LAURENZI (Laurenti, Lorenzi, de Laurentiis), Filiberto
Davide Daolmi
Nacque a Bertinoro fra il 1619 e il 1620.
La data di nascita si ricava dall'età riportata sul ritratto inciso nelle sue Spiritualium [...] Che un ragazzo con una buona voce, nato nello Stato dellaChiesa, si recasse a Roma a studiare canto era cosa piuttosto V) Colonna, padre del più celebre Lorenzo Onofrio (colui che dagli anni Sessanta reggerà le sorti della produzione operistica ...
Leggi Tutto
FIRPO
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti, attivi tra i secoli XIX e XX, prevalentemente in Liguria.
Giovanni nacque a Genova il 7 dic. 1829 da Ambrogio e Giovanna Tiraboschi. Di umili [...] . A sette anni suonava già il secondo organo nella chiesa di Nostra Signora della Consolazione, aiutando il padre in alcuni servizi. Subentrato in tutti i posti di organista lasciati dal padre, continuò gli studi e si avviò contemporaneamente a una ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Francesco Onofrio
Antonella D'Ovidio
Francesco Onofrio Figlio primogenito di Domenico Maria e Maria Spampani, nacque a Pistoia il 22 giugno 1684 e fu battezzato presso la parrocchia di S. [...] Pietro Maggiore. Il padre ricoprì dal 1684 l'incarico di suonatore di trombone presso la cappella musicale del duomo duomo, il M. fu nominato maestro di cappella dellachiesadella Madonna dell'Umiltà, ma l'anno successivo fu costretto, per problemi ...
Leggi Tutto
FASOLO, Bernardino
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Lorenzo, nacque a Pavia nel 1489 come si ricava da una notizia pubblicata dall'Alizeri (II, pp. 237; III, p. 247), in cui si afferma che egli giunse [...] il F. era impegnato a finire il polittico con S. Sebastiano e santi per la chiesadella Madonna del Monte a Genova, lasciato incompiuto dal padre Lorenzo; l'estensione del suo intervento tuttavia non è concordemente identificata dagli studiosi (cfr ...
Leggi Tutto
DE LEGGE, Venereo
Cesare Corsi
Organaro attivo a Roma e a Ravenna nella seconda metà del XVI secolo, di sicura patria veneta, discendeva probabilmente da una antica famiglia della nobiltà veneziana [...] e valentia: il D. viene designato nei decreti capitolari dellachiesa di S. Agostino nel 1563 come "huius artis peritissimus" primi anni del suo soggiorno romano (lo storico della Minerva, padre Berthier, lo descrive come "magnifique chevalier, ...
Leggi Tutto
CORSI (Corso), Giuseppe (detto anche Corso da Celano, il Celano, Celani)
Raoul Meloncelli
Nacque a Celano (L'Aquila) nel maggio 1630 (Natali), ma nessuna testimonianza diretta ha potuto finora convalidare [...] voci e basso continuo (Mus., A 16/2); nell'archivio dellachiesadella Madonna di Galliera a Bologna: Litanie à 9 concertate (c. musica dagli anni dell'era cristiana 1000 fino al 1700 [1725 circa], 1-2, pp. 275 ss.; L. Busi, Il Padre G. B. Martini ...
Leggi Tutto
CARCANI (Carcano), Giuseppe
Alessandra Ascarelli
Alquanto discordanti le notizie biografiche desunte dai repertori e da documenti piacentini, che farebbero pensare all'omonimia di due compositori contemporanei [...] Chiesa, edito a Foligno nel 1745, da cantarsi nell'oratorio del Buon Gesù in Foligno alla fine di quell'anno; S. Barbara, oratorio in 4 parti, edito a Venezia nel 1760 da cantarsi nell'oratorio dei padridella Congregazione dell'oratorio di Roma ...
Leggi Tutto
DAVIDE MARIA da Bergamo (Felice Moretti)
Oscar Mischiati
Nacque a Zanica (Bergamo) il 21genn. 1791da Giacomo Antonio Moretti e Teresa Bordoni. Trasferitasi la famiglia a Bergamo nel 1801, D. cominciò [...] come i Quindicipezzi di musica pel nuovo e magnifico organo dellachiesa ducale di S. Maria di Campagna in Piacenza composti dal Alles; dopo la partenza degli Austriaci dalla Lombardia, padre D. provvide a comporre un Passo caratteristico da ...
Leggi Tutto
MANENTI, Giovanni Piero (Giampiero)
Cecilia Luzzi
Figlio di Giovanni Battista, nacque probabilmente a Bologna tra il 1535 e il 1540. Il luogo di origine è attestato dall'appellativo "bolognese" sempre [...] M. fece richiesta per l'incarico di maestro di cappella dellachiesa dei Cavalieri di S. Stefano a Pisa - richiesta dettata a Francesco I de' Medici, nominato granduca dopo la morte del padre (21 apr. 1574); e i Madrigali a cinque voci, libro ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Luigi Stefano
Michele Vannelli
PALMERINI, Luigi Stefano. – Figlio di Petronio e di Rosalia Capponegri, nacque a Bologna il 26 dicembre 1768 nella parrocchia di S. Giovanni Battista dei Celestini.
Fra [...] in vigore nello Stato dellaChiesa, la giurisdizione della Fabbriceria competesse alla legazione, di Stanislao Mattei, Bologna, 1840, p. 46; C. Frulli, Al padre maestro Stanislao Mattei in Almanacco statistico bolognese per l’anno 1840, Bologna 1840 ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...