PAOLINI, Petronilla
Francesca Brancaleoni
PAOLINI (Paolini Massimi), Petronilla. – Nata a Tagliacozzo il 24 dicembre 1663 da Francesco Antonio e da Silvia Argoli.
Nel 1667 perse il padre, assassinato [...] alla fede, come attesta anche la sua appartenenza a varie confraternite e congregazioni religiose, quali quella delle carmelitane scalze dellachiesa di S. Egidio in Trastevere.
Nel 1707, alla morte del marito, riuscì a riconciliarsi con i ...
Leggi Tutto
PARISETTI, Ludovico
Achille Olivieri
PARISETTI, Ludovico. – Nacque a Reggio Emilia il 6 settembre 1503 da Girolamo; è ignoto il nome della madre. Ebbe un fratello, Timoteo.
Gli studi, a cui fu avviato [...] padre, furono organizzati secondo una ratio organizzata da un precettore: lo studio della Bibbia si accompagnò a quello del diritto e della religiose sul concilio e il suo ruolo nella storia dellaChiesa.
Un altro magister ad avere avuto influenza su ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Giulio
Arturo Cronia
Nacque a Spalato il 24 ag. 1744. Iniziati gli studi nella città natale, passò all'università di Padova, dove si laureò in filosofia e in medicina il 29 genn. 1773 discutendo [...] elogi (il più riuscito e noto è l'Elogio del padre Ruggero Giuseppe Boscovich, pubblicato a Ragusa nel 1789 e a Napoli Spalato con particolare riguardo alla cultura e alla situazione dellaChiesa locale. Più importante ancora e ricca di particolari ...
Leggi Tutto
GRANELLI, Giovanni
Maria Pia Donato
, Nacque a Genova il 15 apr. 1703 da Francesco e da Maria Cattaneo. Entrò nella Compagnia di Gesù come novizio il 17 ott. 1717; dopo avere terminato gli studi di [...] e tersa, ha un tono severo e compassato, specie nelle prediche quaresimali; frequentemente le prediche illustrano passi dei PadridellaChiesa in forma catechetica. Solo occasionalmente la sua prosa volge verso forme più immaginifiche e fiorite, in ...
Leggi Tutto
CAMPORI, Cesare
Tiziano Ascari
Nato a Modena il 15 ag. 1814 dal marchese Carlo e da Marianna dei conti Bulgarini di Mantova, a dieci anni entrava come convittore nel locale Collegio dei nobili, o di [...] famiglia era tradizionalmente ligia agli Estensi: il padre era ciambellano del duca e comandante della guardia nobile d'onore; anche il C. uffici pubblici, alla legislazione, alla situazione dellaChiesa, alle finanze, alle milizie, all'agricoltura ...
Leggi Tutto
DEL BUONO (Dal Buono, Delbono, Bono), Girolamo
Ugo Rozzo
Nato il 13 dic. 1689 a Bologna da Giuseppe Antonio e da Elena Maria Paganuzzi, iniziò gli studi nel seminario di Imola e ben presto divenne segretario [...] manifestava anche in alcune ricerche storiche sulla civiltà romana; accanto non mancano dissertazioni sui PadridellaChiesa, versioni di parti della Bibbia; infine ricerche di argomento medico, ma anche studi di carattere retorico-stilistico.
Fonti ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Guido
Valentina Gallo
Nacque, probabilmente tra la fine degli anni Trenta e l'inizio dei Quaranta del XVI secolo, a San Ginesio nelle Marche, da Francesco, lettore di umanità, e Ippolita [...] dell'ambiente culturale piuttosto vivace della cittadina, che dopo la lunga dominazione della famiglia da Varano era passata nel 1545 sotto il dominio diretto dellaChiesa del 1566 infatti, scomparso il padre, trovò sistemazione a Narni come ...
Leggi Tutto
PODIANI, Mario
Paolo Vian
PODIANI, Mario. – Nato nel 1501 da Luca Alberto (1474-1551) e da una Sebastiana di cui non si conosce il cognome, Podiani appartenne a una famiglia del contado perugino, non [...] Oradini); il padre tentò inutilmente, anche tramite Pietro Aretino, di ottenere il rientro del figlio.
A partire dall’esilio le notizie divengono scarne e frammentarie. Nel 1542 Podiani era a Gubbio, fuori dello Stato dellaChiesa ma prossimo al ...
Leggi Tutto
BACIO TERRACINA, Laura
Claudio Mutini
Nacque a Napoli nel 1519.
La famiglia di origine bresciana si era trasferita nei primi decenni del sec. XIII a Roma ove partecipò alle contese fra il papa e i Colonna, [...] Per sfuggire alla politica dellaChiesa impegnata a reprimere le ambizioni particolaristiche delle potenti famiglie romane, si di Ferdinando I d'Aragona, autorità notevole raggiunse Paolo, il padredella B., signore dei castelli di S. Crispano e di S. ...
Leggi Tutto
CORSELLINI, Pietro
Rosario Contarino
Nacque a Siena il 21 sett. 1343 da Viviano di Corsellino, secondo quanto egli stesso dichiara nelle terzine conclusive del suo Papalisto.
In quest'autocitazione [...] in premio della "pazienza de' tormenti", diventa definitivamente Amodio, sposo legittimo di Cambragia e futuro padre di prole una prefazione di esporre anche avvenimenti contemporanei della storia dellaChiesa (concilio di Costanza, morte di Giovanni ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...