CARISSIMI, Giacomo
Cesare Casellato
Nato a Marino (Roma), venne battezzato il 18 apr. 1605. Già l'atto di battesimo (cfr. Cametti, 1917) offre indicazioni utili a definire il suo ambiente familiare: [...] dal padre Bernardino Castorio, rettore del Collegio; i compiti comprendevano l'insegnamento della musica e la direzione del coro degli alunni, oltre alla composizione delle musiche per le diverse feste e cerimonie del Collegio e dellechiese di ...
Leggi Tutto
BANCHIERI, Adriano
Oscar Mischiati
Nacque il 3 sett. 1568 a Bologna, dove fu battezzato il 3 ottobre successivo col nome Tommaso, da Antonio de Banchieri lucchese e da Caterina. A diciannove anni entrò [...] il nuovo organo - opera del cortonese Cesare Romani - dellachiesa madre di Monteoliveto e l'anno successivo, quando si 1961), pp. 429-432, 440; L. Torri, Un secentesco spirito novatore (il padre A. B.),in Il Pianoforte, II(1921), pp. 272-275; E. Mele ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] ), del principe Nicola di Sannicandro e dellachiesa di S. Maria della Solitaria (1717).
Sposatosi il 14 giugno -45, parte II, pp. 74-76, 182-186; A. Schnoebelen, Padre Martini's collection of letters in the Civico Museo Bibliografico in Bologna. An ...
Leggi Tutto
GALUPPI, Baldassarre, detto il Buranello
Raoul Meloncelli
Nacque a Burano, isola della laguna di Venezia, il 18 ott. 1706.
Apprese le prime nozioni di musica dal padre Angelo, barbiere e violinista [...] Latilla e Rinaldo Di Capua, componendo poi, su libretto di padre D. Panicelli, il dramma giocoso, La forza d'amore ( oratorio dei Mendicanti, nonché l'Adamo per la Congregazione dell'oratorio dellaChiesa Nuova a Roma (1747). Il 24 maggio 1748 ...
Leggi Tutto
COLBRAN, Isabella Angela
Ariella Lanfranchi
Nacque a Madrid il 2 febbr. 1785 da Teresa Ortola e da Giovanni, musico "de la chapelle et de la chambre du roi d'Espagne" (Fétis). Giovanissima, ricevette [...] qualità di testimoni (vedi p. 6 del Libro IV dei matrimoni dellachiesa parrocchiale di Castenaso: cfr. A. Zanolini, p. 21, n. alle cure e - ben presto - alle critiche del vecchio padre di Rossini (Giuseppe, detto "Vivazza") che, pur prodigandosi in ...
Leggi Tutto
CIFRA, Antonio
Giancarlo Rostirolla
Nacque probabilmente a Roma nel 1584 circa, da Costanzo e da una certa Claudia (non si conosce l'atto di battesimo, ma nei frontespizi delle sue opere a stampa egli [...] giugno 1594, lo fece entrare nella scuola dei fanciulli cantori dellachiesa di S. Luigi dei Francesi, dove il giovane C. forse gli insegnamenti del padre Girolamo Rosini, famoso sopranista della cappella Sistina e prete dell'oratorio di S. Filippo ...
Leggi Tutto
ASOLA, Giovanni Matteo
Oscar Mischiati
Nacque a Verona nel 1524. Entrato in giovane età nella Congregazione dei canonici secolari di S. Giorgio in Alga di Venezia, vi ebbe come "praeceptor musicae" [...] Passò quindi a Venezia come cappellano curato dellachiesa di S. Severo (dipendente dalla chiesa di S. Lorenzo), dove ebbe collega Voigt); 1 madrigale spirituale a 5 voci in Delli pietosi affetti del... Padre D. Angelo Grillo... posti in musica da ...
Leggi Tutto
FACCIO, Francesco Antonio, detto Franco
Raoul Meloncelli
Nacque a Verona l'8 marzo 1840 da Giovanni, albergatore, comproprietario dell'albergo Riva S. Lorenzo di Verona, e da Teresa Carezzato. Ferventi [...] musicali di questo indussero la famiglia ad affidarlo all'organista dellachiesa di S. Lorenzo con cui studiò teoria musicale e ove trascorse l'ultimo periodo della sua vita, per ironia del destino, era ricoverato anche il padre del F., da anni ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Giovanni (e non Giovanni Battista)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 luglio 1670 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Iniziato lo studio del violoncello con il padre, [...] su poesia di P. P. Seta, e Giosuè, su libretto di T. Stanzani, eseguiti nel 1687 e nel 1688 alla chiesadella Madonna di Galliera dei padri filippini. Dopo un brevissimo soggiorno a Modena nel 1688 per suonare in un'orchestra avventizia, in occasione ...
Leggi Tutto
CRISTOFORI, Bartolomeo
Annalisa Bini
Nacque a Padova il 4 maggio 1655, da Francesco e Laura, come risulta dall'atto di battesimo (6 maggio del 1655) conservato nei registri della parrocchia di S. Luca; [...] modo essere sostituita dal mediocre Cosimo III, suo padre, ma basterà considerare alcuni documenti giunti fino a moderno; nell'atto di morte che figura nel registro dei morti dellachiesa di S. Iacopo tra' Fossi (abbattuta nel 1847), si legge ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...