LANCIANI, Flavio Carlo
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1661 da una famiglia di copisti di musica professionisti.
Il padre del L., Tarquinio (nato intorno al 1632, e morto a Roma il 12 genn. 1716), [...] suo oratorio, eseguito nel 1687 all'oratorio dellachiesa Nuova: il S. Stefano primo re dell'Ungheria, su testo di S. Stampiglia, della Purificazione, nel 1702), nonché l'oratorio L'Absalone ribello (1691, su libretto di Antonio Ottoboni, padre del ...
Leggi Tutto
LA VALLE
Luciano Buono
Famiglia di organari palermitani attivi in Sicilia nei secoli XVI e XVII, in stretti rapporti con l'ambiente musicale isolano che proprio nel tardo Rinascimento vide il fiorire [...] Erasmo Marotta, uno degli epigoni della scuola polifonica siciliana.
Antonino morì a Palermo e venne seppellito il 16 sett. 1645 nella chiesa di S. Maria Maggiore, come già il padre e il fratello Francesco.
La maggior parte degli strumenti realizzati ...
Leggi Tutto
DORATI
Federico Pirani
Famiglia di musicisti attivi in Lucca tra la seconda metà del XVI sec. e gli inizi del XVII.
Di particolare interesse è la figura del capostipite Nicolao (Nicolò, Niccolò), figlio [...] Fontana di dolore), sono infatti rivolti contro la corruzione dellaChiesa e la corte papale di Avignone. Gli ultimi quattro suo incarico, ma non divenne mai capo dei musici come suo padre anche se nel 1593 ottenne che il salario venisse portato a ...
Leggi Tutto
MAGINI, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Fano verso il 1668-70, da famiglia di buone condizioni (nei documenti d'archivio viene indicato come "signore"): un Giuseppe Magini fu canonico del duomo negli [...] di Annibale Albani nel 1705 fu eseguito nella sala dellaChiesa Nuova l'oratorio del M. La penitenza gloriosa nella David penitente su poesia dell'abate G. Buonaccorsi.
I rapporti con il cardinale si estesero al padredello stesso, A. Ottoboni, ...
Leggi Tutto
CORONARO
Luigi Sacco
Famiglia di compositori. Antonio nacque a Vicenza il 29 giugno 1851 da Luigi e Anna Cattaneo, primo di quattro fratelli. Fu avviato agli studi classici nel ginnasio vescovile di [...] della cattedrale di Vicenza e, poco dopo, ottenne anche quello dellachiesa di S. Corona che mantenne quasi fino alla morte. Della Lampertico, il grande economista, e da Mariano Fogazzaro (padre di Antonio), Gaetano si trasferì a Milano nel novembre ...
Leggi Tutto
MAGNI
Vittorio Bolcato
Diversi componenti di questa famiglia originaria di Ravenna furono editori musicali e musicisti.
Bartolomeo, figlio di Giovanni, nacque a Ravenna nella seconda metà del secolo [...] Nel 1650 Francesco rilevò la casa tipografica dal padre mantenendo immutato il carattere delle edizioni con le diverse ragioni.
Dal 1651 , dall'estate 1598 ricoprì l'incarico di organista dellachiesa di S. Romualdo nell'abbazia di Classe dentro ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Filippo
Marina Toffetti
Nacque intorno al 1571, presumibilmente a Milano secondo quanto testimoniato dallo stato d'anime della parrocchia di S. Tecla del 1609. Non si hanno notizie sugli anni [...] voci di G.G. Gastoldi e altri compositori, indirizzata a Francesco Baglioni (padre di Geronimo), per avere scelto le composizioni incluse nella miscellanea. In una nota spese del 1607 dellachiesa di S. Celso si qualifica come "libraro alla Serena" e ...
Leggi Tutto
FEDELI (Saggion, Saggione, Saion, Saioni, Savion)
Nicola Balata
Famiglia di musicisti attiva particolarmente a Venezia tra la seconda metà del sec. XVII ed i primi del XVIII. Carlo nacque a Venezia nel [...] del 1669 entrò come basso nel coro della cappella ducale dellachiesa di S. Marco, insieme con Antonio Giannettini gloriosa e piacevole, come compositore, cantante e direttore, che suo padre ed i suoi fratelli alla cappella di S.Marco a Venezia ...
Leggi Tutto
LIDARTI, Christian Joseph (Cristiano Giuseppe)
Silvia Gaddini
Nacque a Vienna il 23 febbr. 1730, da Giovanni Damiano e da Maria Götz, "essendo per altro la famiglia ed il nonno paterno d'Italia" (Aneddoti, [...] occasione che gli si presentò di entrare a far parte della cappella dellachiesa dei Cavalieri di S. Stefano, a Pisa, in qualità 2-3, pp. 21-28, 30-35; A. Schnoebelen, Padre Martini's Collection of letters in the Civico Museo bibliografico musicale in ...
Leggi Tutto
LINGIARDI
Maurizio Tarrini
Famiglia di organari attivi a Pavia dal 1807 al 1920. Il fondatore, Giambattista, nacque a Mozzanica, nel Bergamasco il 29 nov. 1765 e in epoca imprecisata si trasferì a Pavia, [...] , infatti, costruì nel 1795 l'organo dellachiesadella Madonna della Fontana a Romano Lombardo presso Bergamo. Nel restaurato nel 1985-86 e nel 1992), inaugurato dal celebre padre Davide da Bergamo, la ditta Fratelli Lingiardi avviò l'attività ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...