BERNARDINI, Martino
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano.
Del padre del B. si sa che, dopo avere avuto in gioventù "molti [...] abrogazione delle nuove norme statutarie, nell'assemblea della Curia textorum, del 30 apr. 1531, tenutasi nella chiesa avanti non ve ne potesse entrare altri et ne uscissero quelli che i padri lor non ne havean goduto" (Quaderni di ricordi, f. 110 r ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] con l'attribuzione delle più alte cariche dello Stato. Iniziata sotto il padre Orsino, la rimonta Contemporaneamente, gli fu reso il solenne commiato a spese della Repubblica a Firenze, nella chiesa del Carmine, dove si trovava la tomba di famiglia. ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Lorenzo e da Filippa di Martino Cenami il 26 dic. 1487. Fu presto impiegato nelle aziende mercantili e bancarie del padre che fin dal [...] delle ricchezze accumulate con i traffici che aveva caratterizzato, più di quarant'anni prima, il testamento di suo padre. .000 scudi al momento della sua morte.
Morì a Lovanio il 5 dic. 1558 e venne sepolto nella chiesa del convento francescano dei ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovan Battista
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 3 apr. 1508, secondo dei dodici figli di Iacopo di Piero e di Camilla di Agnolo Bardi. Sulla sua adolescenza non si hanno notizie, ma [...] famiglia fiamminga che aveva ricoperto importanti cariche statali: il padre di Charles, Francesco, era membro del Consiglio di il quale godeva anche degli "eccessivi favori" della reggente, chiese l'intervento di Cosimo presso questa perché fosse ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior).
Il padre, interrotta la carriera [...] sua tomba era il tempio ludoviciano di S. Maria delle Grazie, dove nel 1498 era stato sepolto il fratello Pietro; ma in quel momento, con l'avvento dei dominatori francesi, la chiesa bramantesca che il Moro aveva eletto a pantheon dei suoi familiari ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Girolamo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Ludovico e da Caterina di Alessandro Diodati nel 1535. Erede del padre, con il fratello maggiore Alessandro, ne proseguì le attività mercantili e [...] continuità nel passaggio dal padre ai figli delle aziende e degli interessi della famiglia il grosso libro aprendolo con un solenne atto d'ossequio "alla Santa madre Chiesa cattolica et apostolica romana". I suoi lasciti ai luoghi pii lucchesi ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] ). Il tutto avvenne con l’approvazione del padre e il fondamentale appoggio dello zio Pietro Pasquale. Quest’ultimo, infatti, fu convocata a Lecce il 26 dicembre 1775 nella chiesa del Buon Consiglio, allo scopo di impostare un’organizzazione ...
Leggi Tutto
DELLE BRACHE
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti pisani affermatasi in modo particolare nel secolo XIV.
Ildebrando "de Brachis" fu tra i consiglieri del Comune di Pisa chiamati ad approvare gli accordi [...] intitolata a S. Biagio nella chiesadella parrocchia di residenza della famiglia, S. Cecilia.
Guido a fiorino. Da Andrea conosciamo un Francesco che, come il padre nel 1449, fu dei Priori della città nel 1474 e nel 1478. L'estimo di Francesco ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Paola Benigni
Nacque a Empoli il 16 giugno 1614 da Baldo di Paolo e da Caterina di Matteo Forestani.
La famiglia era proprietaria di diversi appezzamenti di terreno e di alcuni immobili [...] residenti ad Anversa, ed era appena diventato padre.
La collaborazione con la Segreteria granducale si poi Segreteria del Regio Diritto, 6036;G. Richa, Notizie istor. dellechiese fiorentine divise ne' suoi quartieri, Firenze 1759, VIII, pp. 35 ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese, l'11 giugno 1778, da Bartolomeo e Violante Menchi. Appartenente a una antica e agiata famiglia da lungo tempo stabilitasi a San Marcello, [...] sviluppò un piccolo borgo, con la sua chiesa, una scuola e un caffé. L'andamento dell'azienda e i suoi bilanci, anche se e le, tecniche più recenti.
Appunto Tommaso indusse il padre a introdurre la nuova macchina per la produzione di carta ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...