli per incarico del padre, dove stabilì una compagnia insieme con Angelo di Niccolò Biffoli, Agnolo Capponi. Solamente in occasione della festa dell'Annunciazione (marzo 1566), celebrata nella chiesa di S. Spirito di ...
Leggi Tutto
GERLI (de Gierlis, de Gerlis, Gierla, Gerla, Gerula), Leonardo
Arnaldo Ganda
Nacque, quasi sicuramente a Pavia, da Guido e da Bignina Peretizzi. Mancano notizie certe sulla data di nascita, da situare [...] sulla strada Nuova, nelle immediate vicinanze dell'università. Il 7 e il chiesa pavese di S. Maria in Canepanova. Lasciò alla madre Bignina l'usufrutto dei suoi beni e dispose che venissero consegnati annualmente 2 sacchi e mezzo di frumento al padre ...
Leggi Tutto
GADDI, Sinibaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti il 14 apr. 1499.
La famiglia, dedita al commercio e all'attività bancaria, aveva le sue sedi principali [...] esercitare le cariche pubbliche dello Stato fiorentino, come già il padre Taddeo (per tre volte membro della Signoria), lo zio 1° sett. 1556 fu operaio di S. Maria Novella, la chiesa fiorentina in cui i Gaddi avevano la cappella di famiglia (non una ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI (Bontempello) dal Calice (Calese), Bartolomeo
Ugo Tucci
Figlio di Battista, nacque verso il 1538 a Lavenone, in Val Sabbia, in territorio bresciano. Ancora giovanissimo, poco più che tredicenne, [...] - comincia a figurare da solo nei ruoli delle imposte. L'8 luglio 1578 suo padre costituì con Gioacchino e Salvatore Rubbi, figli del panettiere nella strada commerciale più importante della città. Nella medesima chiesa un quadro di Sante Peranda lo ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Castello (Tello)
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Firenze da Cafaggio di Adimaro verso la metà del secolo XIII.
I Gianfigliazzi erano una antichissima e potente famiglia fiorentina [...] in considerazione del ruolo essenziale che svolgevano nei confronti dei frequentatori dello Studio di Avignone, Carlo d'Angiò, che poco tempo prima aveva emesso, in omaggio alla Chiesa, un decreto di espulsione di tutti i prestatori di denaro, inviò ...
Leggi Tutto
GNUTTI, Umberto
Daniela Brignone
Nacque a Lumezzane, nel Bresciano, il 3 nov. 1900, nono e ultimo figlio di Serafino e Teresa Nember.
La presenza della famiglia a Lumezzane è segnalata sin dalla metà [...] da scherma, da duello, da teatro e di lusso. Serafino, padredello G., venne nominato tutore dei suoi fratelli e, insieme con l'edificazione del cosiddetto Villaggio Gnutti, completo di chiesa parrocchiale, ospedale, asilo, ospizio per gli anziani ...
Leggi Tutto
FINI, Telesforo
Maria Teresa Sillano
Nacque il 21 ott. 1888 a Ravarino (Modena), da Fortunato, mezzadro originario di Sorbara di Bomporto, e da Maria Muzzioli.
Poco prima della nascita del F. la famiglia [...] anni di scuola a Modena, ma, appena decenne, chiese al padre, che lo assecondò, di essere messo a bottega il 18 dic. 1995.
Fonti e Bibl.: Modena, Camera di commercio, Registro delle soc. commerciali, ad nomen; G.C. Silingardi - A. Barbieri, Enc. ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Vincenzo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, da Iacopo e da Caterina Bartolomei. Fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 23 sett. 1515. Visse per lo più a Lione, Parigi e Anversa, fin dalla [...] poco dopo il 1606.
Ebbe due figli naturali: Orazio e Pompeo. Orazio, nato nel 1557, fu sacerdote della Congregazione della Madre di Dio. Alcuni contratti che il padre stipulò a suo favore a Lione e a Lucca furono ratificati nel 1589 a Roma e nel 1592 ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...