FOPPA, Marco Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Roma nel 1603 dal mercante e. nobile bergamasco Giovanni Paolo, che aveva ottenuto anni prima la cittadinanza romana, e da Lorenza Testa.
Insieme al fratello [...] padre (morto il 13 apr. 1618) un cospicuo patrimonio in beni immobili e in depositi bancari a Bergamo e a Roma. Una sorella, Angelica Paola, fu monaca nel monastero dello II, p. 350; V. Forcella, Iscrizioni dellechiese e di altri edifici di Roma, II, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Spoleto (Giovanni di ser Buccio da Spoleto)
Guido Arbizzoni
Il più antico documento che lo riguarda, segnalato da S. Nessi, permette di collocarne la nascita al castello di Acera, presso [...] (p. 174), non potendo contare sull'aiuto del figlio Niccolò, padre a sua volta di quattro figli in tenera età che a fatica Jacopo Altoviti, vescovo di Fiesole (1407), in Rivista di storia dellaChiesa in Italia, III (1949), pp. 9-44; il trattatello ...
Leggi Tutto
CASTELLANO da Bassano
Lao Paoletti
Nacque in Bassano da Simeone intorno all'anno 1270.
La penuria di testimonianze coeve e l'esiguità delle fonti documentarie costringono a delineare un profilo biografico [...] "sacri Palacii").
La buona considerazione di cui aveva goduto il padre, l'autorevolezza che gli veniva dalla duplice veste di "magister funzione di protettrice dellaChiesa che Venezia vantava di aver svolto nelle ultime vicende della guerra per le ...
Leggi Tutto
AQUINO, Carlo d'
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Napoli nel 1654 da Bartolomeo , principe di Caramanico, e da Barbara Stampa, milanese, dei marchesi di Soncino. A quindici anni vestì l'abito della Compagnia [...] di questa produzione poetica fu L'Anacreonte ricantato dal Padre C. d'A. della C. di G., trasportato in verso italiano da Alcone non figurino i numerosissimi brani della Commedia volti a condannare la corruzione dellaChiesa, dei pontefici e dei ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Gallipoli (Georgius Callipolitanus Chartophilax)
Sondra Dall'Oco
Poeta italo-bizantino, originario di Gallipoli e vissuto nel sec. XIII. Fu archivista dellachiesa greca della sua città: è [...] VI, un epicedio per un giovane, il figlio del domesticus dellachiesa di Gallipoli; si tratta di una monodia in stile tragico - e compianto da parte dell'autore (vv. 3-34), lamento del padre (vv. 37-50) e lamento della madre concluso dall'invocazione ...
Leggi Tutto
MANZI, Guglielmo
Enrico Ciancarini
Nacque a Civitavecchia il 25 ag. 1784 da Camillo e da Paola Antonia Bianchi.
La famiglia, originaria del Regno di Napoli, si era trasferita nella cittadina laziale [...] M. a Montefiascone e a Roma. Anche lui fu indirizzato dal padre al commercio, con numerosi viaggi d'istruzione all'estero. Visitò la cui ebbe otto figli. Tornata la normalità nello Stato dellaChiesa, si dimise per dedicarsi agli studi.
La prima ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Gaetano Fedele
Marco Manfredi
POLIDORI, Gaetano Fedele. – Nacque il 5 agosto 1763 a Bientina, nel Pisano, da Agostino Ansano e da Teresa Cosci.
Come ricordato dallo stesso Polidori, la sua [...] né ricchi genitori» (D’Ancona, 1883, p. 148). Il padre esercitò infatti la professione di medico, non rinunciando però a un’attività le figlie come protestanti dellaChiesa d’Inghilterra.
Tale osservanza per la fede delle origini più che da uno ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Bartolomeo
Achille Olivieri
PAGELLO, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza tra il 1446 e il 1448 da Lodovico di Leonardo e da Dorotea de' Spiciaroni da Cividale, il cui padre Francesco insegnava [...] padre di Pagello, Lodovico, nel testamento del 29 agosto 1482 offrì al figlio emancipato la conferma delle col. 514; XXIII, ibid. 1888, col. 374; G. Mantese, Memorie storiche dellaChiesa vicentina, III, 2, Vicenza 1964, pp. 168, 170, 304, 387, 496 ...
Leggi Tutto
CANONIERI, Pietro Andrea
Valerio Castronovo
Nacque a Rossiglione (Genova) nella seconda metà del secolo XVI. Figlio di un medico, venne avviato dal padre agli studi di medicina e si laureò a Genova [...] superiore a tutti gli altri diritti, ma è subordinata alla potenza dellaChiesa, così come il corpo all'anima, la carne allo spirito". che i popoli sono figliuoli suoi e della Repubblica, e che il Principe è padre, pubblico di tutti...". È ben ...
Leggi Tutto
EMIGLI (D'Emigli, de' Migli), Emilio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Brescia intorno al 1480, da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia della nobiltà rurale bresciana, i cui antenati avevano ricevuto [...] comunale; si sa, ad esempio, che un fratello del padredell'E., Rainaldo, fu dottore di Collegio e giureconsulto di da sempre assertore di una riforma religiosa all'interno dellaChiesa - come l'Enchiridion con cui Erasmo interveniva violentemente ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...