BONINI, Luca (in religione Severo)
Leila Galleni
Nacque a Firenze nel 1582 da Giovanni Battista e da Alessandra Pistelli. Fu accolto decenne fra i monaci di Vallombrosa, di cui prese rabito il 3 dic. [...] nome di Severo. Divenuto novizio il 27 apr. 1597 e già padre professo il 2 maggio 1599, fu assegnato il 24 febbr. alcuna qualifica, poi già nel 1642 è chiamato maestro di cappella dellachiesa di S. Trinita (aveva, cioè, la direzione dei cantori) ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Colombani), Orazio
Oscar Mischiati
Nacque a Verona probabilmente verso il 1554; la sua provenienza è attestata dalla qualifica di "veronese" che accompagna regolarmente il suo nome nei frontespizi [...] aveva già assunto la direzione della cappella musicale dellachiesa di S. Francesco, attestata sezioni (di Bernardino Butiri) in onore del concittadino e confratello padre Camillo Tacheti; infine i primi due madrigali del Libro secondo ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Giuseppe Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Roma nel 1659, si dedicò giovanissimo allo studio della musica sotto la guida del padre Ercole, rivelando ottime qualità di organista e compositore. [...] stesso 1675 il B. figura anche corne organista alla chiesa di S. Luigi de' Francesi. Nel 1677 fu chiamato a Monaco, dove il padre si trovava fin dal 1674; con un decreto del 12 luglio dello stesso anno venne nominato vice-maestro di cappella, con ...
Leggi Tutto
FONTEMAGGI
Federico Colonia
Famiglia di compositori e organisti attivi a Roma nel corso dei secoli XVIII e XIX.
Antonio nacque a Roma nella seconda metà del sec. XVIII. Non sappiamo con chi intraprese [...] Zingarelli e a Roma con G. Baini. Nel 1826 fu organista dellachiesa di S. Maria in Cosmedin a Roma. Il 27 nov. della classe dei maestri compositori e il 4 febbr. 1857 loro maestro esaminatore effettivo, succedendo in tale incarico al defunto padre ...
Leggi Tutto
PERSICHINI, Pietro
Valentina Anzani
PERSICHINI, Pietro. – Nacque a Roma nel 1755 nei pressi dellachiesa di S. Maria in Macello Martyrum, primogenito di Giovanni Battista e di Anna.
Fu battezzato nella [...] francese.
Persichini sposò nel 1782 Cristina, figlia del segretario dell’Elettore di Sassonia, sua allieva di cembalo. La chiese in sposa dopo averla trovata in lacrime per la notizia del richiamo del padre a Dresda; grazie ai buoni uffici del nunzio ...
Leggi Tutto
PEPERARA, Laura
Elio Durante
Anna Martellotti
PEPERARA (Peverara), Laura. – Nacque a Mantova nell’estate del 1563 da Vincenzo Peveraro (1531-1622), letterato al servizio della famiglia Gonzaga, e da [...] , e quindi Laura Peperara giunse a Ferrara accompagnata dal padre e da una lettera di raccomandazione di Vincenzo per la e la devoluzione del Ducato di Ferrara allo Stato dellaChiesa (1598), Anna Guarini venne barbaramente uccisa dal marito, ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Filippo
Alessandra Ascarelli
Nacque a Napoli il 9 ag. 1628 e non ancora decenne fu indirizzato dal padre Orazio allo studio della musica ed affidato a don Giovanni Maria Sabino a quel tempo [...] primo organista dellachiesadell'Annunziata. Sembra che il C. possedesse un notevole talento che gli permise in 1952, pp. 25, 29 ss.; Id., Breve storia del teatro di corte e della musica a Napoli nei secc. XVII e XVIII, Napoli 1952, pp. 25, 30- ...
Leggi Tutto
CRISPI, Pietro Maria
Bianca Maria Antolini
Nacque a Roma nel 1737 da Bernardo e Teresa Caputi. La famiglia era di agiate condizioni: il titolo di abate rivela che il C. aveva ricevuto una educazione [...] ) La caduta di Gerico (libretto di G. C. Pasquini, oratorio dellaChiesa Nuova, 22 nov. 1766) Oratorio per S. Girolamo Miani (libretto Rieti.
Il figlio del C., Bernardo, successe al padre come organista in S. Luigi dei Francesi, rimanendovi tuttavia ...
Leggi Tutto
BORONI (Borroni, Buroni, Burroni), Antonio
Silvana Simonetti
Nacque a Roma nel 1738. Iniziati gli studi musicali a Bologna con il p. G. B. Martini, li terminò nel 1757 a Napoli con L. Fago e G. Abos [...] l'occasione il B. fosse stato nominato maestro di cappella dellachiesa di S. Luigi de' Francesi, come si qualifica sul Mem. storico-critiche della vita e delle opere di Giovanni Pierlugi da Palestrina, I, Roma 1828, p. 327; L. Busi, Il padre G. B. ...
Leggi Tutto
COCCIA, Maria Rosa
Bianca Maria Antolini
Nacque a Roma il 4 giugno 1759 da Antonio, di professione speziale, e Maria Angela Luzi. L'affermazione del Bartoletti (p. 264) che la C. discendesse dalla famiglia [...] del Colonna, non pare fondata, poiché è accertato che il padredella C. era di Velletri. Le doti musicali dimostrate dalla C. il 20 dicembre all'Oratorio di S. Filippo Neri alla Chiesa Nuova con numeroso intervento di nobiltà e popolo; e un ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...